“Servizi, regole, controllo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Advertisements

Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
TNS ABACUS Sondaggio di opinione nel comune di Montichiari RISULTATI Dipartimento Politico-Sociale 02d497 – ottobre 2003.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INDAGINE SUL FEDERALISMO FISCALE Rapporto di ricerca
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
Effetto scuola o Valore aggiunto
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
La criminalità in Italia
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Sintesi dei principali risultati Trento, 23 gennaio 2004 S /C
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Metodologia Universo di riferimento:
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Presentazione dei risultati
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Povertà ed esclusione sociale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Gli italiani e il rispetto delle regole
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

“Servizi, regole, controllo: SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” Job 6253IZ01 -Presentazione- 2 febbraio 2004

METODOLOGIA UTILIZZATA · Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono · Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, area geografica di residenza e ampiezza del comune di residenza · Metodologia: Interviste telefoniche assistite da computer (CATI) · Nr. di interviste eseguite: 800 · Data esecuzione interviste: 28 gennaio 2004 · Margine di errore statistico: compreso fra +/- 1% e +/- 4%

COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Sesso Condizione professionale uomini 48% impr./dirigenti/liberi prof. 6% donne 52% comm./artig./autonomi 7% impiegati/insegnanti 16% Classi di età operai/prof. esecutive 14% 18 - 30 anni 21% disoccu pati 3% 31 - 45 anni 30% studenti 8% 46 - 60 anni 23% casalinghe 20% oltre 60 anni 26 % pensionati/altro non occ. 26% Titolo di studio Area geografica laurea 8% nord-ovest 27% diploma 30% nord-est 1 2% lic. media 32% centro-nord 18% elem./nessuno 30% centro-sud 21% sud e isole 22% Ampiezza comune di residenza fino a 10mila ab. 33% 10 - 30mila ab. 22% 30 - 100mila ab. 21% oltre 100mila ab. 24%

I RISULTATI

In generale lei direbbe di preferire… base casi: 800

Per i seguenti servizi ritiene più opportuna una gestione pubblica o privata? base casi: 800

Pensando a servizi come scuola e sanità, lei ritiene più importante… base casi: 800

Secondo lei la Pubblica Amministazione dovrebbe soprattutto… base casi: 800

Ritiene che l’introduzione di regole nel mercato da parte della PA sia soprattutto… un freno allo sviluppo economico 18-30 anni 24% diplomati operai/prof. esecutive disoccupati (non sa) italia sud e isole 11% autocoll. destra/ centro des. donne un fattore di impiegati/insegnanti garanzia per italia nord-est tutti, anche a comuni medio-grandi costo di autocoll. centro sin. maggiore burocrazia base casi: 800 65%

Ritiene che il ruolo di controllo della PA circa il rispetto delle regole da parte delle imprese private… base casi: 800

Lei si sentirebbe più tutelato se questo controllo venisse affidato… base casi: 800

KEY POINTS

Key points Tra i servizi offerti dall’amministrazione pubblica e i servizi offerti da aziende private, il sondaggio IPSOS evidenzia una chiara preferenza dell’opinione pubblica per i primi. Questa preferenza risulta oggi più forte rispetto al recente passato. Il carattere di equità, universalità ed inclusione attribuito all’offerta pubblica di servizi risulta tuttora premiante e preferibile, pur nella consapevolezza del rischio di una minore efficienza e di una minore libertà di scelta. La visione della PA quale soggetto cui si chiede di erogare direttamente i servizi pubblici resta quindi prevalente, in particolare nella popolazione meno giovane e con meno risorse socio-economiche. Sono le fasce sociali più avanzate, soprattutto nelle regioni meridionali del paese, a chiedere alla PA un ruolo differente, più orientato a fissare le regole o a controllare il mercato, senza prendervi parte direttamente. L’introduzione di regole, associata ad un potenziamento dei controlli da parte della PA soprattutto a livello locale, risultano per la maggioranza degli intervistati un’opzione preferibile ad un processo di “deregulation” orientato a favorire lo sviluppo e la competitività del sistema economico.

