Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Advertisements

Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
La conoscenza Marco Quarato
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Progetto1.5 Lazio in movimento
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
Presentazione del corso
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Ministero della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Strategie per imparare a studiare
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
Simona Arletti –Presidente Rete italiana Città Sane OMS
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
concorso: la cultura dello sport
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL REPORT PASSI.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Pillola di Buona Pratica
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Povertà ed esclusione sociale
nell’era della longevità
DIRITTO ALLA SALUTE.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017 Conferenza Stampa Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017

L’inattività fisica nel mondo e in Italia secondo i dati PASSI L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che nel mondo 1 adulto su 4 non è sufficientemente attivo e l’80% degli adolescenti non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica In particolare in Europa oltre un terzo della popolazione adulta e due terzi degli adolescenti non svolgono abbastanza attività fisica In Italia secondo i dati PASSI solo il 50% degli adulti raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica La sedentarietà cresce con l'età è maggiore fra le donne rispetto agli uomini e fra le persone con uno status socioeconomico più svantaggiato per difficoltà economiche o per basso livello di istruzione è maggiore fra i cittadini italiani rispetto agli stranieri Nelle regioni centrali e meridionali la sedentarietà è significativamente più elevata rispetto a quanto si osserva nelle regioni settentrionali

La sedentarietà nei bambini secondo i dati di OKkio alla Salute Secondo i dati di OKkio alla Salute quasi 1 bambino su 4 dedica al massimo un giorno a settimana (almeno 1 ora) allo svolgimento di giochi di movimento e il 41% dei bambini trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV/videogiochi Tablet e cellulari Tendenzialmente i bambini che vivono nelle regioni del Sud sono meno attivi dei coetanei che vivono nelle regioni del Nord e le femmine risultano meno attive dei maschi

La sedentarietà negli adolescenti secondo i dati di HBSC I dati di HBSC sulla sedentarietà evidenziano che sono in diminuzione il numero dei ragazzi che trascorrono tre ore o più al giorno davanti alla TV Aumenta però la percentuale di adolescenti che passano tre ore o più al giorno a giocare con il PC, lo smartphone o il tablet, in particolare tra i 15enni L’aumento è più sensibile tra le ragazze, in particolare è raddoppiato tra le 11enni (da 8,7% a 16,5%)

L’attività fisica praticata dagli ultra64enni secondo i dati PASSI d’Argento Secondo gli ultimi dati disponibili dell’indagine PASSI d’Argento sia gli uomini che le donne ultra64enni tra le attività di svago scelgono la camminata all’aperto (rispettivamente il 70% e il 55%) Questo valore diminuisce all’avanzare dell’età (52% fra gli ultra 85enni) Seguono attività di moderata intensità (ginnastica dolce, riabilitativa, bocce, ecc.) per il 17% degli intervistati, mentre poco meno del 4% riferisce di fare attività fisica intensa (nuoto, corsa, ciclismo, ginnastica aerobica) La quota di anziani fisicamente inattiva è maggiore fra le regioni del Sud Italia

L’importanza di politiche nazionali intersettoriali Nel 2010 l'OMS ha pubblicato le raccomandazioni internazionali sull’attività fisica per la salute “Global recommendations on Physical activity for Health” in cui ha fornito indicazioni sui livelli di attività fisica raccomandati distinguendo tre gruppi di età bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni adulti dai 18 ai 64 anni adulti dai 65 anni in poi Le raccomandazioni sono orientate alla prevenzione primaria e si rivolgono ai decisori per fornire un orientamento per le politiche nazionali Le raccomandazioni OMS sottolineano la necessità di politiche nazionali intersettoriali per poter sostenere e implementare i programmi e le iniziative di promozione dell’attività fisica

Quantità raccomandabili di attività fisica secondo le indicazioni dell’OMS Nell’infanzia e nell’adolescenza (5-17 anni) è indicato praticare non meno di un’ora di esercizio fisico moderato al giorno (es. gioco all’aperto) e come minimo 3 sedute la settimana di attività aerobica (es. correre o andare in bicicletta) Nell’adulto (18-64 anni) l’attività fisica deve essere praticata per almeno 150 minuti complessivamente nell’arco della settimana con intensità moderata (es. camminata veloce, lavori domestici) e con frazioni di almeno 10 minuti continuativi Nell’adulto dopo i 65 anni valgono le medesime indicazioni dell’adulto. Ad esse si aggiunge quella della pratica di esercizio per l’equilibrio almeno 3 volte a settimana in modo da prevenire le cadute. Se le condizioni di salute generali non consentono di raggiungere i livelli consigliati di attività fisica, il programma va impostato su base individuale  

Livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS per diverse fasce di età

L’importanza dell'attività fisica per la salute L’incremento dell’attività fisica contribuisce a prevenire e a tenere sotto controllo diverse malattie tra cui diabete, patologie cardiovascolari, patologie muscolo-scheletriche come l’osteoporosi e tumori, riducendo la mortalità Un’attività fisica costante, anche moderata, consente di mantenere un peso stabile e contribuisce a far vivere meglio e più a lungo Nelle persone già in sovrappeso l’esercizio moderato, in associazione a stili di vita corretti e in particolare a un’adeguata alimentazione, favoriscono un calo del peso L’attività fisica favorisce anche il benessere psico-fisico apportando benefici dal punto di vista psicologico e sociale a tutte le età e riducendo il rischio di depressione e demenza

Ricadute economiche dell’inattività fisica Le stime basate sulle persone affette da patologie cardiovascolari, diabete e tumori consentono di affermare che un aumento dell’attività fisica determinerebbe un minor costo per il Servizio sanitario nazionale pari a 2.331.669.947 euro in termini di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali, trattamenti ospedalieri e terapie farmacologiche Elaborazione Ministero della Salute

Conclusioni L’attività fisica contribuisce in modo determinante non solo a prevenire le Malattie Croniche non Trasmissibili (MCNT), ma anche a sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico e la qualità della vita in tutte le fasce di età La pratica dell’attività fisica dovrebbe essere accessibile per tutti come indicato dalle raccomandazioni internazionali sull’attività fisica per la salute dell’OMS del 2010 e confermate nel 2016 Nell’ottica della promozione della salute è opportuno attuare interventi intersettoriali a più livelli: individuale, di gruppo e di comunità È molto importante l’impegno del mondo sanitario non solo per migliorare le conoscenze delle persone ma anche per attivare processi di consapevolezza e motivazioni necessari per scelte di vita salutari e per il cambiamento dei comportamenti