CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Advertisements

FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Presidio Ospedaliero di Piacenza Presidio Ospedaliero della Val Tidone U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale L’ESPERIENZA DELLA TOSSINA BOTULINICA A.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Il Corso Istruttori Minibasket
Il Logopedista in Europa
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Introduzione OBIETTIVO
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Sistema informativo Carriere studenti
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Conferenza Permanente Presidenti di
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Corso di Laurea in Logopedia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
Broncodilatazione ed esercizio fisico
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Tecniche di Neurofisiopatologia
Misurazione.
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Umberto Basso, IOV PADOVA
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Indicazioni e strategie
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
Momenti e valori attesi
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Depressione e malattie neurodegenerative
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Distribuzione per stato di occupazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Associazione La Tartaruga
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE

che facciamo ci piaccia. La fortuna non sta nel fare ciò che ci piace, ma nel far si che ciò che facciamo ci piaccia. NIETZSCHE Dott. Giovanni Mureddu Dott. David Cioncoloni

$ $ $

Nella sclerosi multipla Background & razionale Nella sclerosi multipla Riduzione di forza del 30-70% (Kjolhede at al. 2012) Effetti positivi dell’allenamento diretto su ADL e QoL (Hayes et al. 2011) Allenamento diretto poco sostenibile da un arto gravemente compromesso (Carroll et al. 2006) Allenamento controlaterale?

Obiettivi In pazienti affetti da sclerosi multipla con ipostenia prevalentemente unilaterale: Trasferimento di forza? Dimensione dell’effetto?

Metodi-1 Design: Pre-test post-test single-subject case series

Metodi-2 Criteri di inclusione Diagnosi di SM definita Età ≥ 18 anni EDSS ≤ 6 Ipostenia unilaterale a carico dei dorsiflessori di caviglia (≥ 20%) Deambulazione indipendente Criteri di esclusione Controindicazioni all’esercizio Disabilità causate da altre patologie Nei 6 mesi precedenti lo studio: - ricadute, - trattamento con corticosteroidi o tossina botulinica, - variazioni in DMD, - deficit cognitivi rilevanti Isokinetic dynamometry (maximal strength; total work endurance) Functional measures (6MWT; TUG; 10MWT) Rating scales

Metodi-3 Outcomes Forza massima mm. dorsiflessori caviglia (peak torque; maximal work) 6MWT, 10MTW, TUG QoL Intervento Rinforzo a intensità massimale mm. dorsiflessori del lato meno affetto (6 settimane, 3 sedute/settimana Isokinetic dynamometry (maximal strength; total work endurance) Functional measures (6MWT; TUG; 10MWT) Rating scales

Analisi dei dati Riproducibilità delle misurazioni Correlazione intraclasse (ICC) Coefficiente di variazione % (CV%) Analisi di gruppo ANOVA per misure ripetute Analisi individuale Metodo delle 2 deviazioni standard Differenza minima reale individuale (SRDi) Isokinetic dynamometry (maximal strength; total work endurance) Functional measures (6MWT; TUG; 10MWT) Rating scales

Partecipanti

Risultati di gruppo

Risultati individuali

Responsività: Differenza minima reale

GRAZIE