GLI IPER-AMMORTAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
I principali incentivi e agevolazioni a supporto di Industry 4.0
SUPER E IPER AMMORTAMENTO. AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMRESE
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Le opportunità offerte alle Imprese nel contesto agevolativo di
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
La riforma del bilancio e il delicato connubio
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO D’IMPOSTA R&D industria 4.0
Valutazione delle rimanenze
Gli aspetti fiscali.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
Il Piano Industria 4.0 e l’iperammortamento Aspetti tecnici
La finanza nell’Industria 4
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
-Facoltà di ingegneria-
Ammortamento anticipato
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Piano Industria 4.0: le novità della Legge di Bilancio Aprile 2018 – Fiorenzo Bellelli, Warrant Group.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Economia Aziendale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Immobilizzazioni materiali e immateriali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Area Politiche Industriali, Confindustria
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli acquisti e il loro regolamento
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Finanziaria 2019: le novità del Piano Impresa 4.0 Tommaso Bernardini
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Piano Nazionale Industria 4.0
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Società di capitali e cooperative
Plusvalenze Patrimoniali.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Transcript della presentazione:

GLI IPER-AMMORTAMENTI Federico LOZZI Torino 9 novembre 2017

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI MINISTERIALE Art. 1 co. 9 -13 della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) Circolare n. 4 del 30.03.2017 dell’Agenzia delle Entrate e del MISE Faq (risposte MISE del 19.05.2017 e del 12.07.2017) R.M. n. 132/E del 24.10.2017 Torino 9 novembre 2017

MISURA DELL’AGEVOLAZIONE maggiorazione del 150% del costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave «Industria 4.0» INVESTIMENTO RISPARMIO D’IMPOSTA COSTO DELL’INVESTIMENTO DEFISCALIZZATO COSTO ORDINARIO 100.000 24.000 76.000 COSTO MSAGGIORATO (150%) 250.000 60.000 40.000 (maggior beneficio pari al 36%) Torino 9 novembre 2017

DISCIPLINA DEGLI IPER-AMMORTAMENTI PRESUPPOSTO SOGGETTIVO PRESUPPOSTO OGGETTIVO PRESUPPOSTO TEMPORALE ALTRI PRESUPPOSTI PER L’APPLICAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE Torino 9 novembre 2017

OSSERVAZIONI PRELIMINARI Deroga al principio di derivazione rafforzata L’agevolazione non incide sul costo fiscalmente riconosciuto per: il calcolo delle plus/minus ex art. 54 co. 1 bis e 86 del TUIR la deduzione integrale del costo dei beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro per il calcolo del plafond del 5% per la deducibilità delle spese di manutenzione per il calcolo del limite triennale di 15.000 euro per i contribuenti minimi I SOGGETTI PER I QUALI SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI EX ART. 83 DEL TUIR POST MODIFICHE APPORTATE DAL D.L. 244/2016 OVVERO PER I SOGGETTI CHE APPLICANO I DIVERSI CRITERI DI QUALIFICAZIONE, IMPUTAZIONE TEMPORALE E CLASSIFICAZIONE IN BILANCIO PREVISTI DAI PRINCIPI CONTABILI Torino 9 novembre 2017

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO I BENEFICIARI DEVONO ESSERE: TITOLARI DI REDDITO D’IMPRESA, INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA GIURIDICA, DIMENSIONE AZIENDALE E SETTORE ECONOMICO DI APPARTENENZA. RESIDENTI NEL TERRITORIO DELO STATO (QUINDI ANCHE LE STO DI SOGGETTI NON RESIDENTI) LA MISURA È RISERVATA AI SOGGETTI TITOLARI DI REDDITO D’IMPRESA A PRESCINDERE DAL REGIME CONTABILE ADOTTATO (ORDINARIO O SEMPLIFICATO). IMPRESE MINORI L’AGENZIA DELLE ENTRATE, NELLA CIRC. 30.3.2017 N. 4 (§ 5.1), HA CHIARITO CHE POSSONO FRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE ANCHE LE IMPRESE MINORI DI CUI ALL’ART. 66 DEL TUIR CHE APPLICANO IL REGIME DI CASSA (INTRODOTTO A SEGUITO DELLE MODIFICHE APPORTATE DALL’ART. 1 CO. 17 SS. DELLA L. 232/2016). PER TALI SOGGETTI, INFATTI, È STATO COMUNQUE MANTENUTO IL CRITERIO DI COMPETENZA CON RIFERIMENTO ALL’AMMORTAMENTO E AD ALTRI COMPONENTI DI REDDITO CHE MAL SI CONCILIANO CON IL CRITERIO DI CASSA. Torino 9 novembre 2017

PRESUPPOSTO OGGETTIVO I beni oggetto iper-ammortizzabili devono rispettare i seguenti requisiti “generali”: • compresi tra i beni elencati nell’allegato A alla legge 232/2016 • materiali • strumentali • nuovi: il requisito della novità sussiste nel caso in cui - il bene sia acquistato dal produttore - il bene sia acquistato da un soggetto diverso dal produttore e dal rivenditore purché non sia già stato utilizzato né da parte del cedente né da alcun altro soggetto BENI ESPOSTI IN SHOW ROOM PUÒ ESSERE OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE IN ESAME ANCHE IL BENE CHE VIENE ESPOSTO IN SHOW ROOM ED UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DAL RIVENDITORE AL SOLO SCOPO DIMOSTRATIVO, IN QUANTO L’ESCLUSIVO UTILIZZO DEL BENE DA PARTE DEL RIVENDITORE A SOLI FINI DIMOSTRATIVI NON FA PERDERE AL BENE IL REQUISITO DELLA NOVITÀ. BENI COMPLESSI CON RIGUARDO AI BENI COMPLESSI ALLA REALIZZAZIONE DEI QUALI ABBIANO CONCORSO ANCHE BENI USATI, IL REQUISITO DELLA NOVITÀ SUSSISTE IN RELAZIONE ALL’INTERO BENE, PURCHÉ L’ENTITÀ DEL COSTO RELATIVO AI BENI USATI NON SIA PREVALENTE RISPETTO AL COSTO COMPLESSIVAMENTE SOSTENUTO. AMMODERNAMENTO O REVAMPING DI BENI GIÀ ESISTENTI TALI BENI POSSONO QUINDI BENEFICIARE DELLA MAGGIORAZIONE DEL 150% ANCHE NEL CASO IN CUI VENGANO CONTABILIZZATI AD INCREMENTO DI BENI GIÀ ESISTENTI AGEVOLATI E CHE FORMINO OGGETTO DI AMMODERNAMENTO O REVAMPING. Torino 9 novembre 2017

BENI ESCLUSI BENI IMMATERIALI SOFTWARE INTEGRATO BENI USATI FABBRICATI BENI STRUMENTALI CON ALIQUOTE DI AMM.TO < 6,5% BENI RIFERITI A SPECIFICI SETTORI DI ATTIVITA’ (ALL. 3 LEGGE 232/2016) MATERIALE ROTABILE PER LE FERROVIE, AEREI COMPLETI DI EQUIPAGGIAMENTO PER I TRASPORTI AEREI Torino 9 novembre 2017

BENI IPER-AMMORTIZZABILI ELENCATI NELL’ALLEGATO «A» L. 232/2016 sono raggruppabili in tre categorie: • beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti • sistemi per l'assicurazione della qualità e della sostenibilità • dispositivi per l'interazione uomo macchina e per il miglioramento dell'ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica “4.0”. Torino 9 novembre 2017

CARATTERISTICE MINIME PER CONSIDERARE L’INVETIMENTO 4.O controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller) interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico) Torino 9 novembre 2017

MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELL’INVESTIMENTO proprietà leasing finanziario non operativo in economia con appalto Torino 9 novembre 2017

PRESUPPOSTO TEMPORALE CHECK LIST momento di effettuazione dell’investimento momento di entrata in funzione del bene interconnesione Torino 9 novembre 2017

momento di effettuazione dell’investimento DDL BILANCIO 2018 31.12.2018 momento di effettuazione dell’investimento DDL BILANCIO 2018 01.01.2019 - 31.12.2019 Gli investimenti devono essere effettuati entro il 31.12.2017 o anche nel periodo 01.01.2018 – 30.09.2018 a condizione che entro il 31.12.2017 siano verificate le seguenti condizioni il relativo ordine risulti accettato dal venditore sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione DDL BILANCIO 2018 31.12.2018 Torino 9 novembre 2017

MOMENTO DI ENTRATA IN FUNZIONE DEL BENE la maggiorazione in questione, traducendosi in sostanza in un incremento del costo fiscalmente ammortizzabile, potrà essere dedotta, conformemente a quanto previsto dall'articolo 102 co. 1 del TUIR, solo «a partire dall'esercizio di entrata in funzione del bene». INDICI SINTOMATICI DELL’ENTRATA IN FUNZIONE • il momento dal quale ha inizio il consumo di energia elettrica necessaria per il funzionamento del bene • l’impiego di manodopera • l’inserimento del bene nella catena di produzione • le risultanze della contabilità industriale CIRCOLARE GDF 1/2008 Torino 9 novembre 2017

