Corso base di astrofotografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Advertisements

Fotografia astronomica con camera CCD
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
Prove di caratterizzazione dinamica
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
La macchina fotografica digitale
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Nuovi orizzonti in Astronomia
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
sfera celeste e coordinate astronomiche
Georeferenziazione di immagini
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
02 – La radiazione elettromagnetica
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Stage osservatorio di Asiago 2013
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Dinamica vs. cinematica
La geografia con le immagini
Lezione 2: onde elettromagnetiche
I LABORATORI ASTRONOMICI
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
La misura del tempo.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Gli enti geometrici fondamentali
Corso base di Astrofotografia
Una introduzione allo studio del pianeta
Primi passi con la webcam
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli schemi concettuali
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Strapazziamo le immagini…
Cominciamo a parlare di tangenti.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Unità 5 Segnali analogici.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
IL SISTEMA SOLARE.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Modulo 14 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Presentazione del software SEMAFORO
Laboratorio del 6 maggio 2012
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Corso base di astrofotografia II Lezione – I parte Paolo Zampolini

Strumentazione minima necessaria: Una macchina fotografica «Bridge» o, in alternativa, potendo scattare in raw, una reflex Un treppiede Un intervallometro o scatto remoto Tanta….ma TANTA pazienza

Astrofotografia di base: Congiunzioni Fasi lunari Startrail (transiti satellitari) Fascia di venere Fotografia Solare ( SOLO filtro solare) Campi stellari (solo reflex)

Congiunzioni planetarie: Facili da riprendere Possono e, devono, essere progettate utilizzando software che ci possano indicare in che direzioni ed a che altezza potremo ritrovare i due o più astri ad una determinata ora, cosi da poter scegliere un luogo adatto C’è la possibilità di scattare a diversi settaggi in quanto la congiunzione dura a lungo

Fasi lunari: Facile ma interessantissima ripresa Si può riprendere la luna nelle sue fasi principali per mostrarne sia il grado di illuminazione ma soprattutto i dettagli differenti che prendono consistenza durante le varie percentuali di illuminazione Necessari: un treppiede e almeno una bridge

Librazioni lunari: Le librazioni permettono a un osservatore terrestre di vedere delle porzioni di superficie lunare leggermente differenti ogni volta. Questa particolare fotografia, permette di evidenziare il cambiamento della superficie visibile da terra.

Fascia di venere: La Fascia di Venere è un fenomeno provocato dalla retro-diffusione della luce arrossata dal Sole che sorge o tramonta. Si verifica sia poco dopo il tramonto, sia poco prima dell'alba, e in condizioni ottimali, un osservatore può essere circondato da un bagliore rosato/violaceo ad arco che si estende per tutto l'orizzonte ad un'altezza di circa 10°/ 20°. 

Fotografia solare: Fotografia molto interessante e per nulla impossibile, con un semplice treppiede e una bridge, o meglio, una reflex naturalmente muniti di filtri appositi, si può fotografare il sole e cosi monitorarne lo sviluppo delle macchie e la loro evoluzione ATTENZIONE: FOTOGRAFARE ED OSSERVARE SEMPRE CON GLI APPOSITI FILTRI SOLARI!!!

Startrail: scie satellitari Foto di media difficoltà Sono necessari treppiede e almeno una bridge Deve essere programmata con molta perizia usando gli appositi software Non si hanno possibilità di errore, quando si scatta si deve sapere dove e soprattutto come scattare.

Star trail: Con gli star trail cominciamo a trattare di fotografia con Reflex Dsrl Necessari sono anche un intervallometro e un treppiede ben solido. L’idea che sta dietro allo star trail è quella di scattare tantissime pose durante la nottata ad intervalli regolari, cosi da poter catturare il movimento delle stelle intorno alla polare Le foto poi, cosi catturate, dovranno essere passate per i più comuni e gratuiti software del settore, per ottenere una foto finale comprensiva del movimento TOTALE delle stelle durante la nottata e non solo quello registrato durante il singolo scatto

Star trail: In questa tipologia di fotografia astronomica scegliere un paesaggio mozzafiato è quasi d’obbligo. Interessante come, nei periodi in cui si possono osservare quelle che comunemente vengono dette «stelle cadenti», orientando nella giusta direzione il campo inquadrato, si possa fare una ripresa «combo»

Campi stellari e Via Lattea:   Prima di poter intraprendere questa ultima tipologia di «astrofotografia da treppiede» dovremo riuscire a capire come calcolare il tempo massimo di esposizione rispetto alla focale e alla grandezza del pixel della nostra camera: Dove: : tempo limite prima di avere «mosso» d: dimensione pixel in micrometri F: focale dell’obiettivo, in millimetri costante che tiene conto della posizione delle stelle riprese: 14 nel caso di stelle all’equatore celeste 20 stelle a declinazione ±45° 28 per stelle a declinazione ± 60° : costante che regola la tolleranza con la quale si vogliono stelle puntiformi, si consiglia l’uso del valore 1,5

Via Lattea: Le foto alla via lattea necessitano di un treppiede, un intervallometro e una Reflex Dsrl: Si devono catturare pose più lunghe possibile senza avere mosso È necessario collezionare più pose possibile per mediare il rumore tramite la somma delle pose da effettuare via software Si deve spingere sugli iso, ma senza esagerare, in quanto se è pur vero che a 1600 iso la camera è praticamente sensibile per il doppio rispetto ad 800 iso, il rumore soprattutto su pose belle lunghe, aumenta a dismisura

L’inventiva…e un po’ di sana follia Questa di lato è una foto effettuata dal Sig. Alessandro Merga, a bordo di un Boing 747 di ritorno dagli U.S.A. a 12 mila metri di altezza. La foto è stata premiata come foto del giorno da APOD NASA.

