IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
INTERVENTI A FAVORE DEI COMUNI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO Gli interventi riguardano tutti i Comuni: sia quelli all’interno del cratere (Allegato 1), sia.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Garanzia Giovani per i Geometri
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Presentazione della modulistica
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Rating di legalità delle imprese
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Categorie di imprenditori
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Bando Voucher Digitalizzazione
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Sisma bonus: un’opportunità per il territorio
INTERVENTI A FAVORE DEI COMUNI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Guida operativa per le Associazioni
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
COMUNE DI GHEMME Via Roma 21 Codice Fiscale : P.Iva :
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
(approvati con DD n e del )
1La nascita dell’azienda
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Camera di Commercio di Fermo
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
PATTO PER LO SVILUPPO 30 maggio 2019
SISMA MARCHE 2016 PROVVEDIMENTI.
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
INTERVENTI A FAVORE DEI COMUNI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO
SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
I DATI DELLA RICOSTRUZIONE PRIVATA 17 ottobre 2019
Transcript della presentazione:

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE * Le risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato sono disponibili e sufficienti a coprire i costi della ripartenza e, in alcuni casi, della rinascita di tutte le comunità che con il terremoto 2016 si sono disgregate. Adesso è il momento di accelerare, a partire dalla presentazione delle domande per la ricostruzione. Questo vademecum serve a facilitare la compilazione delle richieste. È piccolo, pratico, ed è a disposizione di tutti, cittadini, professionisti e Uffici speciali. Una guida snella che aiuta a orientarsi nel mondo delle norme e delle procedure da rispettare per presentare la domanda per la ricostruzione delle abitazioni private e per riavviare le attività produttive. *A cura della Struttura Commissariale del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016

La ricostruzione privata ABITAZIONI

PUÒ ESSERE PARI AL 100% nei casi di: IL CONTRIBUTO PER LA RICOSTRUZIONE PRIVATA PUÒ ESSERE PARI AL 100% nei casi di: Abitazione principale (prima casa) Abitazione non principale (seconda casa all’interno del cratere) Abitazione non principale (seconda casa) fuori cratere, ma all’interno di centro storico o borghi caratteristici PUÒ ESSERE PARI AL 50% nel caso di Abitazione non principale (seconda casa) fuori cratere, fuori centro storico, fuori borghi caratteristici. COME VIENE EROGATO Viene assegnato come «credito d’imposta» e liquidato direttamente dall’istituto di credito all’impresa esecutrice e ai professionisti incaricati. È IMPORTANTE SAPERE CHE: Il proprietario non deve anticipare alcuna spesa

POSSONO ACCEDERE AL CONTRIBUTO REQUISITI OGGETTIVI CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO? NEL CASO IN CUI IL TUO IMMOBILE SIA STATO DANNEGGIATO LIEVEMENTE O GRAVEMENTE DAL SISMA, PUOI ACCEDERE AI CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE STANZIATI DAL GOVERNO TRAMITE RICHIESTA AL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA RICOSTRUZIONE. POSSONO ACCEDERE AL CONTRIBUTO Proprietari/usufruttuari/familiari/titolari di diritti reali di garanzia di unità immobiliari danneggiate o distrutte dal sisma che risultavano: Adibite ad abitazione  Concesse in locazione con contratto di affitto Concesse in comodato Adibite ad attività di impresa Seconde case REQUISITI OGGETTIVI SCHEDA AEDES* compilata dalle squadre della Protezione Civile con esito di INAGIBILITÀ ORDINANZA SINDACALE di inagibilità OPPURE SCHEDA FAST con esito di NON UTILIZZABILITÀ SCHEDA AEDES* con esito di INAGIBILITÀ compilata dal tecnico privato È IMPORTANTE SAPERE CHE: L’intervento deve essere UNICO PER L’INTERO EDIFICIO. Quindi se la tua abitazione è parte di un immobile più grande (ad esempio condominio) deve essere presentata una sola domanda di contributo. * è una scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell’agibilità post-sismica di edifici con tipologia strutturale ordinaria (in muratura, in cemento armato o acciaio o legno, intelaiato o a setti) dell’edilizia per abitazioni e/o servizi. Naturalmente, se a seguito di rilievo del danno con scheda Aedes l’immobile risulta invece agibile non puoi accedere ai contributi per la ricostruzione La scheda Aedes con esito di inagibilità è OBBLIGATORIA per accedere ai contributi di ricostruzione, ma non attesta il livello di danno dell’immobile, per fare ciò devi incaricare un tecnico.

