13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENZENE.
Advertisements

COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
COMPOSTI ETEROCICLICI
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Chimica organica.
Composti organici.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
I GRUPPI FUNZIONALI.
Chimica organica IV Lezione.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
16.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
Eterociclici Contenenti AZOTO.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
13/11/
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Primo composto organico sintetizzato (1928)
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
13/11/
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Cenni di chimica organica
Idrocarburi aromatici
1.
Chimica organica Parte I.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
1.
Idrocarburi aromatici
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Il nuovo Invito alla biologia.blu 13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini, V. Posca Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

Gli idrocarburi Capitolo D2 3 13/11/11 3 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

13/11/11 Lezione 1 Gli alcani 4 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

Classificazione degli idrocarburi 13/11/11 Classificazione degli idrocarburi Gli idrocarburi sono composti binari formati soltanto da atomi di carbonio e idrogeno. Si suddividono in: idrocarburi alifatici, che possono essere saturi (alcani e cicloalcani) o insaturi (alcheni e alchini); idrocarburi aromatici, che possono essere monociclici o policiclici. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

13/11/11 Gli alcani /1 Gli alcani o paraffine sono idrocarburi alifatici a catena aperta, saturi per la presenza di legami semplici carbonio-carbonio. Tutti gli atomi di carbonio degli alcani sono ibridati sp3. I quattro orbitali ibridi sp3 si orientano in direzione dei vertici di un tetraedro, con angoli di legame di 109,5° rispetto al nucleo, che si trova al centro del tetraedro. 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

13/11/11 Gli alcani /2 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

Gli alcani /3 La formula molecolare generale degli alcani è CnH2n+2 13/11/11 Gli alcani /3 La formula molecolare generale degli alcani è CnH2n+2 dove n è il numero di atomi di carbonio. Gli alcani sono composti apolari e quindi insolubili in acqua e con punti di ebollizione bassi. Gli alcani danno origine a reazioni di combustione e di alogenazione. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

I cicloalcani Lezione 2 9 13/11/11 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

13/11/11 I cicloalcani /1 I cicloalcani sono idrocarburi alifatici a catena chiusa, saturi per la presenza di legami semplici carbonio-carbonio. La formula molecolare generale dei cicloalcani è CnH2n dove n è il numero di atomi di carbonio (> 3). 10 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

13/11/11 I cicloalcani /2 I cicloalcani sono composti apolari e quindi insolubili in acqua e con bassi punti di ebollizione. Le principali reazioni dei cicloalcani sono quelle di combustione e di alogenazione. La reazione di addizione si verifica solo con il ciclopropano e il ciclobutano. 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

13/11/11 Lezione 3 Gli alcheni 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

13/11/11 Gli alcheni /1 Gli alcheni (o olefine) sono idrocarburi alifatici a catena aperta, insaturi per la presenza di un doppio legame (gruppo funzionale) carbonio-carbonio. Gli atomi di carbonio del doppio legame sono ibridati sp2. La formula molecolare generale degli alcheni è CnH2n dove n è il numero di atomi di carbonio (> 2). 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

13/11/11 Gli alcheni /2 Gli alcheni sono apolari, quindi insolubili in acqua, e hanno punti di ebollizione bassi. Le reazioni di addizione che danno gli alcheni sono quelle di idrogenazione (o riduzione catalitica), di addizione elettrofila e di polimerizzazione. 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

13/11/11 Lezione 4 Gli alchini 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

13/11/11 Gli alchini /1 Gli alchini sono idrocarburi alifatici a catena aperta, insaturi per la presenza di un triplo legame carbonio-carbonio. Gli atomi di carbonio del triplo legame sono ibridati sp. La formula molecolare generale degli alchini è: CnH2n-2 dove n è il numero di atomi di carbonio (> 2). 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

13/11/11 Gli alchini /2 Gli alchini sono apolari, quindi insolubili in acqua, e hanno punti di ebollizione bassi. La reattività degli alchini è legata alla presenza del triplo legame tra i due atomi di carbonio ibridati sp che dà origine a reazioni di addizione: idrogenazione e addizione elettrofila. 17 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

Gli idrocarburi aromatici 13/11/11 Lezione 5 Gli idrocarburi aromatici 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

Idrocarburi aromatici /1 13/11/11 Idrocarburi aromatici /1 Gli idrocarburi aromatici (o areni) sono costituiti da almeno un anello a 6 atomi di carbonio ibridati sp2 e legati da legami covalenti omopolari e da un legame a elettroni delocalizzati. Gli idrocarburi aromatici sono composti apolari, quindi insolubili in acqua, e la temperatura di ebollizione aumenta con l’aumentare della massa molecolare. Molti composti aromatici sono usati come vernici e coloranti. 19 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19

Idrocarburi aromatici /2 13/11/11 Idrocarburi aromatici /2 Gli idrocarburi aromatici monociclici sono costituiti da un anello benzenico e da uno o più atomi o gruppi atomici legati all’anello. Gli idrocarburi aromatici policiclici sono costituiti da due o più anelli benzenici. Si distinguono in concatenati (come il difenile) e condensati (come il benzene). 20 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 20 20

13/11/11 Il benzene /1 Il composto più semplice di questa serie è il benzene C6H6. Il benzene è molto stabile poiché la sua formula di struttura è un ibrido di risonanza. Questo termine indica una molecola che non può essere pienamente descritta da una sola formula di struttura. 21 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 21 21

13/11/11 Il benzene /2 La reazione più comune del benzene è quella di sostituzione elettrofila, con uno o più atomi di idrogeno dell’anello sostituiti da altri atomi o gruppi atomici. Le principali reazioni di sostituzione elettrofila sono la nitrazione, l’alogenazione, l’alchilazione e la solfonazione. 22 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 22 22

I sostituenti /1 I sostituenti si distinguono in: 13/11/11 I sostituenti /1 I sostituenti si distinguono in: attivanti, gruppi alchilici o gruppi atomici con un doppietto elettronico libero sull’atomo legato all’anello benzenico; disattivanti, atomi di alogeni o gruppi atomici con una parziale o totale carica positiva sull’atomo direttamente legato all’anello benzenico. 23 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 23 23

13/11/11 I sostituenti /2 Il tipo di sostituente presente sull’anello benzenico determina la posizione che un secondo sostituente assumerà nell’anello (orto, meta o para). 24 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 24 24

I composti aromatici eterociclici /1 13/11/11 I composti aromatici eterociclici /1 I composti aromatici eterociclici sono composti il cui anello è costituito da atomi di carbonio e da uno o più eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli aromatici eterociclici più stabili e diffusi sono gli anelli pentatomici (formati da cinque atomi) ed esatomici (formati da sei atomi). 25 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 25 25

I composti aromatici eterociclici /2 13/11/11 I composti aromatici eterociclici /2 Gli eteroatomi più comuni sono l’azoto e l’ossigeno. L’azoto è presente nella piridina e nel pirrolo, l’ossigeno nel furano. Composti aromatici molto diffusi e con un rilevante ruolo biologico sono l’imidazolo, la pirimidina e la purina. 26 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 26 26