Strutturale contrapposizione di interessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sciopero Art. 40 Cost. “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano” - fondamento costituzionale del diritto di sciopero.
Advertisements

Relazioni industriali 4
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione X – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XVIII e XIX Le autorità amministrative indipendenti Prof.ssa Anna Ciammariconi.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali Roma, 20 febbraio 2017.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto costituzionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Lo sciopero.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCIOPERO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ordinamento sindacale
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le relazioni sindacali nella pa
Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Il conflitto collettivo
Article Vienna Convention
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Il sindacato comparativamente più rappresentativo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Strutturale contrapposizione di interessi Conflitto sociale Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST.

Diritto di sciopero “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano” (art.40 Cost.) Diritto soggettivo pubblico di libertà (nei confronti dello Stato) Diritto soggettivo del lavoratore nei confronti del datore di lavoro: l’astensione non costituisce un inadempimento contrattuale

Diritto di sciopero Diritto individuale ad esercizio collettivo Titolarità: ciascun singolo lavoratore Presupposti di esercizio: proclamazione da parte di un sindacato (anche attuazione da coalizioni occasionali di lavoratori)

Diritto di sciopero Contenuto dello sciopero Astensione concertata dal lavoro comportamento omissivo forme di non collaborazione (es. sciopero dello straordinario)

Diritto di sciopero Finalità Autotutela di un interesse collettivo Autotutela di un interesse professionale Sciopero economico-professionale Limiti interni: Sciopero politico Sciopero di solidarietà

Diritto di sciopero Modalità di esercizio Liberalizzazione delle modalità di esercizio del diritto di sciopero (Cass. n.711/1980) (prassi sociale) Forme “anomale” di sciopero (inutilizzabilità o non proficuità della prestazione di lavoro) Sciopero a singhiozzo Sciopero a scacchiera Danno ingiusto (teoria della corrispettività dei sacrifici)

Diritto di sciopero Effetti L’astensione non costituisce un inadempimento contrattuale. Nessuna conseguenza disciplinare Perdita della retribuzione (principio di corrispettività)

Sciopero nei s.p.e. Modalità di esercizio e limiti esterni Norme che tutelano posizioni soggettive concorrenti, su un piano prioritario o quantomeno paritario, con il diritto di sciopero L. 12 maggio 1990, n. 146 (come modificata dalla l. 11 aprile 2000, n. 83) Disciplina lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Sciopero nei s.p.e. (l. n.146/90) Il diritto di sciopero deve esercitarsi nel rispetto di determinati diritti della persona costituzionalmente tutelati (art. 1, comma1) Individuazione in via esemplificativa dei servizi funzionali ai diritti tutelati (art.1, comma2)

Sciopero nei s.p.e. (l. n.146/90) Limiti sostanziali assicurata l’erogazione delle prestazioni indispensabili a garantire l’affermazione dei diritti tutelati (principio del contemperamento) Individuazione ex contrattazione collettiva

di 10 giorni, oggetto: durata, modalità di attuazione, motivazioni Sciopero nei s.p.e. (l. n.146/90) Limiti procedurali Obbligo del preavviso di 10 giorni, oggetto: durata, modalità di attuazione, motivazioni

La Commissione di garanzia (l. n.146/90) Le funzioni Favorire l’accordo tra le parti in conflitto Valutare l’idoneità dell’accordo collettivo a tutelare i diritti della persona Formulare una proposta alle parti Dettare una regolamentazione provvisoria Segnalare in via preventiva eventuali violazioni al dettato legislativo o contrattuale.

La Commissione di garanzia Le funzioni (segue) 6. Il potere sanzionatorio (a garanzia dell’effettività della legge) Sanzioni individuali di carattere disciplinare, conservative, ai sensi dell’art. 7 St. lav.

La Commissione di garanzia (l. n.146/90) Sanzioni collettive nei confronti delle organizzazioni sindacali: Sospensione dai permessi sindacali retribuiti Trattenuta dei contributi sindacali Esclusione da qualunque trattativa sindacale (per almeno 2 mesi)

La Commissione di garanzia (l. n.146/90) Sanzioni amministrative di carattere pecuniario nei confronti dei rappresentanti legali delle amministrazioni o imprese erogatrici del servizio pubblico

La precettazione (l. n.146/90) Presupposto: l’esistenza di un fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati Attivazione: su indicazione della Commissione di garanzia

La precettazione (l. n.146/90) Autorità competente: - Prefetto se il conflitto ha rilievo locale Presidente del Consiglio (o un Ministro da questi delegato) se il conflitto ha rilievo nazionale Oggetto: riconducibilità del conflitto entro le regole fissate dalla legge e dalla contrattazione collettiva