Liliana Grassi (1923-1985) “L’architettura deve perciò tenere conto del passato, di una preesistenza, del dato storico-ambientale, oltre che di una funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Alda merini.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Fonti e metodologia della ricerca storica
Titolo presentazione sottotitolo
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
architettura Le Corbusier ( )
Corso di Sociologia Generale a.a
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
L’ECOSISTEMA MARINO.
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
basIlica pontificia dI san miCHelE
Corso di Sociologia Generale a.a
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Scienze della Formazione Primaria
PALAZZO PARADISO.
DUOMO di MILANO.
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Scene di vita IBM in Italia
Alberto Farinetti Rotaract: una opportunità
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Bernini e borromini.
Introduzione /Presentazione
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Storia della Lingua Italiana 2006
Esercitazione 1 Pensare
Maria Rosaria Provenzano
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Lineamenti di italiano contemporaneo
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Donne che hanno onorato la professione dell’ingegnere e dell’architetto All’epoca delle prime laureate le donne erano le muse ispiratrici dei costruttori…
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Nostra Signora delle stelle
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Alternanza scuola lavoro Esperienza di restauro
TORINO.
Teatro alla Scala.
70° anniversario dei Diritti Umani
Centro 2019 estivo parrocchiale
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Pipino, Zaccaria e Carlo
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
FIUME.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Liliana Grassi (1923-1985) “L’architettura deve perciò tenere conto del passato, di una preesistenza, del dato storico-ambientale, oltre che di una funzione attuale”

Biografia 1923 Nasce l'1 Aprile 1947 Laurea in Architettura al Politecnico di Milano 1956 Ottiene la libera docenza in “Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti” nel o P Politecnico di Milano 1960 Consegue una seconda libera docenza in “Restauro dei monumenti” al P olitec Politecnico di Milano 1970 Riceve la medaglia di benemerenza del Comune di Milano. 1982 Riceve la medaglia d'oro della presidenza dell'Ospedale maggiore di Milano 1985 Muore il 10 agosto a Milano dopo una breve malattia.

profilo professionale Liliana Grassi è diventata una figura molto rilevante nel mondo del restauro grazie ai suoi progetti, al suo pensiero ed alla sua attività didattica. La formazione culturale della Grassi si basa soprattutto sul pensiero di importanti figure dell’architettura e del restauro, come Camillo Boito e Gustavo Giovannoni. Uno dei temi che svilupperà in gran parte dei suoi testi e costituirà forse l’essenza del suo pensiero da restauratrice riguarderà proprio il rapporto tra l’antico e il nuovo. La Grassi sosteneva che il restauro non dovesse solo essere finalizzato alla conservazione del monumento ma dovesse garantirne anche il riuso, sempre in base alle necessità ed alla innovazione dell’epoca, basarsi su una conoscenza approfondita dell’architettura e soprattutto garantire il concetto di distinguibilità tra l’antico ed il nuovo. Ogni restauro doveva perciò garantire la continuità tra passato, presente e futuro.

RESTAURI 1947 Proposta di restauro del Palazzo comunale, Cremona 1949-1985 Restauro dell'Ospedale maggiore e suo adattamento a sede dell'Università degli studi, Milano 1953 Proposta di sistemazione del presbiterio e dell'altare nella chiesa di San Francesco, Ravenna 1956 Progetto di sistemazione del presbiterio della chiesa di sant'Agata, Brescia 1960 Restauro e ampliamento della villa Sommi Picenardi adattata a ospizio, Brembate di Sopra (BG) 1968-1970 Restauro abside della chiesa di santa Maria Incoronata, Milano 1976-1985 Restauri del complesso dell'ex collegio Beccaria e dell'attiguo palazzo di via Lupetta, Milano 1978-1979 Proposte di restauro della chiesa di san Vittore, Muralto (CH) 1983-1985 Restauro dell'oratorio di san Rocco, Trezzo sull'Adda (MI) 1984 Restauro del campanile di Viggiù (VA)

EDIFICAZIONI 1954 Abitazione di via Sismondi 53, Milano 1955 Monumento funebre a E. De Magistris, Milano 1957 Villa Doria, Stresa (VB) 1957 Progetto per il grattacielo degli Uffici comunali (concorso, terzo premio), Milano 1960-1961 Nuovi uffici delle Assicurazioni Generali, Milano 1962 Salone della Sfondrata e Casa rossa nella villa Serbelloni, Bellagio (CO) 1966 Abitazione di via Tolmezzo 3, Milano 1966 Oratorio di san Carlo alle Rottole di via Palmanova, Milano 1984-1985 Progetto per la nuova chiesa parrocchiale di Assago (MI) 1985 Progetto funzionale per il Castello di Vigevano (PV)

FONTI BIBLIOGRAFICHE Testi prodotti da Liliana Grassi: -Storia e cultura dei monumenti, Liliana Grassi, Societa editrice libraria, Milano, 1960 SD -Problemi metodologici in relazione alla teoria del restauro, Liliana Grassi, articolo estrapolato dal testo “Il restauro delle costruzioni in muratura : problemi metodologici e tecniche di consolidamento”, Kappa, Roma, 1981. -Il restauro architettonico, Liliana Grassi, Tamburini, Milano, 1961

TESTI CHE TRATTANO DI LILIANA GRASSI: - Liliana Grassi, Stefano della Torre, saggio estrapolato dal testo “Monumenti e ambienti protagonisti del restauro del dopoguerra : atti del seminario”, 2004 -Storia, restauro e progetto nell’attività di Liliana Grassi. Un’operosità teoricamente fondata, Gianluca Vitagliano, articolo estrapolato dalla rivista “Palladio-Rivista di storia dell’architettura e restauro”, Istituto poligrafico e zecca dello stato, luglio-dicembre 2006 -Liliana Grassi e il restauro- Il fondamento realista e la continuità della tradizione italiana del restauro, Maria Antonietta Crippa, estratto da “Butletì de la Reial Catalana de belles arts de Sant Jordi XI”, 1997 -Liliana Grassi e la Ca’ Granda, Francesco Repishti, Lotus International n°144

Restauro della chiesa di Santa Maria Incoronata 1968-1970 foto Prima Dopo

Restauro della collegiata di San Vittore 1978-1979 foto Prima Dopo

Restauro dell’Ospedale Maggiore e suo adattamento a sede dell’università 1949-1985 foto

Restauro dell’Ospedale Maggiore e suo adattamento a sede dell’università 1949-1985 foto

Scienze dell’architettura teoria e storia del restauro 2014-2015 Bangoni Carla Bizzo Stefano Cardia Simone Chessa Valeria Cuccu Ludovica Contini Stefania Fara Maria Elena Loi Alessandra Madeddu Alberto Marci Sofia Matta Alessandro Mostallino Michele Mulargia Francesco Nuti Pietro Poddi Michela Siddi Matteo Scienze dell’architettura teoria e storia del restauro 2014-2015