Caratteristiche ed algebra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E2 Linguaggi algoritmici.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
L’amplificatore operazionale (AO)
Gain Bandwidth Product
SCHEMI A BLOCCHI.
Problema del controllo
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Sistemi elettronici automatici
Sistemi elettronici automatici
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Teorema di Ramsey Lower bound cubico Disuguaglianza di Fisher Lezione 6 dal libro di Babai & Frankl: Linear Algebra Methods in Combinatorics with applications.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Arduino uno Introduzione.
Filtri di vario genere: dove ?
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
L’amplificatore operazionale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Sensori di posizione.
Regolatori PID.
Semicolonna Schemi di Gioco 8.
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Errori a regime.
Amplificatori operazionali II
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
INTRODUZIONE AL NETWORKING
I CIRCUITI ELETTRICI.
Esercizi.
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Controllo in retroazione e Specifiche
Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Metodi di Controllo Avanzati
Alimentazione esterna
SUBNETTING E SUPERNETTING
Realizzazione del progetto di un ascensore
Regolatori PID.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Alimentazione esterna
Memoria RAM e ROM.
A/D seconda parte.
Generatore di segnali a dente di sega
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
ANALISI MODALE (introduzione)
La regolazione gerarchica della tensione
Filtri attivi Esercizi
Codici rilevatori di errori
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Introduzione a PowerPoint
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Lavorare con Excel - Corso Base
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Pianificazione della lezione di musica
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
CICLO WHILE LINGUAGGIO C.
Qualche elemento di « Reliability Analysis »
Transcript della presentazione:

Caratteristiche ed algebra Schemi a blocchi

Introduzione Sistemi ha lo scopo di studiare le grandezze fisiche di un sistema per poter meglio manipolare e prevedere la loro evoluzione Un sistema fisico può essere visto come la schematizzazione di un ambiente dove vengono prese in considerazione solo alcune grandezze in gioco. Importante è ciò che entra in un sistema e ciò che esce

Schemi a blocchi Un sistema comunque complesso viene rappresentato tramite schemi a blocchi. Di ciascun blocco sono importanti le grandezze in ingresso e le grandezze in uscita. La relazione tra le grandezze in uscita e quelle in ingresso è detta funzione di trasferimento f.d.t u(t) i(t)

Topologia degli schemi a blocchi Nodo sommatore Nodo di diramazione I3 - I1 U=I1+I2-I3 + I2 I1 I=I1=I2=I3 I2 I I3

Topologia degli schemi a blocchi Blocchi in cascata i1(t) o1(t) =i2(t) o2(t) Blocchi in parallelo o1(t) o(t)=o1(t)+ o2(t) ± o2(t)

Sistemi ad anello chiuso e retroazione Il controllo automatico di un sistema viene fatto tramite un circuito capace di autocompensarsi → sistemi ad anello chiuso (closed loop) o a retroazione (feedbak) Sistema ad anello chiuso con retroazione negativa G H i(t) e(t) f(t) o(t) + -

Guadagno di un sistema con retroazione negativa

Algebra degli schemi a blocco: scomposizione ABI AI I A B ABI A 1/B AI AI

Spostamento di un nodo sommatore B + (IA+I1)B I1 + B A I B + (IA+I1)B

Esercizio 1 r(s) + 1/(s+4) 1/(s+3) 1/(s+1) + + y(s) - 3 1/(s+6)

Esercizio: svolgimento 1 r(s) + 1/(s+4) 1/(s+3) 1/(s+1) + + y(s) - (s+1) 3 1/(s+6)

Esercizio: svolgimento r(s) 1/(s+4) 1/[(s+3)(s+1)-1 + y(s) - (s+1) 3 1/(s+6)

Esercizio: svolgimento r(s) 1/[((s+3)(s+1)-1)(s+4) + y(s) - 3(s+1)/(s+6)

Esercizio: svolgimento