Mappe geografiche PPT a supporto della lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
Come è entrata lEuropa nella nostra scuola Open Space uno sportello per lEuropa Spazio fisico, pensato, costruito e gestito dagli studenti.
L’Europa all’inizio del 1300
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
LA TRATTA DEI NERI.
Che cos’è un continente
L’EUROPA: tra mito e geografia
Delegazione presso lUnione Europea Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Bologna 9 febbraio.
dell’integrazione europea
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
La nascita dell’Europa
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
Il ‘600 (XVII secolo).
Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500
PRIMA PARTE Lezioni tradizionali ex cathedra (sino al 21 ottobre ) SECONDA PARTE ( SECONDA PARTE (≥ 18) Teamwork con presentazione in aula (PAU) e verifica.
IL TERRITORIO E I CONFINI
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Immagini e carte tematiche utilizzate per le lezioni in classe
Viaggio in Italia. L'Italia è unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte.
Le contraddizioni del Seicento
Diritto dell’Unione europea
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
L’Europa caratteri generali
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
L’Europa del “Secolo di ferro”
L'AFRICA L'ECONOMIA.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
MEDIAZIONE SLAVA-I (parte 3)
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Genova: città-porto.
Il Trecento come periodo di crisi
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
Ne uccise più la peste o la fame?
Diritto dell’Unione europea
GEOGRAFIA l’Unione Europea e l’Europa.
Diritto Pubblico dell’Economia
L’Europa caratteri generali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Campagne e città.
Campagne e città.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Europa caratteri generali
Istituzioni universali
Sapreste dare una definizione della parola economia?
la nascita degli imperi
1. Introduzione AFRICA.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
EU BUDGET  MITI & FATTI.
Età moderna” o “Antico regime”?
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto dell’Unione europea
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
LA NOSTRA AULA CLASSE 2^ B – Cocquio Trevisago
Transcript della presentazione:

Mappe geografiche PPT a supporto della lezione Cos’è l’Europa? Mappe geografiche PPT a supporto della lezione

IMMAGINE A

IMMAGINE B

Mappa 1: Il quadro politico europeo alla metà del XIV secolo

MAPPA 2

Mappa3: Europa e Mediterraneo nell’epoca di Filippo II

Mappa 4: velocità di diffusione delle notizie nell’Europa del ‘500 (a intervalli isometrici di una settimana)

Mappa 5a: Il colonialismo nel 1800

Mappa 5b: L’Africa nel 1914

Mappa 6: peso demografico del continente europeo

MAPPA 7

Mappa 8: l’Unione europea, 2005