LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Personalizzabile con il tuo LOGO. Breve descrizione testuale Struttura Luminoso, solare, accogliente, esclusivo,… sono solo alcuni degli aggettivi che.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
Risorsa Naturale ed Economica
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Live Costa degli Etruschi
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Agenda Controesodo Premessa
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
LE STRUTTURE RICETTIVE
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Le fasi del ciclo cliente
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
Le Strutture ricettive
Tipologie di turismo e Target turisti
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La geografia in classe quinta.
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO Le strutture ricettive definite «all’aperto» hanno una vasta diffusione sul territorio nazionale a partire dagli anni ’60, periodo del cosiddetto «boom economico». Località turistiche italiane* I villaggi turistici ed i campeggi sono, oggi come allora, meta del turismo di massa tradizionale, balneare e montano, in prevalenza costituito da clientela italiana. Le strutture ricettive all’aperto in Italia* Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO Villaggi turistici Campeggi - *            1 stella **          2 stelle ***        3 stelle ****       4 stelle ****       4 stelle Ubicazione: località di mare, in montagna, al lago, termali Ciclo produttivo: in maggioranza stagionale, alcuni anche annuale Target clienti: turismo balneare, turismo montano, turismo lacustre turismo del benessere/termale, turismo sportivo Permanenza: settimanale, bisettimanale o limitata ai week end Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I VILLAGGI TURISTICI Il villaggio turistico, denominato anche “centro vacanze”, è una struttura che troviamo, di più, nelle località balneari. Gli alloggi, in base alle caratteristiche, all’ubicazione e alla della struttura, possono essere: camere; appartamenti; mini-appartamenti; villette; bungalow; chalet; tende o tradizionali costruzione del luogo, in aree solitamente recintate. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I VILLAGGI TURISTICI Un villaggio turistico dispone di molti servizi: aree adibite all’accoglienza e alla ristorazione; aree commerciali, con negozi e boutique di vario genere; campi da gioco e aree con attrezzature sportive; piscine e spiagge private; aree per bambini mini-club/junior club; centri di cura e benessere. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I VILLAGGI TURISTICI L’animazione è un altro elemento caratteristico dei villaggi ed è affidato a uno staff di animatori e professionisti appositamente selezionati o gestiti da agenzie di animazione. L’intrattenimento degli ospiti è suddiviso in diversi momenti della giornata con giochi, spettacoli, attività sportive e di gruppo, per adulti e bambini. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I CAMPEGGI I complessi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, definiti anche “camping” sono attrezzati per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti di mezzi autonomi di pernottamento. Possono assumere la specifica di centro vacanze quando sono dotati di rilevanti impianti e servizi sportivi, di svago, per il benessere e commerciali. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I CAMPEGGI I campeggi sono ubicati in località balneari, montane e in luoghi con attrattive e bellezze naturali, di solito in aree delimitate e recintate. Nei campeggi vengono ospitati turisti muniti di mezzi autonomi di alloggio: camper, caravan, maxi caravan, roulotte, tende, case mobili. La loro classificazione varia in base ai servizi complementari ed accessori di cui sono dotatI. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I RESORT Il termine “Resort” è utilizzato per identificare dei complessi turistici polivalenti: alberghi, villaggi albergo, villaggi turistici che sono, principalmente, ubicati in luoghi e paesaggi d’incanto, esotici, e dotati di servizi esclusivi per vacanze di lusso. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

I RESORT La differenza tra un hotel ed un resort è nelle dimensioni, ma anche nei servizi e nella qualità. In genere il resort è una struttura che abbraccia al suo interno numerosi servizi, dall'albergo ai ristoranti sino a Spa e campi sportivi, oltre ad attrazioni extra a seconda delle località. La differenza tra resort e villaggio turistico (o club vacanze), invece, è nella qualità e nell’esclusività dei servizi offerti dal primo, rivolti ad un turismo d’élite. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LE TIPOLOGIE DI RESORT Holiday resort: indica un complesso turistico per le vacanze. Luxury resort: villaggio o complesso turistico di lusso in contesti esclusivi Sky resort: sono complessi turistici presenti in località sciistiche; Island resort: è un resort collocato su un isola o un arcipelago, con possibilità di immersioni e esplorazioni sott’acqua Seaside resort-beach resort: sono resort situati sulla costa o in prossimità di spiagge Destination resort: ovvero resort non vincolati a specifiche attrazioni locali e concepiti e realizzati in se come un’attrazione Spa resort: complesso turistico ricettivo interamente dedicato al benessere ed al relax, in località termali o paradisi naturali esotici Golf resort: resort con campo da golf corredato di appartamenti per i giocatori; Megaresort:  sono resort con un’enorme capacità ricettiva e alberghiera, ubicati in località turistiche e città come Las Vegas (USA) e Macau (Cina), tra le più ricche al mondo di queste strutture. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

VILLAGGI TURISTICI E CAMPEGGI Back VILLAGGI TURISTICI E CAMPEGGI ITALIA 2642 Piemonte 174 Valle d'Aosta 84 Liguria 154 Lombardia 210 Provincia Autonoma Bolzano 44 Veneto 188 Provincia Autonoma Trento 203 Friuli-Venezia Giulia 32 Emilia-Romagna 124 Toscana 245 Umbria 41 Marche 198 Lazio 127 Abruzzo 78 Molise 16 Campania 166 Puglia 214 Basilicata 17 Calabria 137 Sicilia 101 Sardegna 89 dati ISTAT Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

LOCALITÀ TURISTICHE ITALIANE Back Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA