Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
Il profilo professionale del docente di storia
insegnamento della storia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il concetto di competenza didattica
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
La pratica umana – La pratica educativa
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
malattie infettive - bergamo
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Dipartimento di Scienze della Formazione
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale

LE RAGIONI DEL CONFRONTO ANNUNZIATA BARTOLOMEI – TERESA BERTOTTI Spring Meeting 2010

 Il servizio sociale come professione fonda la sua origine sulla naturale propensione dell’uomo a vivere nella dimensione sociale, anche attraverso organizzazioni di aiuto reciproco, strutturate su basi volontaristiche e solidali o istituzionalizzate nel rispetto dei valori costituzionali e dei diritti sociali condivisi Spring Meeting 2010

 La professione precede la disciplina storicamente, ma non può prescindere da essa, pena la non trasmissibilita’ e l’impossibilita’ di sviluppare un originale sapere professionale, condiviso e legittimato. Spring Meeting 2010

 la professione (agire pensato, legittimato e fondato scientificamente) e  la disciplina (teoria e metodologia per l’operare e dell’operare) nascono con  la riflessione sulla prassi ( attraverso concetti e paradigmi teorici ed etici)  la ricerca sul significato dell’agire (sia quello professionale, sia quello umano più in generale Spring Meeting 2010

con l’esplicitazione e la sistematizzazione delle dimensioni componenti il quadro teorico:  valori e principi operativi  coerenti con gli obiettivi e la specificità del servizio sociale  domande generali – filosofiche – intorno a essere ed esistere Spring Meeting 2010

 teorie delle scienze umane :  Interpretare problemi e situazioni  Analizzare contesti  Progettare risorse  Formulare ipotesi di intervento (progettazione)  Implementare l’azione professionale (attraverso il metodo)  Valutare esiti e processi Spring Meeting 2010

 RAPPORTO TRA IL PENSIERO E L’AZIONE  la dimensione complessiva dell’operare concreto nella professione non solo l’azione dell’a.s. nel caso specifico, ma anche la realtà del cliente e del contesto sociale ed istituzionale, riletto nei significati  etico/valoriale, metodologico, delle responsabilità e rispetto a  teorie di riferimento intese non come astrazioni ma come chiavi di lettura della realtà: per comprenderla, per intervenire su di essa, per attivare e per partecipare di un processo di trasformazione Spring Meeting 2010

 la valorizzazione della dimensione teorica trae origine da processo riflessivo che accompagna il fare (operatore - utente - altri coprotagonisti),  affinché l’agire non sia improvvisazione, azione arbitraria dettata da pregiudizi, punti di vista personali, ancor meno, mera applicazione di “ricette”  perché l’esperienza della relazione professionale produca “pensiero” (non solo nell’operatore, ma anche nell’utente – negli altri coprotagonisti) Spring Meeting 2010

 Non c’e’ apprendimento dall’esperienza senza un’azione basata sulla teoria / riflessione durante e intorno all’azione  Non può sussistere la teorizzazione della prassi senza l’uso di un modello teorico concettuale e il riferimento a principi, valori e significati Spring Meeting 2010

quindi  si può e si deve teorizzare a prescindere dalla trasmissione e/ o comunicazione del sapere Spring Meeting 2010

secondo l’approccio trifocale il contesto - ambiente personale e sociale, istituzionale e comunitario - rappresenta il luogo e lo spazio, fisico e mentale, dove si situa la persona, il problema, la condizione di marginalità, è fattore di sviluppo, fattore di rischio, fonte di risorse, tessuto di relazioni nutritive o deprivanti, potenziali e attuali, da trasformare, potenziare, vivificare Spring Meeting 2010

un paradigma utile, nell’esercizio della professione e: per la trasmissione di concetti, teorie e metodologia, in sede teorica per la progettazione dell’esperienza nel tirocinio Spring Meeting 2010

 TEORIE E MODELLI OPERATIVI  PRINCIPI E VALORI  MANDATI  METODOLOGIA  CONCETTUALIZZAZIONE DELL’OPERATIVITA’  APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA  COERENZA ETICA, TEORICA E METODOLOGICA professione e disciplina Spring Meeting 2010

 oggetto “non definitivo” (divenire sociale / divenire nell’apprendimento)  sollecitato ad adeguamenti e trasformazioni  situazioni diverse, “individuate” e specifiche  realtà intersoggettiva (operatore – utente – contesto sociale /docente - discente – contesto formativo) Spring Meeting 2010

..ogni conoscenza comporta: (Morin)  una competenza cognitiva (capacità di produrre conoscenze)  un’attività cognitiva realizzata in funzione di questa competenza  un sapere come risultato di questa attività Spring Meeting 2010

 Il sapere si realizza all’interno di un processo di apprendimento nel quale un “soggetto” si impadronisce di un “oggetto” per un dato “scopo”, nell’ambito di una determinata “situazione”  conoscenze (sapere)  competenze (saper fare)  atteggiamenti (saper essere)  in un processo in divenire e di sintesi. Spring Meeting 2010

 Processo che permette una relazione circolare tra pensiero ed azione, tra conoscenze accademiche e apprendimento dall’esperienza (Fargion)  Processo che prosegue e si completa nella ricerca, nella formazione continua, nella funzione docente, orientate allo sviluppo del sapere professionale personale, allo sviluppo del sapere della comunità, allo sviluppo dei modelli formativi Spring Meeting 2010

 Due dimensioni della docenza: teorica ed esperienziale tra docenza d’aula e docenza nel tirocinio, o docenza nella formazione continua e nella supervisione in servizio, attraverso interrelazioni reciproche.  Lo studente/ tirocinante, l’operatore in formazione, devono essere accompagnati, nel percorso di apprendimento, a integrare le diverse dimensioni, compiendo la “saldatura” tra teoria e prassi nei momenti di sintesi (tirocinio, tesi, aggiornamento, supervisione, ricerca, consulenza, seminari interdisciplinari, ecc.) Spring Meeting 2010

Due focus - 1.  Dialettica tra corpo docente e corpo professionale  Come la funzione docente di servizio sociale interpella l’azione professionale?  Come l’esercizio professionale si rapporta alla trasmissione dei saperi nelle sedi universitarie di formazione al servizio sociale?  Quali comunanze e quali dissonanze concettuali, teoriche e metodologiche si rilevano tra la disciplina esercitata e la disciplina argomentata  Sovrapposizione autobiografica

Due focus - 1.  Dialettica tra corpo docente e corpo professionale  Come la funzione docente di servizio sociale interpella l’azione professionale?  Come l’esercizio professionale si rapporta alla trasmissione dei saperi nelle sedi universitarie di formazione al servizio sociale?  Quali comunanze e quali dissonanze concettuali, teoriche e metodologiche si rilevano tra la disciplina esercitata e la disciplina argomentata  Sovrapposizione autobiografica

2 focus: Sovrapposizione esperienziale professionisti/docenti  Come autobiograficamente si armonizzano si contraddicono o dievergono la fuaniozne docente e l’eserciaizo della professione?  Quali modelli concettuali e quali piste di riflessione sostengono la teorizzazione della prassi?

Di