La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Epistemologia e diagnosi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Epistemologia e diagnosi"— Transcript della presentazione:

1 Epistemologia e diagnosi
IDIPSI Parma

2 Assenza di epistemologia
Separazione soggetto mondo Il mondo è ciò che ho deciso che è Il mondo esiste là fuori

3 Epistemologia diadica
Svizzera epistemologica: narrative strutturate su come le cose “stanno come stanno”. Ricerca di leggi prescrittive e necessitanti, costruite da una posizione neutra e neutrale dell’osservatore di cui si mette tra parentesi la soggettività Dividere, separare, distinguere, per rendere un problema risolvibile, all’interno delle tassonomie identificate. Eliminazione dall’analisi degli elementi ritenuti secondari Divisione della realtà in res cogitans e res extensa Meccanicismo, riduzionismo, determinismo

4 Epistemologia diadica
Psichiatria nosografica Cibernetica di I° ordine OSSERVATORE ESTERNO Compito del terapeuta MECCANICO che aggiusta la famiglia

5 Epistemologia diadica
Implicazioni dei test: Ricerca di una struttura Rappresentazione del blocco Origine reale del blocco

6 Epistemologia della interazione
Responsabilità: atteggiamento in cui si scelgono le connessioni Ricerca di descrizioni,costituite da una posizione curiosa dell’osservatore che considera anche la propria soggettività Ricerca di un pattern che connette, continua proposta di connessioni tra gli eventi, forme poetiche di espressione

7 Epistemologia della interazione
Due descrizioni sono meglio di una lettura del problema data dal cliente. lettura del problema data dal terapeuta lettura che si crea nell’interazione elementi inattesi e nuovi per continuare il gioco, la terapia le relazioni Basta la creatività?

8 Pensiero abduttivo Abduzione: “condurre da” Sillogismo
premessa maggiore è certa premessa minore è solo probabile, dubbia Ricerca di analogie nel modo di funzionare dei sistemi. Ricerca di altri casi che obbediscono alle regole scelte. M&N p

9 Pensiero abduttivo La somiglianza tra A e B propone somiglianze ulteriori Mettere pensieri e fantasie gli uni accanto agli altri per far nascere altre fantasie Attenzione all’emozione dell’altro e metterla vicina alla nostra emozione per far emergere fantasie Pensiero rigoroso e pensiero vago “la più ricca conoscenza dell’albero comprende sia il mito sia la botanica” [B&B, 1987, p.301]

10 Quale spazio per la diagnosi?
Diagnosi utile: descrizione appropriata del sistema il sistema si riconosce nella diagnosi. Descrizione che rispetta il senso di coerenza del sistema, secondo il sistema. Diagnosi utile è descrizione temporanea

11 La relazione è evolutiva?
Con le descrizioni (narrazioni) : i membri del sistema si riconoscono (curiosità) tutti i membri si sentono considerati (neutralità e curiosità) sottolineano le risorse e mostrano aspetti positivi rimandano la circolarità mostrano le interazioni rimandano l'importanza delle relazioni Sono locali e contestuali alle situazioni (verbi essere…)

12 In sintesi Importanza di vivere e osservare il fenomeno
esperienza in terza persona relazione circolare con l’esperienza cogliere nell’esperienza elementi propri dell’attore dell’esperienza IO: attore dell’esperienza LUI: cosa appare lì.


Scaricare ppt "Epistemologia e diagnosi"

Presentazioni simili


Annunci Google