TIPOLOGIA DI INTERVENTO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA COSA DEVI FARE? 1) DEVI DARE L’INCARICO A UN PROFESSIONISTA* Abilitato Iscritto all’Elenco Speciale (Art. 34 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii.) *Per ogni edificio il proprietario (o i proprietari congiuntamente) affidano l’incarico ad un unico professionista Il professionista deve: Attestare il livello di danno in base a quanto definito dalle Ordinanze del Commissario, in particolare deve periziare il livello di danno dell’immobile, se LIEVE o GRAVE Progettare l’intervento da realizzare per ripristinare l’immobile. 3) DEVI PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO Tramite il tecnico incaricato devi presentare la domanda di contributo all’Ufficio Speciale per la ricostruzione attraverso la piattaforma informatica MUDE. Per i danni gravi, in assenza di predisposizione della procedura informatica, la domanda può essere inviata a mezzo pec. La richiesta di contributo è titolo abilitativo edilizio. Pertanto, è possibile iniziare l’intervento di ripristino dell’edificio, fermo restando il rispetto dei requisiti previsti in conformità agli strumenti urbanistici e al regolamento edilizio. I cittadini possono richiedere anche il contributo per il trasloco ed il deposito temporaneo dei mobili a condizione che l’abitazione sia stata danneggiata e sgomberata per inagibilità totale. 2) DEVI SCEGLIERE UNA BANCA CONVENZIONATA L’Associazione Bancaria Italiana aggiorna e rende noto sul proprio sito internet (www. abi.it) l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione ABI-CDP “Plafond Sisma Centro Italia”, che possono erogare i finanziamenti agevolati per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici.   ORDINANZA TIPOLOGIA DI INTERVENTO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA FINE LAVORI DANNO LIEVE n. 4/2016 Riparazione immediata di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo temporaneamente inagibili 31/12/2017 6 mesi + 2 mesi (Eventuale proroga) n. 8/2016 DANNO GRAVE n. 19/2017 Ripristino con miglioramento sismico e ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti 24 mesi È IMPORTANTE SAPERE CHE: La selezione dell’impresa esecutrice da parte del beneficiario dei contributi è compiuta mediante procedura concorrenziale tra almeno tre imprese iscritte nell’Anagrafe (Art. 30 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii.), intesa all’affidamento dei lavori alla migliore offerta.

La ricostruzione privata ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IL CONTRIBUTO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE PUÒ ESSERE PARI AL 100% nei casi di: Edifici ad uso produttivo INTERVENTI AMMISSIBILI Riparazione, ripristino o ricostruzione di immobili ad uso produttivo Ripristino e/o riacquisto di beni mobili strumentali Ripristino di scorte Acquisto di materie prime e sussidiarie Ripristino dei semilavorati e prodotti finiti Risanamento del danno economico subito da prodotti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio Delocalizzazione temporanea ENTITÀ DEL CONTRIBUTO 100 % delle spese ammissibili per gli interventi su immobili 100 % delle spese ammissibili per gli interventi di delocalizzazione 80 % delle spese ammissibili per il ripristino dei beni strumentali 60 % delle spese ammissibili per il ripristino delle scorte COME VIENE EROGATO IL CONTRIBUTO? Viene erogato direttamente dall’istituto di credito, sotto forma di credito d’imposta, all’impresa esecutrice e ai professionisti incaricati, ad eccezione delle delocalizzazioni per affitto pagate all’imprenditore direttamente dall’Ufficio Speciale per la ricostruzione. È IMPORTANTE SAPERE CHE: Il proprietario non deve anticipare alcuna spesa

CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO? NEL CASO IN CUI IL TUO IMMOBILE SIA STATO DANNEGGIATO – LIEVEMENTE O GRAVEMENTE – DAL SISMA PUOI ACCEDERE AI CONTRIBUTI PER LA RICOSTRUZIONE STANZIATI DAL GOVERNO TRAMITE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA RICOSTRUZIONE. POSSONO ACCEDERE AL CONTRIBUTO Le imprese, i proprietari o i conduttori di unità immobiliari a uso produttivo danneggiate dal sisma. IN PARTICOLARE: Industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, professionali, ivi comprese quelle relative agli enti non commerciali, ai soggetti pubblici e alle organizzazioni, fondazioni o associazioni con esclusivo fine solidaristico o sindacale, e di servizi, inclusi i servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, aventi qualifica di ONLUS e i centri di assistenza fiscale. REQUISITI SOGGETTIVI PER L’IMPRESA Regolarmente costituita Iscritta al registro delle imprese Attiva Non sottoposta a procedure di fallimento o di liquidazione In regola con gli obblighi contributivi In regola con gli obblighi normativi Adempiente agli obblighi previsti in presenza di una richiesta di recupero degli aiuti dichiarati dalla Commissione europea illegali o incompatibili REQUISITI OGGETTIVI PER L’IMPRESA SCHEDA AEDES compilata dalle squadre della Protezione Civile con esito di INAGIBILITÀ ORDINANZA SINDACALE di inagibilità OPPURE SCHEDA FAST con esito di NON UTILIZZABILITÀ SCHEDA AEDES con esito di INAGIBILITÀ compilata dal tecnico privato È IMPORTANTE SAPERE CHE: Se a seguito di rilievo del danno con scheda Aedes l’immobile risulta AGIBILE non puoi accedere ai contributi per la ricostruzione La scheda Aedes con esito di inagibilità è OBBLIGATORIA per accedere ai contributi di ricostruzione, ma non attesta il livello di danno dell’immobile, per fare ciò devi incaricare un tecnico. Possono beneficiare dei contributi anche le imprese che hanno subito danni a beni strumentali e scorte nonostante l’edificio, pur danneggiato dall’evento sismico, sia stato considerato agibile, anche a seguito di interventi provvisionali eseguiti immediatamente dopo il sisma (Detti interventi provvisionali comunque non sono ammissibili a contributo)

TIPOLOGIA DI INTERVENTO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA COSA DEVI FARE? 1) DEVI DARE L’INCARICO A UN PROFESSIONISTA* Abilitato Iscritto all’Elenco Speciale (Art. 34 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii.) *Per ogni edificio il proprietario (o i proprietari congiuntamente) affidano l’incarico ad un unico professionista Il professionista deve: Attestare il livello di danno in base a quanto definito dalle Ordinanze del Commissario, in particolare deve periziare il livello di danno dell’immobile, se LIEVE o GRAVE Progettare l’intervento da realizzare per ripristinare l’immobile. 3) DEVI PRESENTARE LA DOMANDA DI CONTRIBUTO Tramite il tecnico incaricato devi presentare la domanda di contributo all’Ufficio Speciale per la ricostruzione attraverso la piattaforma informatica MUDE. La richiesta di contributo è titolo abilitativo edilizio. Pertanto, è possibile iniziare l’intervento di ripristino dell’edificio, fermo restando il rispetto dei requisiti previsti in conformità agli strumenti urbanistici e al regolamento edilizio. È possibile richiedere anche il contributo per la delocalizzazione temporanea, ai fini della ripresa dell’attività economica fino al ripristino dell’immobile danneggiato: Per stalle, fienili e depositi danneggiati, ai sensi dell’Ordinanza n. 5/2016 Per le altre attività economiche, ai sensi dell’Ordinanza n. 9/2016   ORDINANZA TIPOLOGIA DI INTERVENTO TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA FINE LAVORI DANNO LIEVE n. 4/2016 Riparazione immediata di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo temporaneamente inagibili 31/12/2017 6 mesi + 2 mesi (Eventuale proroga) n. 8/2016 DANNO GRAVE n. 13/2017 Ripristino con miglioramento sismico e ricostruzione di immobili ad uso produttivo gravemente danneggiati o distrutti 24 mesi 2) DEVI SCEGLIERE UNA BANCA CONVENZIONATA L’Associazione Bancaria Italiana aggiorna e rende noto sul proprio sito internet (www. abi.it) l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione ABI-CDP “Plafond Sisma Centro Italia”, che possono erogare i finanziamenti agevolati per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici. È IMPORTANTE SAPERE CHE: La selezione dell’impresa esecutrice da parte del beneficiario dei contributi è compiuta mediante procedura concorrenziale tra almeno tre imprese iscritte nell’Anagrafe (Art. 30 del D.L. 189/2016 e ss.mm.ii.), intesa all’affidamento dei lavori alla migliore offerta.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ https://sisma2016.gov.it http://www.ricostruzionelazio.it/ricostruzionelazio http://www.regione.marche.it/regione-utile/ricostruzione-marche http://www.regione.umbria.it/ufficio-speciale-per-la-ricostruzione http://www.regione.abruzzo.it/content/ufficio-speciale-ricostruzione-post-sisma-2016