SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

Antonella Pezzotti, Università degli Studi di D IGITAL D IORAMA : UNA RISORSA MULTIMEDIALE VERSO UNA DIDATTICA.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Smart HMS: Smart Health Management System
Synapse Gestione e Flussi documentali
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Evolvo S.r.l..
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Introduzione a PowerPoint
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
elementi caratterizzanti e fasi principali
La piattaforma di servizi unificati
Formez - Centro di Formazione Studi
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
CIAO.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Nome del progetto e partenariato
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Progetto Smart Cities and Communities:
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Corso di Economia aziendale
il Simucenter Campania
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
analizzatore di protocollo
AMTRUST INTERNATIONAL
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
progettazione e assistenza
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Istituto Tecnico Economico
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Studi di fase I in Italia: overview
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
AI for healthcare and medicine
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Trasformazione digitale
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per l'Active Aging

Partner Coinvolti 4 PMI: Una grande impresa: 3 Organismi di Ricerca: Datamed s.r.l., Argonet s.r.l., Software Team s.r.l., Eelectron s.r.l. Una grande impresa: Flextronics Design S.r.l. 3 Organismi di Ricerca: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Una Pubblica Amministrazione: Consorzio Desio Brianza (CoDeBri)

Architettura Sistema SMARTA Gateway raccolta informazioni Sensori ambientali Apparecchi di misura di grandezze biologiche Middleware memorizzazione dati e gestione comunicazione Sistema di clinical governance (Elecronic Patient Record) per la gestione dei dati clinici con: Interfaccia per la gestione/visualizzazione della cartella clinica Interfaccia di feedback/notifica verso il paziente.

Sviluppo del Progetto Suddivisione in 4 macro-fasi: Sviluppo di modelli parametrici descrittivi per definire il quadro clinico/patologico che si vuole monitorare; Sviluppo tecnologico e industriale dei sensori, indossabili e non, che possano monitorare la persona al domicilio; Sviluppo dell'interfaccia del sistema per la gestione della trasmissione dei dati. Sperimentazione del sistema: a) in ambiente domestico controllato (casa domotica FDG); b) in ambiente ospedaliero e domestico reale (con PA)

Risultati sperimentazione Il sistema è stato testato, in diverse fasi di sviluppo, su 23 soggetti: 10 adulti sani e 13 anziani (> 65 a) con m. coronarica o sc. cardiaco. La reliability della versione più recente è stata valutata dettagliatamente in condizioni operative funzionali su 10 soggetti. Reliability del sistema Test effettuati presso la Casa Domotica del servizio DAT collocata all'interno del centro IRCCS S. Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi di Milano.

Percezione del sistema da parte dei pazienti

Innovazioni e nuove competenze acquisite Utilizzo di materiali avanzati per la raccolta di segnali bioelettrici. Integrazione degli elettrodi tessili e del design dell'indumento Connessioni bluetooth low energy con devices medicali. Sistemi di acquisizione segnali ECG ed accelerometrici. Sistemi wireless charging. Algoritimi di trasmissione dati ed elaborazione degli stessi con estrazione di indici significativi. Metodi per la caratterizzazione della trasmissività delle vibrazioni nel pavimento. Stima delle accelerazioni di caduta da immagini video anche di medio-bassa qualità. Protocolli clinici per la validazione di sistemi di monitoraggio.

Raccordo con la Pubblica Amministrazione Le PA coinvolte hanno dato ottimo supporto sia in fase di impostazione della ricerca che di sperimentazione dei sistemi. Si registra un elevato interesse anche in relazione alla rispondenza dello stesso sistema ai bisogni clinici e organizzativi degli enti.

Prospettive e Sviluppi Futuri Nuovi mercati e settori: sensoristica indossabile, wireless medical devices, software per cartelle cliniche, data processing e algoritmi di analisi segnali biomedicali. Necessità di supporti finanziari per consentire le successive fasi di ulteriore ingegnerizzazione del sistema e di industrializzazione. Necessità di ulteriori collaborazioni con partner clinici per incrementare la quantità di dati raccolti e per la validazione del sistema.