Key points I dati emersi vanno ovviamente letti alla luce dello scenario complessivo di questi ultimi mesi, uno scenario di chiusura difensiva da parte dell’opinione pubblica, di fronte ad eventi e sensazioni “forti” che hanno ingenerato un diffuso pessimismo. Si pensi innanzitutto agli scandali finanziari e alle polemiche circa i mancati controlli, ma anche ad altri elementi quali l’allentamento delle regole nella gestione del territorio, gli incidenti associati alla liberalizzazione del trasporto aereo, la sensazione di perdita del potere d’acquisto. Questa chiusura difensiva si declina a nostro avviso in due atteggiamenti, spesso congiunti. Da un lato una perdita di fiducia nelle istituzioni di rappresentanza, dall’altro una crescita della domanda di protezione sociale ed una contestuale crescita di aspettative circa l’azione di garanzia e di controllo da parte del settore pubblico.

Nota informativa

Nota informativa Autore: Ipsos Public Affairs s.r.l. (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 2, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002)   Autore: Ipsos Public Affairs s.r.l. Committente e Acquirente: FORUM PA Tipo e metodo di rilevazione: sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche (CATI) Universo di riferimento: popolazione italiana residente in età di voto (fonte: annuario ISTAT 2002) Tipo di campione: campione casuale rappresentativo dell’universo di riferimento; campionamento per quote di genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 800 interviste Numero di contatti: - interviste complete: 800 (30,8%) - rifiuti/sostituzioni: 1.797 (69,2%) - totale contatti effettuati: 2.597 (100,0%) Date di realizzazione sondaggio: 28 gennaio 2004

Nota informativa Testo integrale delle domande rivolte agli intervistati:   d1. Parliamo in generale dei servizi utilizzati comunemente dalla maggior parte dei cittadini, come la sanità, la scuola, le pensioni, i trasporti, la televisione ecc. Nel complesso lei direbbe di preferire… 1. soprattutto i servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche 2. soprattutto i servizi offerti dalle aziende private 3. (non sa) d2. Questi servizi possono essere gestiti dalle amministrazioni pubbliche, oppure da aziende private, Per ciascuno di questi servizi che ora le leggerò, lei quale tipo di gestione ritiene più opportuna… Sanità – Scuola – Pensioni - Servizi socio-assistenziali – Trasporti - Televisione 1. una gestione pubblica 2. una gestione privata 3. (non sa) d3. Pensi ad alcuni servizi come la scuola o la sanità. Nel complesso lei ritiene più importante… 1. che l’accesso a questi servizi sia sempre garantito a tutte le fasce di popolazione, anche a costo di una minore efficienza e libertà di scelta degli stessi 2. che questi servizi siano maggiormente efficienti e vi sia una maggior libertà di scelta, anche a costo di non garantire sempre un accesso per tutti d4. Secondo alcuni la Pubblica Amministrazione dovrebbe occuparsi di offrire direttamente i servizi ai cittadini. Altri invece ritengono che debba soprattutto regolare il mercato e l’economia con interventi diretti. Altri infine ritengono debba solo mantenere un ruolo di controllo sui privati, senza imporre un quadro rigido di regole. Secondo lei la Pubblica Amministrazione dovrebbe soprattutto occuparsi di… 1. erogare direttamente i servizi ai cittadini 2. regolare il mercato e l’economia 3. mantenere un ruolo di controllo, senza regole rigide 4. (non sa) d5. In generale lei ritiene che l’introduzione di regole da parte della Pubblica Amministrazione (Governo, Regioni, Province, Comuni) nel mercato sia soprattutto… 1. un fattore di garanzia per tutti, anche a costo di maggiore burocrazia 2. un freno allo sviluppo economico d6. E se pensa al ruolo di controllo della Pubblica Amministrazione circa il rispetto delle regole da parte delle imprese private, Lei ritiene che questo ruolo… 1. vada potenziato rispetto ad oggi, anche a costo di diminuire l’efficienza e la competitività delle imprese 2. vada ridotto rispetto ad oggi, per garantire un maggior sviluppo dell’economia d7. Lei personalmente si sentirebbe più tutelato se i controlli sul rispetto delle regole da parte delle aziende private fosse affidato… 1. al Governo centrale 2. al Governo regionale 3. alle autorità indipendenti di garanzia (le cosiddette Autorities) 4. alla pubblica sicurezza (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.) 5. alle singole amministrazioni locali (comuni, aziende pubbliche, ecc.) 6. (non sa) Il documento informativo completo riguardante il sondaggio è presente sul sito: www.agcom.it