Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 Metodo HRV-POWER: variabilità della.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Progetto ELIOS - “Emergent Laser fIber Optic Welded Structures”
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Università degli studi di Genova
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Messa in servizio della macchina EduCNC
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
02 – La radiazione elettromagnetica
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
REX - Istruzioni tipo IKEA
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Proprietà Ottiche Dispositivi integrati miniaturizzati.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Ottica guidata Dispositivi integrati miniaturizzati.
L’interazione della luce con la materia
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Emergency Department Wait Time Prediction
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
FIBRE OTTICHE.
Tecnologia Farmaceutica
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Chimica e stereochimica supramolecolare
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Approssimazione di dipolo elettrico
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore Candidato Prof. Antonio d’Alessandro Luca Civita Correlatore Prof.ssa Rita Asquini

Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Sommario Obiettivi Optofluidica Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Obiettivi Progettazione di dispositivi optofluidici per impieghi nel settore delle telecomunicazioni come ad esempio accoppiatori ottici Realizzazione e caratterizzazione di guide in PDMS con core cristallo liquido Luca Civita 01/08/2018

Optofluidica Scienza che unisce due specializzazioni come l’optoelettronica e la fluidica per creare dispositivi innovativi per le telecomunicazioni e la biomedica Luca Civita 01/08/2018

Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Sommario Obiettivi Optofluidica Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Interconnessioni ottiche Velocità di trasmissione dei dati Integrazione con tecnologia su silicio Bassi valori di potenza dissipata Mancanza di interferenza elettromagnetica Luca Civita 01/08/2018

Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Sommario Obiettivi Optofluidica Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Vantaggi delle guide dielettriche in polidimetilsilossano (PDMS) Possibilità di ottenere particolari geometrie Possibilità di utilizzare flussi microfluidici come core della guida Economicità e facilità di produzione Realizzazione di curve,O-Ring Luca Civita 01/08/2018

Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Sommario Obiettivi Optofluidica Interconnessioni ottiche Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Composti Organici Composto organico che presenta un ordinamento molecolare che ha le caratteristiche intermedie sia di un solido cristallino e sia di un liquido I cristalli liquidi si differenziano in termotropici e liotropici I termotropici si dividono in discotici e calamitici a loro volta hanno varie mesofasi Luca Civita 01/08/2018

Ambiente di sviluppo per la progettazione Per la progettazione delle guide è stato utilizzato Comsol Multiphysics che ha permesso l’analisi di varie geometrie rettangolari e quadrate per il calcolo dell’indice di rifrazione Interfacciamento tra gli ambienti di sviluppo attraverso script in Matlab Simulatore di dispositivi ottici BeamPROP Luca Civita 01/08/2018

Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Sommario Obiettivi Optofluidica Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Struttura guidante di partenza Non abbiamo film di allineamento Non sono presenti elettrodi perché la struttura è finalizzata ad avere un controllo puramente ottico   Luca Civita 01/08/2018

Modello orientazionale dei cristalli liquidi     Modello in Comsol: test(k11*f11+k22*f22+k33*f33-delta_eps*(Ey*n2+Ex*n1)^2-eps_perp*(Ex^2+Ey^2)) Luca Civita 01/08/2018

Distribuzione indice di rifrazione del campo elettrico verticale 1.5 1.69 Titolo Presentazione 01/08/2018

Implementazione anisotropa del cristallo liquido   Luca Civita 01/08/2018

Distribuzione del campo elettrico multimodale La guida simulata ha dimensione di 2x2 µm Il cladding di PDMS ha indice 1,3997 29.6 (V/m) 26.1 (V/m) 18.9 (V/m) y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 0.28 (V/m)) 0.28 (V/m)) 0.28 (V/m))       Luca Civita 01/08/2018

Distribuzione del campo elettrico monomodale La guida simulata ha dimensione di 2x2 µm Il cladding di PDMS ha indice 1,5457 31.3 (V/m) 1.3 (V/m) 0.9 (V/m) y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 y (µm) x (µm) 00 1 -1 -2 2 0.28 (V/m)) 0.28 (V/m)) 0.28 (V/m))       Luca Civita 01/08/2018

Accoppiatore direzionale con sezione quadrata polarizzazione TE Luca Civita 01/08/2018

Accoppiatore direzionale con sezione quadrata polarizzazione TM L’accoppiatore è indipendente dalla polarizzazione Luca Civita 01/08/2018

Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Sommario Obiettivi Optofluidica Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Passaggi realizzativi Luca Civita 01/08/2018

Setup di misurazione Luca Civita 01/08/2018

Risultati sperimentali Misurazioni della trasmissione luminosa relativa a due guide rettangolari di dimensioni 8x5 µm ed 15x5 µm Trasmissione luminosa indipendente dalla polarizzazione Differenza della potenza in uscita al variare della polarizzazione di soli 0,3 dB, con un valore di attenuazione di 8 dB/cm 8µm width Luca Civita 01/08/2018

Componenti non lineari al variare della potenza Variazione della potenza in ingresso in funzione della potenza in uscita per polarizzazioni TE e TM La trasmissione ottica aumenta in maniera lineare per potenza d’ingresso basse, ma superata la soglia dei 20 mW essa non è più lineare, ciò è dovuto al ri-orientamento ottico che riduce l’efficienza d’accoppiamento della guida e aumenta il disaccoppiamento tra i modi 8µm width Luca Civita 01/08/2018

Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Sommario Obiettivi Optofluidica Guide dielettriche Cristalli liquidi Progettazione: ambiente di sviluppo, modelli e dimensionamento Realizzazioni preliminari e caratterizzazione Conclusioni Luca Civita 01/08/2018

Conclusioni Progettazione di guide dielettriche monomodali ottenute con un’ indice di rifrazione del cladding pari a n=1,5457 e sezione quadrata di 2 µm. Accoppiatori ottici direzionali indipendenti dalla polarizzazione con distanze di accoppiamento di 2 µm e sezione quadrata di 2 µm. Realizzazioni preliminari di canali CL in PDMS, mostra un comportamento indipendente dalla polarizzazione con variazioni di potenza trasmessa inferiori a 0.3 dB. Possibili miglioramenti del modello sviluppato in Comsol attraverso l’introduzione del modello Montecarlo per lo studio del posizionamento delle molecole del cristallo liquido all’interno della guida. Realizzazioni di accoppiatori direzionali in corso. Luca Civita 01/08/2018

Grazie per l’attenzione. Conclusioni 01/08/2018