La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI."— Transcript della presentazione:

1 IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

2 Lunghezza del cromosoma
5 avvolgimenti della doppia elica 2nm Lunghezza del cromosoma sezione della cromatina 11nm 50.000:1 fibra di 30nm con i nucleosomi strettamente impacchettati 30nm 300nm parte di una sezione di cromosoma sezione condensata di un cromosoma metafasico 700nm 1400nm cromosoma metafasico by GP&NA

3 Localizzazione dell’eterocromatina in cromosomi mitotici

4 Ogni specie ha il suo genoma “distintivo”
Organismo n° cromosomi Pisello Girasole 14 34 Gatto Pesce 38 42 Uomo Cane 46 78

5 I cromosomi in: 1 coppia 23 coppie Homo sapiens Parascaris univalens
(nematode) 23 coppie 1 coppia

6 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

7 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

8 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

9 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

10 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

11 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

12 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

13 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

14

15 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

16 Variazioni cromosomiche
Cambiamenti nel numero dei cromosomi: Poliploidia Polisomia Politenia

17 Variazioni cromosomiche
Cambiamenti nella struttura dei cromosomi: Duplicazioni Delezioni Inversioni Traslocazioni

18 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

19 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

20 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

21 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

22 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

23 Duplicazioni e Delezioni
Allineamento normale allineamento imperfetto A B C D A B C D __________ ____________ A+ B+ C+ D+ A+ B+ C+ D+ A B B+ C+ D+ A+ C D

24 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

25 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

26 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

27 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

28 Inversioni A B C D E F A B E D C F

29 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

30 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

31 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

32 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

33 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

34 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

35 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

36 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

37 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

38 GHIANDOLE SALIVARI Rappresentazione di ghiandole salivari
Larve di Drosophila melanogaster al terzo stadio larvale Localizzazione delle ghiandole salivari in corrispondenza del primo segmento toracico larvale T1

39 CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA MELANOGASTER

40 I cromosomi di Drosophila
cromosomi politenici cromosomi mitotici

41 Confronto tra cromosomi politenici e mitotici

42 DROSOPHILA MELANOGASTER
ETEROCROMATINA FACOLTATIVA: corrisponde a uno stato transitorio di inattivazione genica a livello cromosomico che può essere sesso e/o tessuto specifico. COSTITUTIVA: presenta uno stato di condensazione permanente con conseguente ridotta attività trascrizionale ARABIDOPSIS UOMO DROSOPHILA MELANOGASTER NEMATODE

43

44 Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C. E. A
Sergio Pimpinelli       Genetica      Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

45 Variegazione per effetto di posizione in Drosophila

46 Variegazione Per effetto di posizione e memoria cellulare

47 HP1 è coinvolta nel silenziamento genico indotto da modificazioni conformazionali della fibra cromatinica A) particolare del cromosoma X in politenici wild-type B) In(1)wm4. La regione 3CD è heterochromatin-like C) In(1)wm4;Su(var)2-5. La regione 3CD euchromatin-like


Scaricare ppt "IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI."

Presentazioni simili


Annunci Google