3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_ ________.
Advertisements

MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
COSA VUOL DIRE UN MEZZO? COSA VUOL DIRE UN TERZO?
Le Frazioni Cosa sono, a che servono.
Le Frazioni.
La frazione come operatore
Le frazioni.
Le frazioni.
Prof.ssa Grazia Paladino
Modulo 3: Ordinamento di Frazioni Istituzionalizzazione
introduzione alle frazioni
I NUMERI DECIMALI.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
I Numeri.
Le Frazioni.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
RIPASSO 16 settembre 2017.
Frazioni e numeri decimali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
L’integrale indefinito
Prof.ssa Carolina Sementa
Le Equazioni Lineari Definizione:
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Le frazioni
La frazione come numero razionale assoluto
Moltiplicare e dividere le frazioni
MATEMATICA I.
Applicazioni della proporzionalità
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
FRAZIONI CONTINUE.
Gli angoli.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
… una trasposizione culturale
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Numeri decimali.
Lizzio C.1E A.S.2017/18 Una Serata in Pizzeria
PROBLEMA Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare arrivano.
( di che denominatore sei? )
Le frazioni.
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Lezione 1: Modalità di scrittura
(Prof. Daniele Baldissin)
Le operazioni con le frazioni
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Rette e segmenti.
Risolvere un’espressione con le frazioni
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie 𝟑 𝟒 𝟑 𝟒 La frazione ci dice di dividere l’intero in 4 parti uguali e di considerarne 3. 𝟑 𝟒 Le frazioni proprie rappresentano una quantità minore dell’intero. Il numeratore è minore del denominatore.

Non ci basta una sola pizza! 3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni improprie 𝟕 𝟒 𝟕 𝟒 La frazione ci dice di dividere l’intero in 4 parti uguali e... di prenderne 7. Come facciamo? Non ci basta una sola pizza! Dobbiamo dividerne 2 in 4 parti uguali (4 + 4 = 8 parti), e prenderne 7 (4 dalla prima e 3 dalla seconda). Le frazioni improprie rappresentano una quantità maggiore o uguale all’intero. Il numeratore è maggiore o uguale al denominatore.

3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni apparenti 𝟖 𝟒 𝟖 𝟒 La frazione ci dice di dividere l’intero in 4 parti uguali e... di prenderne 8. Come facciamo? Come prima! Dobbiamo dividerne 2 in 4 parti uguali e questa volta prenderle tutte e 8. Ma ciò significa prendere tutte e due le pizze intere! Quindi la frazione 𝟖 𝟒 è 2 volte l’intero. Le frazioni apparenti rappresentano una quantità multipla dell’intero. Sono frazioni improprie il cui numeratore è multiplo del denominatore.

Frazioni particolari 𝟐 𝟏 𝟑 𝟏 𝟓 𝟏 Frazioni con denominatore 1: 𝟐 𝟐 , , ... Il valore della frazione è uguale al numeratore: 𝟒 𝟏 = 4 : 1 = 4 Frazioni con numeratore e denominatore uguali: 𝟏𝟓 𝟏𝟓 𝟔 𝟔 𝟐 𝟐 , , ... Il valore della frazione è 1: 𝟒 𝟒 = 4 : 4 = 1 𝟎 𝟒 𝟎 𝟕 𝟎 𝟏𝟎 Frazioni con numeratore 0: , , ... Il valore della frazione è 0: 𝟎 𝟒 = 0 : 4 = 0

Frazioni particolari 𝟑 𝟎 𝟐 𝟎 𝟓 𝟎 Frazioni con denominatore 0: 𝟎 𝟎 , Frazioni con denominatore 0: , ... La frazione non ha significato: 𝟒 𝟎 = 4 : 0 impossibile 𝟎 𝟎 Frazione con numeratore e denominatore 0: La frazione è indeterminata: 𝟎 𝟎 = 0 : 0 indeterminata