I composti di coordinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di complessazione
COMPOSTI DI COORDINAZIONE o COMPLESSI
IL LEGAME CHIMICO.
16.
13/11/
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
Corso da 4 CFU (32 ore di lezione):
Composti inorganici e loro nomenclatura
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
Dal legame ionico al legame covalente
Dalla struttura atomica
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
Dalla struttura atomica
Le reazioni di ossido-riduzione
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
La nomenclatura chimica: leggere e scrivere formule chimiche
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Acidi e basi.
Formule di struttura e formule di Lewis
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
Formazione di legami chimici
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Sandro Barbone Luigi Altavilla
LE SOSTANZE.
Composti di coordinazione
I componenti della materia
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Esempi di legami chimici.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Reazioni di ossido-riduzione.
Elementi di transizione: gruppi «d» e «f»
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
LE SOSTANZE.
1.
Copertina 1.
Corso di preparazione ai test universitari
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Acidi e basi.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

I composti di coordinazione

I composti di coordinazione sono formati per reazione acido-base di Lewis fra un catione metallico e delle molecole neutre o degli anioni mono o poliatomici. Il metallo agisce da acidi di Lewis accettando una coppia di elettroni non condivisa che è ceduta dalle altre specie che agiscono come basi di Lewis e si chiamano leganti o ligandi

Una definizione più rigorosa di complesso chimico può essere: "Un complesso è un composto chimico in cui un atomo lega un numero di altre specie chimiche superiore al suo numero di ossidazione".

Tipi di leganti Monodentati: donano una singola coppia di elettroni (F-; CN-, NH3) Bidentati (o polidentati): hanno due (o più) atomi, ognuno dei quali può simultaneamente formare legami con lo stesso centro metallico. Sono detti anche leganti chelanti

La carica del complesso risultante è determinata dalla carica del metallo e la somma delle cariche dei leganti. Ad es. se il metallo è lo ione Pt2+, si possono avere i seguenti complessi dove i leganti sono molecole di ammoniaca o ioni cloruro: [Pt(NH3)4 ]2+ ; [Pt(NH3)3 Cl]+; [Pt(NH3)2 Cl2 ]; [Pt(NH3)Cl3 ]- ; [PtCl4 ]2-

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto. Queste caratteristiche fanno dell'anione etilendiamminotetraacetato EDTA4− un legante esadentato.

Complesso chelato. Il metallo è “agganciato” da sei posizioni del chelante EDTA

 L'insieme dei leganti forma la sfera di coordinazione del complesso e il numero di legami esistenti tra metallo e leganti è detto numero di coordinazione (NC o CN) Il numero di coordinazione, quindi, definisce il numero di gruppi che circondano il metallo in un composto di coordinazione.