Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Advertisements

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Introduzione alla PSICOLOGIA.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Evolvo S.r.l..
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Corso di Laurea in Logopedia
Rivoluzione scientifica ( )
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Psicologia dello sviluppo
FRANCESCO SAGRIPANTI UNIMC2016
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
JOHN DEWEY.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Metodologia della ricerca cognitiva
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
a cura di Giorgia Margherita
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Pedagogia speciale Concetti generali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
psicologia dell’orientamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ecografia in medicina generale
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
I postulati enunciati da Perls e Goodman che in sintesi sono:
Modalità di osservazione
Qualche elemento di storia della psicologia
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
«La teoria sociologia contemporanea»
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica

Centralità dell’osservazione diretta al letto del malato Il termine clinica deriva dal greco “cline” e indica le attività che il medico svolge al letto del malato Approccio clinico Centralità dell’osservazione diretta al letto del malato Si avvicina all’approccio idiografico che ha di mira il singolo

Continuum tra psicologia clinica e psicologia di base La psicologia clinica come scienza applicata è una diretta emanazione e applicazione del corpus di conoscenza e delle metodologie sviluppate dalla psicologia di base nelle sue varie branche

American Psychological Association La psicologia clinica: integra scienza, teoria e pratica sia al fine di capire, predire e alleviare disadattamento, disabilità e disagio, sia al fine di promuovere l’adattamento umano e lo sviluppo personale. Si concentra sugli aspetti intellettivi, emotivi, biologici, psicologici, sociali e comportamentali del funzionamento umano lungo tutto l’arco di vita, nelle varie culture e a tutti i livelli socioeconomici.

Psicologia clinica: una definizione italiana È un settore della psicologia i cui obiettivi sono la spiegazione, la comprensione, l’interpretazione e la riorganizzazione dei processi mentali disfunzionali o patologici, individuali e interpersonali, unitamente ai loro correlati comportamentali e psicobiologici. […] La psicoterapia nelle sue differenti strategie e metodiche costituisce l’ambito applicativo che più caratterizza la psicologia clinica […]

Alcune tra le principali tappe della psicologia clinica 1875: viene fondato il primo laboratorio di psicologia a Lipsia da Wlhelm Wund 1892: viene fondata l’American Psychological Association, la prima associazione di psicologi al mondo 1910: è fondata la società italiana di psicologia (SIP) 1913: John B. Watson pubblica l’articolo Psychology as the Beahviourist Views It, in cui rivendica il distacco della psicologia dalla filosofia e la sua collocazione nel novero delle scienze naturali, obiettive e sperimentali

1925: viene fondata la scuola psicoanalitica italiana (SPI) 1943: appare il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) 1952: Hans Heysenck pubblica The Effects of Psychotherapy: An Evaluation. L’articolo è considerato l’atto di nascita del vasto filone di ricerche sull’efficacia della psicoterapia. 1978: in Italia viene approvata la legge n. 180, denominata comunemente “legge Basaglia”.

1989: la legge 18-2-1989 n.56 istituisce in Italia l’ordine degli psicologi La psicologia clinica trae origine dalla confluenza di due diverse tradizioni e professioni: la pratica dei reattivi mentali (valutazione dei bambini) l’ipnosi (trattamento dell’isteria)