Sostegno di base delle funzioni vitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Nozioni di Primo Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
BLS Basic Life Support per operatori laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Pubblica Assistenza Pescia
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Introduzione al Primo Soccorso
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Transcript della presentazione:

Sostegno di base delle funzioni vitali BLS BASIC LIFE SUPPORT Sostegno di base delle funzioni vitali La corsa contro il tempo 1

Non è cosciente,non respira e non ha polso OBIETTIVI DEL BLS Ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti nel soggetto in cui risultano compromesse le funzioni vitali . Non è cosciente,non respira e non ha polso Il mediante -il pronto riconoscimento dell’ ACR -L’attivazione precoce del sistema di emergenza -il supporto precoce del respiro e del circolo 2

Anossia La corsa contro il tempo Lesioni cerebrali Morte No coscienza No respiro No circolo Il danno neurologico inizia dopo 4-5 minuti Anossia Il danno neurologico dopo 10 minuti diventa irreversibile Lesioni cerebrali Morte 10’ Morte biologica 3

OGNI MINUTO CHE PASSA PERDIAMO IL 10% DI POSSIBILITA’ DI RECUPERO. TEMPESTIVITA’ OGNI MINUTO CHE PASSA PERDIAMO IL 10% DI POSSIBILITA’ DI RECUPERO. 4

SEGNI DELL’ATTACCO CARDIACO Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione dolore a: - Braccio sinistro - Spalle - Epigastrio - Mandibola Altri sintomi: - Sudorazione, nausea, difficoltà respiratoria Insorgenza: - Sotto sforzo, stress emotivo o anche a riposo 5

COME INTERVENIRE BLS Defibrillazione Mantenere la perfusione dei tessuti nobili (Cuore e Cervello) Risoluzione dell’aritmia con ripristino del ritmo sinusale 6

Gli anelli devono essere forti e saldi CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allertamento precoce BLS precoce Defibrillazione Precoce BLS-D ACLS precoce Gli anelli devono essere forti e saldi 7

Anche se sei un soccorritore esperto attiva immediatamente il sistema di emergenza 118 Cosa devo dire all’operatore? Il Comune La Località La Via con riferimento (es.: n°civico) Indicare l’evento e la sua dinamica Il numero della/e persona/e coinvolta/e Le condizioni della/e persona/e (stato coscienza, si muove…) NB: Le domande dell’operatore del 118 non sono una perdita di tempo ma servono per individuare il mezzo più adeguato da inviare nel minor tempo possibile 8

Accertarsi che non esistano rischi ambientali!! SICUREZZA NEL SOCCORSO MAI Intervenire MAI Avvicinarsi se non è garantita la propria incolumità! Se la scena non è sicura allertare sempre la C.O. 118 per idoneo supporto tecnico Accertarsi che non esistano rischi ambientali!! 9

Le procedure del BLS prevedono: SEQUENZA DEL BLS Le procedure del BLS prevedono: Airway : Apertura delle vie aeree Breathing: Respiro Circulation: Circolo SEGNI DI CIRCOLO Attenzione; Le manovre sono invasive, per cui occorre procedere ad un’attenta valutazione! 10

VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA Signore, mi sente ? Scuotere e chiamare a voce alta la vittima 11

VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA Se non risponde: … FAI CHIAMARE IL 118 Porre la vittima su un piano rigido, con capo, tronco ed arti allineati e scoprire il torace 12

FASE A: Apertura delle vie aeree mani sulla fronte e sulla punta del mento iperestensione della testa sollevamento della mandibola 13

VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI ATTIVITA’ RESPIRATORIA E CIRCOLATORIA B-C VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI ATTIVITA’ RESPIRATORIA E CIRCOLATORIA Guardo Ascolto Sento + Polso Per 10”

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA in Presenza di attività cardio respiratoria Porre la vittima in Posizione Laterale di Sicurezza Con iperestensione della testa Impedisce alla lingua di ostruire le vie aeree Favorisce la fuoriuscita di eventuali secrezioni dalla bocca Consente di respirare 15

POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

… se il paziente non respira e non ci sono segni di circolo… SE L’ATTIVITA’ RESPIRATORIA E I SEGNI DI CIRCOLO SONO ASSENTI AVVISA IL 118 PER CONFERMA ACR E INIZIA IL MASSAGGIO CARDIACO 17

… se il paziente non respira e non ci sono segni di circolo… PORRE LE MANI SULLO STERNO AL CENTRO DEL TORACE 18

FASE C: massaggio cardiaco esterno FARE FULCRO CON IL BACINO 19

FASE C: massaggio cardiaco esterno FREQUENZA 100 AL MINUTO PROFONDITA’ 4-5 CM 20

FASE C: Massaggio cardiaco esterno CONSENTIRE AL TORACE DI RIESPANDERSI DOPO OGNI COMPRESSIONE STESSO TEMPO PER COMPRESSIONE E RILASCIAMENTO Compressione Rilasciamento 21

FASE C: Massaggio cardiaco esterno 22

- 30 COMPRESSIONI TORACICHE FASE C: massaggio cardiaco esterno Alternare - 30 COMPRESSIONI TORACICHE a -2 VENTILAZIONI (UN CICLO) SEMPRE!! 23

FASE C: massaggio cardiaco esterno … quando effettuo le verifiche ? SI PROSEGUE AD ESEGUIRE I CICLI DI RCP SINO ALL’ARRIVO UNA “ALS” O SINO A CHE SONO PRESENTI SEGNI EVIDENTI DI RIPRESA (MOVIMENTI, TOSSE, ECC.) 24

FASE C: massaggio cardiaco esterno OGNI 5 CICLI IL SOCCORRITORE CHE ESEGUE LE COMPRESSIONI TORACICHE DOVREBBE CAMBIARE (CONSIGLIO) In caso di BLSD seguire indicazioni del DAE (cambio: ogni 2 minuti) 25

Insuffla 2 volte ogni 30 compressioni toraciche VENTILAZIONE ASSISTITA Insuffla 2 volte ogni 30 compressioni toraciche (1 ventilazione durata 1 sec. – volume 400-600 ml.) mantenendo iperestesa la testa 26

… se ventili durante i cicli di RCP VENTILAZIONE ASSISTITA … se ventili durante i cicli di RCP Collega il pallone autoespandibile a fonte di O2 ad alti flussi Fai 2 insufflazioni (volume massimo 400-600 ml.- durata 1 sec.) e conta il ciclo di RCP a voce alta L’insufflazione deve durare 1 sec. Guarda sempre se il torace del paziente si espande 27

VENTILAZIONE ASSISTITA … se il paziente è in apnea Collega il pallone autoespandibile a fonte di O2 ad alti flussi Fai 10 insufflazioni (volume massimo 400 – 600 ml. – durata 1 sec.) ogni minuto. Ogni minuto ricontrolla segni di circolo Guarda sempre se il torace del paziente si espande 28

VENTILAZIONE ASSISTITA Percentuali O2 in base al presidio adottato 0ssigeno Reservoir 1) Pallone da solo: 21% 2) Pallone + O2 : 50% 3) Pallone + O2 + Reservoir: 90% Volume corrente 400-600 ml. 29

CAUSE PIU’ FREQUENTI DI VENTILAZIONE INEFFICACIE O COMPLICANZE VENTILAZIONE ASSISTITA CAUSE PIU’ FREQUENTI DI VENTILAZIONE INEFFICACIE O COMPLICANZE Ricorda !! INCOMPLETA ADERENZA DELLA MASCHERA INSUFFICIENTE IPERESTENSIONE DEL CAPO Ipoventilazione INSUFFLAZIONE TROPPO RAPIDA O BRUSCA Volume massimo 400-600 ml. Distensione gastrica 30

DUE SOCCORRITORI SOCCORRITORE “A” Effettua il mce SOCCORRITORE “B” Effettua le ventilazioni e conta i cicli 30:2 “A” Chiede il cambio “B” OK A” termina il ciclo e ne ricomincia un altro 31

CAMBIO TRA DUE SOCCORRITORI SOCCORRITORE “B” lascia la posizione per ventilare e si prepara al mce sull’altro lato ripetto al soccorritore “A” ...raggiunte 15 compressioni toraciche sulle 30 previste... SOCCORRITORE “A” individua il punto delle compressioni e riprende immediatamente il mce SOCCORRITORE “B” si prepara a ventilare ed al termine delle 15 compressioni effettuate da “A” ventila per 2 volte 32

ASPETTI MEDICO LEGALI DEL BLS 33

SEGNI EVIDENTI DI MORTE BIOLOGICA ASPETTI MEDICO LEGALI DEL BLS QUANDO NON INIZIARE LA RCP? SEGNI EVIDENTI DI MORTE BIOLOGICA MACCHIE IPOSTATICHE DECOMPOSIZIONE TISSUTALE RIGOR MORTIS DECAPITAZIONE 34

ASPETTI MEDICO LEGALI DEL BLS INIZIARE LA RCP SENZA TENERE CONTO DI.. … ETA’ APPARENTE … ASPETTO CADAVERICO … TEMPERATURA CORPOREA … MIDRIASI (pupille dilatate) 35

ASPETTI MEDICO LEGALI DEL BLS PER QUANTO TEMPO CONTINUARE LA RCP FINO ALL’ARRIVO DI UNA ALS FINO ALL’ARRIVO DI UN DAE FINO A RIPRISTINO EVIDENTE DI SEGNI DI CIRCOLO FINO AD ESAURIMENTO FISICO DEI SOCCORRITORI Non esiste un tempo predefinito oltre il quale è lecito interrompere la RCP 36

ASPETTI MEDICO LEGALI DEL BLS QUANDO SPOSTARE LA VITTIMA ? IN PRESENZA DI RISCHIO ATTIVO O EVOLUTIVO IN TUTTI GLI ALTRI CASI SI NO N.B. AVVISA SEMPRE LA CENTRALE OPERATIVA 118 PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA 37

? DOMANDE 38