La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come l’imperativo etico cambia la clinica?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come l’imperativo etico cambia la clinica?"— Transcript della presentazione:

1 Come l’imperativo etico cambia la clinica?
il mondo è “scelto”, manipolato e “creato” dal soggetto  la realtà è sempre soggettiva (prospettiva costruttivista), mai oggettiva, esterna e separata dall’osservatore Realtà non in-formata dall’ oggetto (così com’è), ma è informata e descritta dal soggetto (responsabile e desiderante) Il soggetto è responsabile delle personali descrizioni del mondo (del linguaggio con cui crea il proprio mondo) La responsabilità soggettiva è una responsabilità pratica, delle azioni che ciascuno di noi compie sul mondo, come lo costruisce e lo ordina

2 REALTA’= COMUNITA’ Le costruzioni soggettive del mondo si incontrano nella comunità Tra Io e tu si creano trame relazionali complesse (esperienze e relazioni significative) che contribuiscono al formarsi dei punti di vista soggettivi Sistema osservante e si sistema osservato si influenzano reciprocamente (seconda cibernetica) Esseri autonomi e responsabili si formano in contesti di relazioni

3 IMPLICAZIONI SULLE PRATICHE PSICOTERAPEUTICHE
La psicoterapia è una pratica ermeneutica di confronto con pensieri apparentemente irrazionali e che a prima vista sembrano non avere senso La psicoterapia restituisce senso (disciplina poetica  generatrice di senso le attribuzioni di senso si costruiscono nell’intersoggettività (impalcatura sociale)

4 CARATTERISTICHE DI POETICA PSICOTERAPEUTICA FOERSTERIANA
LINGUAGGIO RIFLESSIVITA’ ESTETICA PRAGMATICA TEMPORALITA’ POLITICA


Scaricare ppt "Come l’imperativo etico cambia la clinica?"

Presentazioni simili


Annunci Google