Progettare per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Risolvere i problemi globali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Misure di accompagnamento Competenze di base
Scuola-Città Pestalozzi
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Lavorare per competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Dalle competenze agli EAS
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Ottobre.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
CLASSI SECONDE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Conoscenze, abilità, competenze
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Reciprocal TUTORING.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La tecnologia applicata alla didattica
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Otto livelli EQF.
Programmare.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Organizzazione Aziendale
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nelle prossime lezioni…
PROGETTARE PER COMPETENZE
Nelle prossime lezioni…
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
CLASSI TERZE
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Dipartimento valutazione
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
Punto di partenza del corso
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

Progettare per competenze 2° incontro 20 ottobre

Sintesi dei lavori del 18 ottobre L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto: Ciascuno ha scritto una competenza Abbiamo analizzato una competenza, cercando di individuare tutti gli elementi che la caratterizzavano (segnali di competenza) Abbiamo visto che alcuni sono misurabili e altri sono osservabili

La competenza su cui abbiamo discusso: “L’allievo affronta un lavoro di lunga durata (20’) mantenendo un ritmo regolare, senza calo di rendimento (intensità- efficacia)” Abilità o competenza? Perchè si tratti di una competenza occorre che siano presenti un certo numero di elementi: Abilità Conoscenze Un compito unitario ( problema/prodotto): da risolvere con efficacia che lasci spazi di autonomia e di responsabilità che sia il più possibile reale, abbia un senso per l’allievo e lo motivi (quello descritto è un esercizio)

Il compito di oggi Partiamo dalla fine, dalla certificazione, facciamo il percorso inverso Avendo in mente i nostri allievi di classe 3 sec. di 1 grado e di 5 superiore, scegliamo una competenza su cui lavorare in questo anno scolastico, scegliendola dal documento dell’obbligo

La competenza più scelta ......

Il compito di oggi Individuare un’attività/compito che consenta di osservare all’inizio dell’anno la competenza che andremo a certificare alla fine dell’anno Contestualizzare la competenza (indicatori) 3. Descrivere per fasi il percorso che si intende promuovere per sviluppare la competenza