Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Strategie per imparare a studiare
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
La lettera.
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Lo spirito santo ci insegna ad amare
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Un breve giro nelle Tradizioni
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Il tempo è più prezioso del denaro:
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Il bilancio delle competenze
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Concludendo…..
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Sociologia della pubblica amministrazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Educare da cristiani… in famiglia
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Breve restituzione del secondo incontro
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
Transcript della presentazione:

Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ? Troviamo insieme delle parole che la definiscano!!!

Una relazione è educativa quando è … ASIMMETRICA Si tratta di una collaborazione complementare tra adulto e ragazzo , in cui ognuno ascolta ed accoglie il punto di vista dell’altro… Asimmetria… non disuguaglianza

Una relazione è educativa quando … PROMUOVE LA CRESCITA Nella relazione l’educatore valorizza le capacità presenti nel ragazzo e ne valorizza quelle potenziali attraverso provocazioni di senso … continuo lavoro sul cambiamento! L’educatore fa un progetto di cambiamento (esplicito o implicito) per ogni ragazzo.

Come un educatore promuove la crescita dei ragazzi Come un educatore promuove la crescita dei ragazzi? FACILITANDO IL CAMBIAMENTO!

FACILITARE IL CAMBIAMENTO (1): Il lavoro dell’educatore, secondo Demetrio, “ha per scopo la modificazione di qualche parte di un tutto (in questo caso, il ragazzo) per ristrutturare questo intero o una qualche sua componente”. La caratteristica dell’educare è perciò quella “di porsi sempre il problema di un cambiamento di strutture, nel lungo o breve periodo”

FACILITARE IL CAMBIAMENTO (2): poiché il ragazzo non è una “pagina bianca” ma ha unA sua personalità, egli può non voler cambiare nel senso proposto dall’educatore, magari perché la sua storia ed i suoi significati non coincidono con il cambiamento proposto. Quindi … è importante che l’educatore sia capace di suscitare nel bambino dei piccoli spostamenti di posizione. Questi spostamenti sono proposti intenzionalmente dall’educatore e devono essere voluti necessariamente da entrambi.

FACILITARE IL CAMBIAMENTO (3): L’educatore può coltivare l’arte di invitare perché l’invitare ha una caratteristica particolarissima: per compiersi ha sempre bisogno della collaborazione dell’altra persona. Saper invitare è il modo in cui l’educatore interviene nella vita dei ragazzi perché in questo modo non soffoca la loro libertà ma, anzi, cerca di promuoverla. L’agire educativo, inconsciamente, segue questa dinamica: rendere consapevole il ragazzo del suo bisogno di essere guidato nella crescita ed invitarlo a chiedercelo, rispettando la sua libertà d’azione e di pensiero.

Una relazione è educativa quando è … INTENZIONALE L’intenzionalità porta l’educatore ad agire con la consapevolezza e la certezza di sapere i motivi per i quali fa o non fa una cosa. l’educatore agisce con senso.

Una relazione è educativa quando è … GLOBALE Perché l’educatore prende in considerazione tutte le dimensioni del ragazzo. Perché l’educatore lavora in rete con le agenzie del territorio.

Una relazione è educativa quando è … CONTINUATIVA È una relazione che si costruisce nel tempo, con la presenza costante dell’educatore, che diventa punto di riferimento.

Una relazione è educativa quando c’è COINVOLGIMENTO Trovare un buon equilibrio … non essere ipercoinvolti, non essere distanziati… difficile… con continue correzioni, come quando si guida una macchina e le mani lavorano su volante

LAVORA SUL CONFLITTO E IL LIMITE Una relazione è educativa quando … LAVORA SUL CONFLITTO E IL LIMITE Lavorare sulle dinamiche disfunzionali che nascono dallo stare insieme

Pensate alle 7 definizioni … …asimmetrica …promuove la crescita …intenzionale …globale … continuativa …in equilibrio nel coinvolgimento … …lavora sul conflitto e del limite Quale descrive meglio il vostro agire educativo, il vostro stile?? Quale vi rappresenta come educatore ?? Su quale vorreste migliorare, lavorando durante l’anno?

Ed ecco in particolare l’educatore e il suo relazionarsi ….. Gli aspetti di sé che mette in campo nella relazione…

La tendenza a vedere le cose con ottimismo Alcuni riguardano il CARATTERE E aiutano l’educatore a stabilire una buona relazione con i ragazzi. Ad esempio … Un carattere allegro Un umore costante La tendenza a vedere le cose con ottimismo La coerenza tra le affermazioni verbali e il comportamento La disponibilità a riconoscere i propri errori e limiti

Altri aspetti riguardano il modo di vivere i RAPPORTI INTERPERSONALI. Sono la capacità e il desiderio di … Interessarsi ai ragazzi, alle le loro storie e problemi Farsi vicino quando sono in difficoltà Ascoltarli, cogliere i loro bisogni e stati d’animo Essere presente ed incoraggiarli a confidare dubbi e difficoltà, a comunicare esperienze, a chiedere consiglio, a formulare proposte Avere fiducia nelle capacità dei ragazzi Rispettare la loro individualità e il loro bisogno di indipendenza Vedere e valorizzare i loro pregi