Il sistema nervoso del cane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il Sistema nervoso umano
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Sistema nervoso autonomo.
I tessuti animali.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
13/11/
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
IL SISTEMA NERVOSO.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
LE CELLULE.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
IL SISTEMA NERVOSO.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Il Sistema Nervoso.
13/11/
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

Il sistema nervoso del cane Il sistema nervoso è costituito da due tipi di sostanze :sostanza grigia e bianca. La sostanza grigia è posta internamente a quella bianca ad eccezione di alcuni distretti encefalici: la corteccia celebrale e cerebellare.

Il sistema nervoso Il midollo spinale è la parte del snc filogeneticamente più antica ; la sua organizzazione in metameri è uguale a tutte le classi di vertebrati. Il sistema nervoso del cane raccoglie informazioni (stimoli) provenienti dal mondo esterno e quelle che si creano l’organismo. Attiva anche impulsi che provocano la contrazione dei muscoli volontari e involontari (i muscoli collegati allo scheletro che controllano i movimenti, quelli che fanno parte delle viscere, la secrezione ghiandolare). Il sistema nervoso è composto da cellule puramente nervose, i neuroni, e di cellule di sostegno che li circondano e che formano la neuroglia. I neuroni possono essere sia ricettori (quando ricevono uno stimolo), sia trasmettitori (quando inviamo impulsi nervosi), sia associativi quando mettono in comunicazione due neuroni diversi. Le caratteristiche delle diverse fibre nervose sono la loro eccitabilità e la loro conduttività. La velocità di conduzione dalla periferia verso il cervello, e viceversa, è approsimitivamente di 30m/secondo. I riflessi consistono nella trasformazione diretta, attraverso il sistema nervoso generale, di un’informazione motoria, secretoria o inibitrice, che va dal sistema nervoso fino all’organo interessato dal riflesso in questione; il tutto avviene in un tempo relativamente breve.

Il sistema nervoso Il sistema nervoso centrale Comprende il cervello, il cervelletto, il bulbo rachideo (nella cavità cranica) e il midollo spinale (nella cavità midollare, che corre lungo tutta la colonna vertebrale). Oltre che dalla protezione ossea che lo circonda, il sistema nervoso centrale è coperto da tre membrane: la dura madre, a contatto con l’osso , l’aracnoide e la pia madre, a contatto diretto con il tessuto nervoso. Questa protezione, tanto contro i colpi quanto contro le aggressioni interne (tra il sangue e le meningi esiste una "barriera", chiamata emato - encefalica, che resiste a diverse sostanze), è giustificata dal fatto che i neuroni sono cellule che non si rinnovano: ogni danno è, quindi, irreparabile.

Sistema nervoso Il cervello è la sede di diversi centri: motorio, sensoriale, visivo, auditivo, olfattivo, gustativo. È il centro della memoria e dell'associazione. Il cervelletto è la sede dell'equilibrio e della coordinazione motoria. Il midollo spinale è un importante centro di riflessi, così come il bulbo rachideo (vomito, salivazione.. ) che è anche il centro dell'automatismo respiratorio, cardiaco e dilatatore/ contrattore dei vasi sanguigni. Il sistema nervoso periferico È costituito dall'aggregazione delle fibre nervose in nervi che si ramificano simmetricamente per distribuirsi in tutto il corpo. Trasmettono quindi le informazioni sensoriali dalla periferia ai centri integratori del sistema nervoso centrale (nervi sensoriali), oppure trasmettono gli impulsi generati dal sistema nervoso centrale fino all'organo a cui sono destinati (nervi motori). Molti nervi sono misti e formati contemporaneamente da fibre sensoriali e motorie.

Sistema nervoso Il sistema nervoso periferico È costituito dall'aggregazione delle fibre nervose in nervi che si ramificano simmetricamente per distribuirsi in tutto il corpo. Trasmettono quindi le informazioni sensoriali dalla periferia ai centri integratori del sistema nervoso centrale (nervi sensoriali), oppure trasmettono gli impulsi generati dal sistema nervoso centrale fino all'organo a cui sono destinati (nervi motori). Molti nervi sono misti e formati contemporaneamente da fibre sensoriali e motorie. Il sistema nervoso vegetativo Ha origine da una catena di gangli 'nervosi situati da entrambi i lati della colonna vertebrale. Controlla le funzioni vegetative dell'organismo, quelle il cui controllo non è gestito dal sistema nervoso centrale o periferico. È diviso in due parti, il sistema simpatico e il sistema parasimpatico, con azioni contrarie: a seconda dei casi, azioni attivatrici o inibitrici delle funzioni dei vari organi. Il sistema parasimpatico, per esempio, attiva il transito intestinale, mentre il sistema simpatico lo rallenta. Il sistema nervoso è coinvolto in molte malattie e in molte interazioni medicinali. I danni possono essere molto variati e richiedono un'ottima conoscenza della materia.

Sistema simpatico/parasimpatico