INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
Il sistema giudiziario
Diritto pubblico 2° Lezione.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Le fonti delle autonomie
Diritti reali e la proprietà
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Il diritto: nozioni generali
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Mohamed Sultana.
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Regolamenti amministrativi
Cittadinanza e Costituzione
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
LE OBBLIGAZIONI.
La costituzione italiana
Struttura della Costituzione
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
A cura di Cristina Scardanzan
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
Articoli della costituzione italiana
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Le Fonti del diritto Principi generali.
FONTI DEL DIRITTO.
I RAPPORTI GIURIDICI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
FONTI DEL DIRITTO.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
Prof. ROSANNA MAGLIANO a.a. 2018_2019
La formazione delle leggi
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL DIRITTO

NOZIONE E FUNZIONI DEL DIRITTO  IL DIRITTO CHE CI ACCINGIAMO A STUDIARE E’ L’INSIEME DELLE REGOLE=NORME GIURIDICHE POSTE DALLO STATO  La principale funzione è quella di garantire una convivenza pacifica ed ordinata  Una seconda funzione è quella di disciplinare l’organizzazione dello stato e l’attività dei suoi organi  Una ulteriore funzione è quella di favorire la crescita economica del paese

NOZIONE E CARATTERI DELLA NORMA GIURIDICA  Trattasi di regola di diritto che prescrive un dato comportamento e presenta le seguenti caratteristiche:  GENERALITA’: Si rivolge a tutti i membri della collettività  ASTRATTEZZA: Riguarda una serie ipotetica di fatti  OBBLIGATORIETA’: L’inosservanza comporta l’applicazione di una sanzione

NOZIONE DI FONTI DEL DIRITTO  FONTI DEL DIRITTO SONO: GLI ATTI E I FATTI DA CUI SCATURISCONO LE NORME GIURIDICHE come ad es. Costituzione, leggi, decreti-legge, regolamenti UE, regolamenti governativi……  IL NOSTRO SISTEMA GIURIDICO E’ BASATO SUL PRINCIPIO DELLA PLURALITA’ DELLE FONTI ORDINATE GERARCHICAMENTE

SCALA GERARCHICA DELLE FONTI DEL DIRITTO 1.Costituzione e leggi costituzionali =fonti costituzionali 2.Trattati e regolamenti comunitari =fonti primarie 3.leggi ordinarie e altri atti con forza di legge=fonti primarie 4.leggi regionali=fonti primarie 5.regolamenti del Governo, dei singoli ministri, regionali, comunali…= fonti secondarie 6.usi e consuetudine

ARTICOLAZIONI DEL DIRITTO OGGETTIVO PRIVATOPUBBLICO Regola i rapporti tra privati e quelli cui partecipa lo Stato se si svolgono su un piano di parità Regola solo i rapporti cui partecipa lo Stato (o un altro ente pubblico) e nei quali lo Stato si pone in una posizione di supremazia Sottosistemi CIVILE COMMERCIALE LAVORO AGRARIO AMMINISTRATIVO COSTITUZIONALE TRIBUTARIO PROCESSUALE PENALE

Nozione di codice  Legge molto vasta formata da tantissimi articoli che disciplinano un intera materia o un intero ramo del diritto  Codice civile  Codice penale  Codice di procedura penale e di procedura civile  Codice della navigazione  Codice della strada

NOZIONE DI RAPPORTO GIURIDICO  RELAZIONE TRA DUE O PIU’ PARTI DISCIPLINATA DAL DIRITTO ATTRAVERSO LA PREVISIONE DI UNA POSIZIONE DETTA ATTIVA CUI E’ RICONOSCIUTO UN DIRITTO SOGGETTIVO E DI UNA POSIZIONE DETTA PASSIVA CUI CORRISPONDE UN OBBLIGO O UNA SOGGEZIONE

DIRITTO SOGGETTIVO  POTERE ATTRIBUITO AD UN SOGGETTO DI AGIRE PER IL SODDISFACIMENTO DI UN PROPRIO INTERESSE TUTELATO DALL’ORDINAMENTO GIURIDICO  il diritto soggettivo sarebbe la facoltà accordata dal diritto oggettivo a un singolo individuo di esigere una determinata condotta da altri soggetti, ovvero la garanzia normativa di una utilità (bene, prestazione) sostanziale e diretta a favore del soggetto titolare.

Diritti soggettivi  Art. 832 c.c.Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico  ES. DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO SUBITO, DIRITTO AL COMPENSO LAVORATIVO, DIRITTO ALLA LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PROPRIO PENSIERO

CLASSIFICAZIONE DEI DIRITTI SOGGETTIVI  PUBBLICI : è tutelato l’interesse del soggetto privato nei confronti dello Stato e degli altri enti pubblici (es. diritto di libertà personale, diritto di riunione…)  PRIVATI : è tutelato l’interesse del soggetto privato nei confronti di altro soggetto privato ( diritto di proprietà ….)  PATRIMONIALI : l’interesse tutelato è di natura prevalentemente economica ( es. diritto ad una certa prestazione economica)  NON PATRIMONIALI : l’interesse tutelato non è di natura prevalentemente economica ( diritto all’onore, alla vita, …)  ASSOLUTI attribuiscono al titolare una protezione nei confronti di tutti, ( es diritto di proprietà) E RELATIVI possono essere fatti valere solo nei confronti di determinati soggetti( diritti di credito)  DISPONIBILI ( che si possono liberamente trasferire) E INDISPONIBILI che non si possono trasferire es. diritto alla vita, al nome, all’integrità fisica

DIRITTI AssolutiRelativi Conferiscono al titolare un potere che può essere fatto valere nei confronti di tutti gli altri soggetti dell ’ ordinamento Il potere concesso può essere fatto valere dal titolare solo verso determinati soggetti Diritti della personalità Diritti reali Diritti su beni immateriali Diritti di credito

PRESCRIZIONE E DECADENZA PRESCRIZIONE = MODO DI ESTINZIONE DEL DIRITTO SOGGETTIVO BASATO SULLA PROLUNGATA INERZIA DEL TITOLARE il titolare cioè non lo esercita per un certo tempo stabilito dalla legge DECADENZA = PERDITA DELLA POSSIBILITÀ DI ESERCITARE UN DIRITTO PER IL MANCATO ESERCIZIO IN UN TERMINE PERENTORIO

Tipologie di sanzioni  Sanzione civile riparatoria o pecuniaria  Sanzione penale detentiva o pecuniaria  Sanzione amministrative applicate direttamente dall’organo della P.A.

Esempio di norma giuridica ART. 3 COST.  Tutti i cittadini hanno pari dignita` sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Esempio di norme giuridiche ART. 13 COSTITUZIONE  La liberta` personale e` inviolabile.  Non e` ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, ne´ qualsiasi altra restrizione della liberta` personale, se non per atto motivato dell’autorita` giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.  In casi eccezionali di necessita` ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorita` di pubblica sicurezza puo` adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorita` giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.  E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di liberta.  La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

Esempio di norma giuridica ART. 610 CODICE PENALE Art. 610 c.p. Violenza privata. Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa è punito con la reclusione fino a quattro anni. La pena è aumentata se concorrono le condizioni prevedute dall’articolo 339

EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE NEL TEMPO La norma giuridica è efficace cioè è valida dal momento dell’entrata in vigore cioè dalla pubblicazione gazzetta ufficiale + vacatio legis La norma giuridica è valida fino al momento della sua abrogazione che può essere espressa o tacita o per referendum AMBITO DI VALIDITA’

EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE NELLO SPAZIO La norma giuridica è efficace cioè ha validità nel territorio dello Stato ( nei suoi confini geografici oltre che nel cd. territorio fluttuante..) AMBITO DI VALIDITA’

CONFLITTI TRA NORME  I criteri attraverso cui si risolvono i contrasti tra norme giuridiche sono:  Criterio gerarchico: prevalenza della norma proveniente dalla fonte di grado superiore  Di competenza: prevalenza della norma cui è attribuita la competenza su quella determinata materia  Cronologico: la norma successiva abroga quella precedente

INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE Procedimento attraverso il quale si specifica il significato delle disposizioni legislative CRITERI NORMATIVI (Art. 12, 1 prel.) INTERPRETAZIONE LETTERALE (alla lettera, ma in relazione al contesto) INTERPRETAZIONE LOGICA (coerente con lo scopo cui la regola è diretta = RATIO LEGIS)

interpretazione  Interpretazione restrittiva : restringe l’ambito di applicazione della norma  Interpretazione estensiva : amplia l’ambito di applicazione della norma  Interpretazione autentica : fatta dal legislatore  Interpretazione giudiziale : fatta dal giudice nel caso sottoposto al suo esame