NOTA BENE AL FINE DI INDIVIDUARE L’ESATTO MOMENTO IN CUI L’INVESTIMENTO SI CONSIDERA REALIZZATO OCCORRE ALLE REGOLE GENERALI DELLA COMPETENZA PREVISTE DALL’ART. 109 DEL TUIR. CIÒ ANCHE PER I SOGGETTI CHE APPLICANO IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA I SOGGETTI PER I QUALI SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI EX ART. 83 DEL TUIR POST MODIFICHE APPORTATE DAL D.L. 244/2016 OVVERO PER I SOGGETTI CHE APPLICANO I DIVERSI CRITERI DI QUALIFICAZIONE, IMPUTAZIONE TEMPORALE E CLASSIFICAZIONE IN BILANCIO PREVISTI DAI PRINCIPI CONTABILI Torino 9 novembre 2017

INVESTIMENTI EFFETTUATI TRA IL 01.01.2018 E IL 30.09.2018 Torino 9 novembre 2017

INTERCONNESSIONE La fruizione dell’iper-ammortamento è legata non solo all’entrata in funzione ma anche all’interconnessione del bene al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Affinché un bene possa essere definito “interconnesso” è necessario che • scambi informazioni con sistemi interni e/o esterni per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (ad esempio: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.) • sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l'origine delle informazioni, mediante l'utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (ad esempio, indirizzo IP). Torino 9 novembre 2017

NOTA BENE In caso di non immediata interconnessione, al fine di evitare una duplicazione di benefici, l'ammontare della maggiorazione relativa all'iper-ammortamento fruibile a partire dal periodo di imposta di interconnessione dovrà essere nettizzato di quanto già fruito in precedenza a titolo di (temporaneo) super-ammortamento Torino 9 novembre 2017

LA DEDUZIONE DELL’IPER-AMMORTAMENTO L’agevolazione consiste in una maggiorazione del 150% del costo di acquisto dei beni agevolabili ai fini della deducibilità dell’ammortamento e dei canoni di leasing. In sintesi si opera una variazione fiscale in diminuzione in dichiarazione dei redditi (IRES e IRPEF, no IRAP). Se in un periodo d’imposta si fruisce dell’agevolazione in misura inferiore al limite massimo consentito, il differenziale non dedotto non potrà essere recuperato in alcun modo nei periodi d’imposta successivi Torino 9 novembre 2017

Il costo è quindi comprensivo anche: dell’IVA indetraibile la maggior deduzione deve essere calcolata sul costo dei beni determinato secondo i principi stabili dall’art. 110 co. 1 lett. a) e b) del TUIR. Il costo è quindi comprensivo anche: dell’IVA indetraibile degli oneri accessori di diretta imputazione (spese di trasporto, dazi doganali, etc…) dei contributi in c/impianti Torino 9 novembre 2017

INTERCONNESSIONE TARDIVA CESSIONE DI BENI OPERAZIONI STRAORDINARIE Torino 9 novembre 2017

gli interessi sono esclusi LEASING la maggiorazione spetta non per l’intero canone di leasing, ma solo per la quota capitale (che complessivamente, insieme al prezzo di riscatto, costituisce il “costo di acquisizione” del bene). gli interessi sono esclusi per il calcolo della quota interessi vale la regola «IRAP». Torino 9 novembre 2017

ATTESTAZIONE per la fruizione dell’iper-ammortamento e della correlata maggiorazione sui beni immateriali, l’impresa è OBBLIGATA a produrre una specifica documentazione attestante che: • il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’Allegato A o all’Allegato B; • è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Torino 9 novembre 2017

INVESTIMENTI > 500.000 EURO il possesso dei requisiti deve essere attestato: • da una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali • ovvero da un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato Torino 9 novembre 2017

INVESTIMENTI < 500.000 EURO il possesso dei requisiti deve essere attestato da una dichiarazione resa dal legale rappresentante resa in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio Torino 9 novembre 2017

• entro il periodo di imposta in cui il bene entra in funzione, Secondo quanto precisato dalla circ. Agenzia delle Entrate e MISE 30.3.2017 n. 4 (§ 6.3), è OPPORTUNO che la perizia/attestazione di conformità sia corredata di un’analisi tecnica la dichiarazione del legale rappresentante e l'eventuale perizia devono essere acquisite dall'impresa: • entro il periodo di imposta in cui il bene entra in funzione, • ovvero, se successivo, entro il periodo di imposta in cui il bene è interconnesso Torino 9 novembre 2017

metodo storico: non si considerano gli iper-amm.ti) ACCONTI per il periodo d'imposta 2017 e 2018, se gli acconti sono calcolati con: metodo storico: non si considerano gli iper-amm.ti) metodo previsionale: si considerano STUDI DI SETTORE la maggiorazione di costo non incide sul valore dei beni strumentali CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI nuova sabatini credito d’imposta per R&D patent box ACE Torino 9 novembre 2017