FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Definizione di logaritmo
Le disequazioni in due variabili
Le proprietà delle funzioni
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
Funzioni di due variabili
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Definizione e caratteristiche
I teoremi delle funzioni derivabili
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
22) Funzioni (prima parte)
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA II.
MATEMATICA IV.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Limite di una funzione appunti.
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Disegno con il piano cartesiano
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
Trasformazioni Geometriche
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
I sistemi di equazioni lineari
Limite di una funzione appunti.
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Definizione e caratteristiche
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO

Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l’una rispetto l’altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria dell’analisi delle funzioni è utilizzata in tutte le materie scientifiche Dall’esame del grafico di una funzione si possono dedurre molte proprietà come ad esempio: se in un certo intervallo la funzione è sempre crescente o decrescente; per quali valori delle variabili è definita; quali sono gli eventuali massimi e minimi che essa assume; in quali punti interseca gli assi cartesiani; se è simmetrica rispetto agli assi o all’origine degli stessi; altro.

DEFINIZIONE DI FUNZIONE MATEMATICA   è una relazione di tipo matematico (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, estrazione di radice, potenza, ecc..), che ad un qualunque valore x (variabile indipendente), fa corrispondere una ed una sola y (variabile dipendente).  A X f Y B Ad ogni x di A corrispondono immagini y di B.

FUNZIONI BIUNIVOCHE INVERTIBILI LA FUNZIONE BIUNIVOCA è quella funzione in cui si verifica che ad ogni y corrisponde una ed una sola x come ad ogni x corrisponde una ed una sola y. A f B x y f -1 Le funzioni biunivoche sono invertibili LA FUNZIONE INVERSA della f(x), detta f-1(x), è la funzione che agli elementi dell'insieme B associa uno ed un solo elemento dell'insieme A. 

DOMINIO E CODOMINIO DI UNA FUNZIONE L'insieme A, costituito da tutti i valori che può assumere la variabile indipendente x, si chiama DOMINIO della funzione o CAMPO DI ESISTENZA e dipende dal tipo di legame (espressione matematica) che c'è tra la x e la y. Mentre le immagini y corrispondenti alle x di A sono contenuti in un insieme B che si chiama CODOMINIO. Il DOMINIO di una funzione è costituito dall'insieme dei valori reali che può assumere la x affinché si possa determinare il corrispondente valore della y. X f Y DOMINIO CODOMINIO

CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Le funzioni analitiche, che noi studiamo, si possono dividere in due grandi classi:   ALGEBRICHE (quando il legame tra x e y si riduce ad una equazione algebrica di grado qualunque): - f. razionali intere y=x3+3x2-7 - f. razionali fratte y = - f. irrazionali y= TRASCENDENTI (funzione non algebrica): - f. goniometriche y= senx f. logaritmiche y=log x (a>0; a=1) - f. esponenziali y= ax

DEFINIZIONE DI FUNZIONE PARI - DISPARI Definizione di funzioni pari: una funzione si dice pari quando f(x)=f(-x) qualunque x reale; tali funzioni sono simmetriche rispetto all'asse y. Definizione di funzioni dispari:   una funzione si dice dispari quando f(-x)= - f(x) qualunque x reale; tali funzioni sonno simmetriche rispetto all'origine degli assi. y y x x f. pari f. dispari

GRAFICO DI UNA FUNZIONE Fissato nel piano un sistema di riferimento XOY cartesiano ortogonale e data la y=f(x) definita in un certo intervallo di estremi (a;b), attribuendo alla x dei valori, di volta in volta, variabili tra a e b possiamo calcolare, in base al legame espresso nella funzione, la y corrispondente. Ogni coppia x e y individua nel piano un punto della curva. Per x= x1--------->f(x1)=y1-----------> P1(x1;y1) Per x= x2--------->f(x2)=y2-----------> P2(x2;y2) . Per x= xn--------->f(xn)=yn-----------> Pn(xn;yn)   La curva passante per tutti i punti calcolati rappresenta il grafico della funzione espressa dalla legge y=f(x). y P1 1 P2 Pn x

INTERSEZIONI CON GLI ASSI Le coordinate dei punti di intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani si determinano risolvendo l’equazione che si ottiene ponendo nella equazione y=f(x) x=0 (per l’intersezione con l’asse y) y=0 (per l’intersezione con l’asse x) y Y x (x2;0) (x1;0) (0;y1)

DETERMINAZIONE DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Per determinare il segno di una funzione, ovvero per quali valori della x essa assume valori positivi o negativi all'interno del C.E., basta risolvere la disequazione f(x)>0.

DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI ESISTENZA Funzioni razionali intere Sono definite qualunque valore assume la x (perché le operazioni presenti nella funzione si possono eseguire qualunque è il valore della x, e quindi si può determinare sempre il corrispondente y). Y= 4x4-3x2+1 C.E.  x  R 

DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI ESISTENZA Funzioni razionali fratte   Sono definite qualunque valore assume la x tranne che per i valori che annullano il denominatore (perché le operazioni presenti nella funzione si possono eseguire solo se il denominatore è diverso da zero, in caso contrario non esiste il corrispondente y). C.E.  x  R-{1} 1) (1; 

DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI ESISTENZA Funzioni irrazionali In questo caso bisogna vedere se l'indice del radicale è pari o dispari. Se è pari allora sono definite qualunque valore assume la x tranne che per i valori che rendono il radicando negativo; se è dispari sono definite qualunque valore assume la x. Quindi:   radicale con indice pari C.E. si ha risolvendo RADICANDO > 0 radicale con indice dispari C.E. si ha x R C.E.  x  R1) (1; 

DETERMINAZIONE DEL CAMPO DI ESISTENZA Funzioni composte   Quando la funzione è composta, sarà necessario risolvere un sistema che includerà tutte le imposizioni fatte per ciascun tipo di funzione.