Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DNA virale.
Advertisements

Mutagenesi e breeding La mutagenesi sperimentale come fonte di individuazione di nuova variabilità vegetale Verificate le potenzialità di agenti mutageni.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Aberrazioni cromosomiche
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Pseudogeni = geni non funzionali
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
TOSSICOLOGIA GENETICA
Dati sulla struttura del DNA
REPLICAZIONE DEL DNA.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Strutture superiori del DNA
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Danno del DNA Una sequenza di DNA può essere cambiata (mutata)
Errori di Replicazione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Strutture alternative del DNA
Mutazioni Geniche.
Il ciclo cellulare Il contenuto di DNA (C) e il numero (n) di cromosomi variano nelle diverse fasi del ciclo Nelle cellule aploidi della specie umana C.
La struttura chimica del DNA
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
I batteri si dividono per scissione binaria
I Meccanismi dell’Eredità. II
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Esperimento di Meselsen e Stahl
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Clonaggio (molecolare)
Controllo della replicazione
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Clonaggio (molecolare)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
LE MUTAZIONI DEFINIZIONE: La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, dipendenti dall’entità del danno.
Evoluzione molecolare
Vendita non autorizzata
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
13/11/
Transcript della presentazione:

Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Modificazioni chimiche spontanee 1. Depurinazione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

2. Deaminazione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Modificazioni indotte 1. Analoghi dell basi Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

2. Agenti che modificano le basi a. Deaminazione Agente deaminante (-NH2) b. Idrossilammina Aggiunta ossidrile (OH) c. Agenti alchilanti Agente alchilante (-CH3) Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

d. Reazioni ossidative Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

e. Agenti intercalanti Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

3. Le radiazioni Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Riparazione DNA 1. Malappaiamento Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

2. Riparazione diretta a. Fotoriattivazione Alchilazione Guanina Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

3. Escissione di basi Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

4. Escissione di nucleotidi Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Xeroderma pigmentoso-autosomica recessiva Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

La variabilità cromosomica p q p q

Mutazioni cromosomiche: Riarrangiamenti cromosomici Duplicazione, inversione, delezione Aneuploidie N. dei cromosomi aggiunti o persi Poliploidie Aggiunta di uno o più assetti cromosomici completi Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Riarrangiamenti cromosomici