Alle origini della Costituzione del ‘48

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Diritto Costituzionale
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia
I principi fondamentali
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Forme di governo e sistemi economici
Luca Livelli 3 B Mercurio
Gli aiuti di Stato cenni.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Le funzioni amministrative
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Costituzione economica
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Le norme costituzionali sulla p.a.
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La costituzione italiana
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Alle origini della Costituzione del ‘48
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Gli aiuti di Stato cenni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione Italiana
Gli aiuti di Stato cenni.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Limiti competenza regione Sardegna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Le costituzioni liberali
Corso di Diritto dell’Unione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Alle origini della Costituzione del ‘48 Cenni al dibattito

Le premesse culturali del dibattito che ha portato alla Costituzione del ‘48 Bene pubblico/bene privato : sono sovrapponibili? Posizione contraria di socialisti e comunisti Posizione contraria dei cattolici Liberali : distinzione liberalismo politico/liberismo economico L’economia non è autonoma dalla politica L’economia di mercato non è in natura (Einaudi) Il mercato deve essere strutturato secondo regole concorrenziali

La cultura dei costituenti scuola economia dei primi del ‘900 (Pantaleoni, De Viti de Marco, Barone) liberista: non automatica corrispondenza tra interesse privato ed interesse pubblico Pareto: Economia= scienza dell’ofelimità Libera concorrenza= sistema migliore sia per i prezzi che per la remunerazione dei fattori di produzione Bene pubblico / prosperità economica? Keynes

La Commissione De Maria Analisi della struttura economica italiana: agricoltura: Realtà molto diverse (al sud e al centro il latifondo; al nord agricoltura intensiva) Proposte Al sud: sviluppo della cooperazione e libertà di commercio Al nord : forte intervento statale per le bonifiche e politica di assistenza sociale industria: Squilibri territoriali; tendenza ai monopoli Proposte: Controlli pubblici e eventuali nazionalizzazioni

La questione dell’interesse comune Per la componente socialcomunista: ruolo determinante dello Stato nella saldatura tra economia e politica; Per la componente cattolica: armonizzazione della presenza pubblica nell’economia con il principio di sussidiarietà orizzontale Per la componente liberale: Impresa / controlli pubblici

L’impostazione accolta nella carta costituzionale Economia e politica : connessione Art. 1 Cost.: la repubblica fondata sul lavoro

Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art. 41: Frutto della “fusione”(in sede di III Sottocommissione) di due distinti articoli (art. 37 ed art.39) espressivi di due opposte visioni: Art. 37: attività economica interamente finalizzata all’esclusivo perseguimento del benessere collettivo e dunque funzionalizzabile a fini sociali (in favore della funzionalizzazione sociale dell’iniziativa economica si era espresso, in particolare, l’on.Mortati ), fini definibili dallo Stato mediante “piani” dal contenuto vincolante per i privati; Art.39 : l’iniziativa economica privata è libera e non può recar danno all’utile pubblico L’art. 41 come norma “anfibologica”

Il diritto di proprietà in Assemblea costituente Tra i protagonisti: Dossetti e Togliatti In sede di III Sottocommissione : proposta Taviani : funzione sociale e funzione personale della proprietà non si influenza lo svolgimento dei lavori In Assemblea plenaria: cadono i collegamenti fra libertà e proprietà Il riconoscimento e la garanzia sono assegnati alla legge, non alla Costituzione Da diritto assoluto ed inviolabile alla sua possibile funzionalizzazione