Confronto tra Cartesio e Spinoza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

LA FILOSOFIA DI HEGEL.
CARTESIO.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Baruch Spinoza.
CARTESIO prof.A.Viganò.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Benedetto Spinoza Degli alunni della IV E del Liceo Scientifico
Cartesio
Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.
L’ ILLUMINISMO.
SPINOZA (etica: affetti primari e secondari)
CARTESIO IL METODO LA MORALE DAL METODO ALLA METAFISICA RES COGITANS
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
Rapporto fra finito e infinito
Il laboratorio di matematica: un ponte interculturale
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Presentazione a cura di Lauro Colasanti
Il seicento europeo.
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Immanuel Kant.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Infatti, da cause simili hanno tratto origine quelle nozioni che chiamano universali, come uomo, cavallo, cane ecc.; ossia, perché nel corpo umano si formano.
R. Descartes ( ) Vita e opere. Biografia e autobiografia Fonte principale: Il Discorso sul metodo (1637), da cui si traggono le informazioni relative.
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA ( )
Baruch Spinoza (Amsterdam L’Aja 1677)
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Epistemologia e psicoanalisi
Lo straordinario percorso del pensiero moderno: valori e contraddizioni Anno Accademico A cura del Prof. Renato Pilutti.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lezione 10. Imparare la filosofia
Il padre della filosofia moderna
La rivoluzione scientifica
Cenni storici e culturali
INDUISMO 6.
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
MACHIAVELLI.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
René Descartes (CARTESIO)
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Il Positivismo Caratteri generali.
L’ amore è sceso dal cielo
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
I concetti chiave della sua filosofia
Baruch Spinoza ( ) Prof. Marco Apolloni.
Non amo descrivermi e, tuttavia, preferisco che a farlo sia io e non il 'si dice' di heideggeriana memoria. Mi considero allievo indipendente.
Istituzioni universali
Dal kantismo all’idealismo
Epistemologia e diagnosi
Baruch Spinoza VITA Baruch Spinoza ( ) nasce il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da Michael de Spinoza, mercante della comunità ebraico-portoghese,
Avvento.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Il Settecento in Europa
Sui sentieri dell’essere
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA
10 piccoli regali.
Transcript della presentazione:

Confronto tra Cartesio e Spinoza Contesto storico La sostanza LA Conoscenza Il MONDO FISICO Le passioni Eleonora Gentile IV EL

CONTESTO STORICO CARTESIO SPINOZA Francia, monarchia assoluta Olanda, terra di libertà XVII secolo Periodo di crisi in Europa Sviluppo della borghesia Sviluppo della stampa Barocco Importanza della ragione Indagine filosofica: uomo come soggetto e mondo come oggetto

LA SOSTANZA CARTESIO SPINOZA Esiste per se stessa e non ha bisogno che di sé medesima per esistere Si identifica in Dio Dualismo cartesiano: res cogitans e res extensa Ciò che è in sé e per sé si concepisce Estensione e pensiero Si identifica in Dio Natura naturans (attributi) e natura naturata (modi)

LA CONOSCENZA 4 regole: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione CARTESIO SPINOZA 4 regole: evidenza, analisi, sintesi, enumerazione Dubbio metodico ed iperbolico Cogito ergo sum 3 ordini: percezione sensibile, scienza, conoscenza intellettuale Il dubbio non ha rilevanza Sub specie aeternitatis

IL MONDO FISICO Estensione Dimensione meccanicistica CARTESIO SPINOZA Estensione Dimensione meccanicistica Materia e movimento Estensione e pensiero Ordine geometrico Monismo e panteismo Determinismo

LE PASSIONI Azioni e affezioni CARTESIO SPINOZA Azioni e affezioni Sei passioni primitive: meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia, tristezza Saggezza Azioni e affetti Buone e cattive Gioia, tristezza, amore, odio, commiserazione, stima, disprezzo Virtù