Il Barocco   Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POESIA & UMORISMO FEDERICO CAPASA RICCARDO SALARIS
Advertisements

La lirica barocca E’ del poeta il fin la meraviglia […]
Il Barocco.
Origine e significati del termine “barocco”
L’arte barocca.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Dal testo alla presentazione
Giovan Battista Marino e
‘600 e BAROCCO.
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
LA CULTURA DEL SEICENTO: IL BAROCCO
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
Il Barocco   Lezioni d'Autore.
IL BAROCCO.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
ITALIANO D’OGGI.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Dante Alighieri La Divina Commedia.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Cenni storici e culturali
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
GRAZIA DELEDDA.
IL NEOCLASSICISMO.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Barocco Ana Knežević.
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Desolata Canta il Gen Rosso.
Maggio 2015.
OTTICA.
IL NEOCLASSICISMO.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
alla corte di Federico II
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Bernini e borromini.
Le forme della letteratura nell’età cortese
La poesia Schema riassuntivo.
MARIA nella casa di Elisabetta
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
È l’ora che pia, la squilla fedel, le note c’invia dell’Ave del Ciel.
Perché Tu sei il mio Signore Solo Tu sei il mio pastore
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
La poesia dell’Arcadia
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA POESIA RELIGIOSA.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Ierace, Patrascu, Salsano
EUGENIO MONTALE.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
Transcript della presentazione:

Il Barocco   Lezioni d'Autore

Bernini, la cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria a Roma

Il multiforme fenomeno artistico del Barocco si colloca nel corso del Seicento. Date simboliche sono: 1623 con la pubblicazione dell’Adone di Giambattista Marino, il maggiore poema della letteratura barocca e 1690 con la fondazione dell’Accademia dell’Arcadia, che attesta il superamento della poetica barocca. Gli esiti più alti sono quelli raggiunti dalle arti figurative, dalla scultura, dall’architettura (in Italia, Caravaggio, Bernini e Borromini), anche in ambito letterario, tuttavia, il Barocco produsse risultati interessanti per temi e scelte stilistiche.

Problemi di denominazione L’etimologia del termine ‘barocco’ è legata a un termine polisemico: 1. ‘baroco’ indica un tipo di sillogismo aristotelico, spesso menzionato nell’ambito della filosofia scolastica a partire dal XIII sec., 2. la parola portoghese barroco, poi passata nel francese baroque, indica una perla non perfettamente sferica e screziata, e quindi si riferisce a un ambito semantico relativo all’irregolarità e alla bizzarria. Sembra che ‘barocco’ vada inteso come fusione dei due significati.

Elementi della poetica barocca Nell’accezione di ‘irregolare, bizzarro’ il termine ‘barocco’ fu usato in Francia all’inizio del XVII secolo per indicare l’arte del secolo precedente, caratterizzata dalla volontà scenografica e magniloquente, dai linguaggi ampollosi e anti-classicisti. È del poeta il fin la meraviglia, parlo dell’eccellente e non del goffo chi non sa far stupir, vada alla striglia! (Giambattista Marino, Marineide, risate, Murtoleide, fischiate)  

Stile Magniloquenza; Preziosismo: ricercatezza formale, uso di espressioni rare e inconsuete, frivole e artificiali sino all’affettazione; Concettismo: il maggior pregio della poesia risiede nella novità e nella raffinatezza dei ‘concetti’, cioè di immagini, metafore, analogie ricercate e stravaganti, intellettualisticamente lambiccate; Uso copioso di figure retoriche, soprattutto dell’iperbole, dell’antitesi, dell’ossimoro, della metafora; Lessico raffinato, raro, antico e desueto; Scelta di forme metriche spesso rare, Reinvenzione di forme tradizionali.

Scelta del policentrismo anche stilistico: uso di accumuli, frantumazione della prospettiva (insistenza sullo specchio), quasi a significare che dopo la rivoluzione copernicana la certezza di un unico centro immobile e immutabile è ormai perduta.

Temi Amore, esaltazione della donna, in modi diversi, se non opposti, rispetto all’imperante petrarchismo del Cinquecento; Storie della mitologia classica, spesso attualizzate (l’Adone di Marino); Descrizione di opere di arti figurative (G. Marino, Or quai nemici fian che freddi marmi, descrizione in versi della Medusa di Caravaggio);

Omaggio o esaltazione di elementi poco poetici, rari, mai presenti nella tradizione precedente: Giuseppe Artale, Piccola instabil macchia, ecco, vivente, dedicata a una pulce che saltella sul seno della donna amata; Anton Maria Narducci, Sembran fere d’avorio in bosco d’oro, dedicato ai pidocchi della donna amata; Giovan Francesco Maia Materdona, Animato rumor, tromba vagante, dedicato a una zanzara); Descrizione di particolari effetti ottici o scientifici: il Seicento è, infatti, il secolo del grande sviluppo dell’osservazione scientifica: - Tommaso Stigliani, Scherzo di immagini.

Caravaggio, Scudo con testa di Medusa, 1597, Galleria degli Uffizi di Firenze

Giambattista Marino Or quai nemici fian che freddi marmi Non divengan repente In mirando, Signor, nel vostro scudo Quel fier Gorgone e crudo, cui fanno orribilmente volumi viperini squallida pompa e spaventosa ai crini? Ma che? Poco fra l’armi A voi fia d’uopo il formidabil mostro: ché la vera Medusa è il valor vostro.  

Anton Maria Narducci Sembran fere d’avorio in bosco d’oro le fere erranti onde sì ricca siete; anzi, gemme son pur, che voi scotete da l’aureo del bel crin natìo tesoro; o pure, intenti a nobile lavoro così cangiati gli Amoretti avete, perché tessano al cor la bella rete con le auree fila ond’io beato moro. O fra bei rami d’or volanti Amori, gemme nate d’un crin fra l’onde aurate, fere pasciute di nettarei umori; deh, s’avete desio d’eterni onori, esser preda talor non isdegnate di quella preda onde son preda i cori!

Giuseppe Artale   Picciola instabil macchia, ecco, vivente in sen d'argento alimentare e grato; e posa ove il sol fisso è geminato brieve un'ombra palpabile' e pungente. Lieve d'ebeno star fera mordente fra nevosi sentier veggio in aguato, e un antipodo nero abbreviato d'un picciol mondo, e quasi niente un ente. Pulce, volatil neo d'almo candore, che indivisibil corpo hai per ischermo, fatto etïopo un atomo d'amore; tu sei, di questo cor basso ed infermo per far prolisso il duol, lungo il languore, de' periodi miei punto non fermo.

Tommaso Stigliani, Scherzo di immagini   Mentre ch’assisa Nice Del mare a la pendice Stava a specchiarsi in un piombato vetro, io, ch’essendole dietro affisati i miei sguardi a l’acqua avea, l’ombra sua vi vedea con la sinistra man di specchio ingombra: e ne lo specchio ancor l’ombra de l’ombra

Gian Francesco Maia Materdona   Animato rumor, tromba vagante, che solo per ferir talor ti posi, turbamento de l'ombre e de' riposi, fremito alato e mormorio volante; per ciel notturno animaletto errante, pon freno ai tuoi sussurri aspri e noiosi; invan ti sforzi tu ch'io non riposi: basta a non riposar l'esser amante. Vattene a chi non ama, a chi mi sprezza vattene; e incontro a lei quanto più sai desta il suono, arma gli aghi, usa fierezza. D'aver punta vantar sì ti potrai colei, ch'Amor con sua dorata frezza pungere ed impiagar non poté mai.

FINE Lezioni d'Autore