Congressino 2010 del Dipartimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
O.M.I. ACADEMY PRESENTAZIONE PROGETTO COME NASCE L’IDEA?
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
INVALSI QUINTA ELEMENTARE Se volete trovare i risultati relativi alla vostra classe sul sito dell’ INVLSI dovete usare come User: MOIC82100N Password:
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Piano di Formazione CCR per il 2016
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Alternanza Scuola-Lavoro
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Il mini rugby… in 3D.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Statistica Prima Parte I Dati.
Alternanza scuola/lavoro
Una dieta che tutte desideriamo fare…
Alternanza scuola-Lavoro
ESPERTI PER ESPERIENZA
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
misericordie del Signore”
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Next TTA Gruppo di Lavoro Next_TTA Padova 1-2 Dicembre 2016.
R O B.
I bambini spiegano i programmi
E adesso ... ascoltami!.
Benvenuti!.
Drafts H2020.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Registrazione ai tavoli di progettazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Tempistica: CLASSE TERZA.
R O B.
La relazione - Giulio Colecchia
A.F.A.: esperienza di Forli
misericordie del Signore”
Come si fanno i bambini? Spiegazione possibile per i bambini del XXI° secolo. 1.
A.F.A.: esperienza di Forli
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
“13 spunti per la vita".
Calendario 2008 Le mie fotografie.
LA VITA CI INSEGNA.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
LO SHOCK CULTURALE.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Fare ricerca mai così facile!
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
La valigia della vita.
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Congressino 2010 del Dipartimento di Fisica e Astronomia Polo Scientifico di Sesto Fiorentino

Perché farlo ? particelle teorica Il Dipartimento è una realtà molto complessa, con ricercatori che si occupano di una grande moltitudine di temi di ricerca molto differenti. Le risorse diventano sempre più limitate e quindi la loro ottimizzazione diventa assolutamente necessaria. Ma come decidere se non si conosce ? E quale miglior maniera per conoscere la nostra realtà che quella di tenere un Congressino, in modo che ognuno che lo desidera possa raccontare l’argomento della sua ricerca ai colleghi e dunque tutti sappiano di tutti ? astrofisica struttura … Un successo di richieste di intervento ! Congressino “diffuso”

prima giornata: lunedi 22 febbraio seconda giornata: venerdì 19 marzo (pomeriggio) terza giornata: mercoledì 7 aprile quarta giornata: venerdì 23 aprile http://hep.fi.infn.it/iacopini/bozza_programma.pdf http://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=2296

Come è andata ? … e sempre con un Pubblico attento e numeroso ! 22 Febbraio 15 presentazioni 19 Marzo 8 presentazioni 7 Aprile 18 presentazioni 23 Aprile 14 presentazioni 55 talks … e sempre con un Pubblico attento e numeroso !

Come è andata ? Fisica sperimentale 14 Fisica Teorica 7 Struttura sperimentale 16 Struttura teorica 2 Astronomia/Astrofisica 8 Fisica Applicata 6 Altro 2 55 Impossibile da riassumere tutti gli aspetti scientifici toccati… farei certamente torto a troppi di voi ! Posso solo dire che a me è servito: ho imparato molte cose che non immaginavo e mi sono corretto anche di qualche preconcetto … che era ciò che volevo !

Il quadro che ne è venuto fuori … L’impressione che io ho ricevuto dopo questa “quattro giorni” è stata davvero molto positiva. E questo mi ha confermato l’idea di un Dipartimento molto vivace e poliedrico (anche se, proprio per questo, non facile da gestire, dati anche i lacci e lacciuoli che tendono ad aumentare …) Ho sentito molto entusiasmo da parte degli speakers, che dimostra, a mio parere, che crediamo fermamente in quello che facciamo, prima cosa necessaria per farlo bene … E noi la Ricerca la stiamo facendo bene ! … come dimostrato anche dalla grande produzione scientifica di qualità che è stata presentata e dagli importanti finanziamenti locali, regionali ed europei, nonché dai principali Enti di Ricerca (CNR, INAF, INFN …) intercettiamo e ci consentono di farla.

Che cosa serve per continuare ? Il leit-motiv: abbiamo grande necessità di (nuovo) personale (stabile) ! Questo, purtroppo, questo è il nostro dramma … abbiamo formato persone che stimiamo molto valide, e ci troviamo nella condizione di non poterle tenere con noi … Purtroppo il Dipartimento, su questo, può poco o nulla ! Gli spazi di Laboratorio. Diversi gruppi hanno presentato richiesta di nuovi spazi … e adesso che il quadro è completo, occorre muoverci. La Commissione spazio ha già fatto una “foto” dell’esistente. Siccome gli “stili” usati non sono stati omogenei, prima di procedere vorrei che coloro che hanno richiesto spazio, mi inviassero una mezza paginetta in cui, facendo riferimento alla loro presentazione, ribadiscano e spieghino la richiesta. Vorrei affrontare il problema quanto prima, per cui aspetterò queste richieste fino all’ 8 maggio. Intenderei infatti affrontare questo problema in Commissione, già fin dalla seconda settimana di maggio …

Grazie a tutti !