Inseguitori stellari: i pro e i contro Costo Semplicità di utilizzo Trasportabilità I contro: Impossibilità di utilizzare focali di media lunghezza Bilanciamento difficoltoso (alcuni modelli) Mancanza di autoguida (alcuni modelli)

Esempio di foto effettuabili con gli astroinseguitori Comet Jaques - widefield NearSky and DeepSky, 17/08/2014 Copyright:/astrobin

Corso Astrofotografia II lezione II parte Paolo Zampolini

Brevi accenni sulle camere di acquisizione:

Differenza tra CCD e CMOS: Caratteristiche   CCD  CMOS  Output del fotodiodo  carica elettrica  voltaggio  Output del chip  voltaggio (analogico)  bit (digitale)  Output della fotocamera  Presenza di rumore  Bassa  Moderata  Complessità del sensore  Alta  Gamma dinamica  Ampia  Uniformità  Da bassa a moderata  Velocità raffica  Da moderata ad alta  Precisione cromatica  Media

La matrice di Bayer: questa famosa sconosciuta Lo schema Bayer (o Bayer pattern) è uno schema per la disposizione degli elementi sensibili ai diversi colori nei sensori usati per l'acquisizione di immagini digitali. Prende il nome da Bryce Bayer, ricercatore della Kodak che lo propose per primo. Ogni elemento cattura la luce di uno dei tre colori fondamentali necessari per la  (RGB, rosso, verde e blu). Ogni cella contiene due elementi verdi, uno rosso e uno blu. Lo schema Bayer prevede che nelle otto cellule adiacenti ad ogni , ve ne siano almeno due di ognuno degli altri colori. La disposizione rende possibile ricostruire il valore della luminosità, ad esempio, del rosso in corrispondenza di un elemento verde o blu, deducendolo dagli elementi rossi circostanti.

Limitazioni delle reflex «originali», la modifica Baader

Differenza tra Reflex modificata e Reflex originale: 22

Il rumore dell’era della fotografia digitale: Dipende da molti fattori: Tipologia sensore Iso o gain usati Temperatura del sensore Altre cause di vario genere

File di calibrazione: i Bias Frame Il Bias Frame un'immagine ottenuta da un sensore ottico di tipo CCD o CMOS per un tempo di esposizione nullo ed a otturatore chiuso. L'immagine così ottenuta conterrà quindi soltanto la parte di rumore dovuta all'elettronica e non quella dovuta all'autoirraggiamento termico del sensore.

File di calibrazione: i Dark Frame I Dark sono scatti di calibrazione fondamentali per le nostre rumorose Dsrl, sono scatti che ci aiutano a sottrarre il rumore termico e di lettura della nostra reflex, naturalmente sono da scattare a telescopio chiuso: Devono essere scattati in serata, o quanto meno alla stessa temperatura di scatto del Light Stessi iso del Light Stessa esposizione del Light È bene catturarne almeno una decina, possibilmente arrivando ad un numero disparo

File di calibrazione: i Flat Field Il FLAT FIELD è un'immagine di un campo di intensità luminosa perfettamente uniforme. Il FLAT FIELD verrà poi utilizzato nel pretrattamento delle immagini astronomiche per eliminare tre importanti difetti: la differenza di sensibilità che inevitabilmente può esistere da un pixel all'altro le varie disuniformità di campo generate dalle ottiche del telescopio (vignettatura) Le macchie di sporcizia che spesso si possono accumulare nelle vicinanze del piano focale del nostro strumento.

Strumentazione necessaria: partiamo dalle fondamenta Una Montatura Equatoriale. La regola del sovradimensionamento. La montatura alla tedesca o equatoriale è una montatura che permette l’inseguimento degli astri seguendo il movimento degli stessi, semplicemente ruotando (elettronicamente o manualmente) l’asse di A.R.. Questo permette una cattura senza nessuna rotazione, cosa che invece avviene con le montature Alt/Az.

Telescopio: Scelta degli schemi ottici: Non esiste il telescopio perfetto Andando a scegliere il proprio schema ottico si accettano dei compromessi Dobbiamo ragionare in maniera approfondita prima di fare l’acquisto.

Camera di ripresa Planetaria/ Autoguida, dalle webcam adattate alle camere di ripresa specifiche

Focale di Guida = Rifrattore guida: per foto a lunga esposizione Dove:   Il Rifrattore guida è un elemento necessario del setup di ogni astrofotografo Deep Sky che non utilizzi una OAG: La focale del telescopio guida non deve essere troppo corta, ne si deve sovradimensionare per evitare di andare ad appesantire il setup: Focale di Guida = Dove: : è la focale di ripresa in millimetri : è la dimensione dei pixel della camera guida in micrometri : è la dimensione dei pixel della camera di ripresa in micrometri 2: costante che deve essere presa di riferimento in quanto gli odierni sistemi di guida possono «guidare» anche movimenti al di sotto del pixel

Camera di ripresa: Di solito ogni buon astrofotografo dello spazio profondo inizia con una Reflex: andiamo a valutarne i pro ed i contro: Rapporto qualità prezzo importante Semplicità di utilizzo I contro: Rumore esponenziale alla durata delle pose e alla temperatura di scatto Scarsa sensibilità Impossibilità di fotografare nebule ad emissione senza modifica

Corso di astrofotografia Cieli sereni a tutti ! ! ! Paolo Zampolini 32