Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Advertisements

L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Il mercato digitale in Italia ( ) #impresa40 Giancarlo Capitani.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
“I nuovi distretti industriali”
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
Il 48° Rapporto sul mercato ICT e Digitale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Apple Computer Inc. Il caso
politiche di conciliazione
Gli strumenti agevolativi regionali
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
1.
Il rapporto scuola impresa
Performance delle imprese esportatrici
Fondazione Democenter
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Presidente – NetConsulting cube
il Simucenter Campania
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Giorgio Alleva ROMA | 28 MARZO 2018 Presidente dell’Istituto
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il Mercato Digitale nel 2017
Il PO per la competitività regionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Una Politica Digitale per l’economia
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Presidente Confindustria Digitale
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Indagine sull’internazionalizzazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Sociologia ambiente Parte 5.
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento del risultato di gestione 2015-2016 Dati in % su totale aziende Dati in % su totale aziende Calo 2,5% - 5% Calo >5% Leggero calo <1% Crescita >5% Stabile/ leggere crescita <1% Crescita 2,5% - 5% Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Un mercato in ripresa, con numerosi driver di crescita Principali fattori di accelerazione con impatti sulle performance delle aziende IT Dati in % su totale aziende Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

La competitività delle imprese si fonda sulla qualità, ma si scontra con la burocrazia ed un ecosistema sfavorevole Principali fattori competitivi delle aziende IT Principali fattori che ostacolano la competitività aziendale Dati in % su totale aziende Dati in % su totale aziende Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Le nuove tecnologie digitali influenzano strategie e performance delle aziende IT… e le aziende stanno innovando Valori % su totale aziende Ambito di innovazione per meno del 20% delle aziende Ambito di innovazione per oltre il 20% delle aziende Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Piani strutturati di Digital Transformation…ma solo per pochi? Presenza di piani di Digital Transformation Dati in % su totale aziende Ambiti aziendali indirizzati dai piani di DT Scala: da 1 (bassa) a 5 (massima intensità) Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

L’Innovazione di prodotto punta su Mobile e Cloud Presenza di attività finalizzate all’innovazione di prodotto Ambiti di innovazione Dati in % su totale aziende con innovazione di prodotto Dati in % su totale aziende Introdotte nel 2015/2016 Nessuna Introdotte nel 2017 Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

L’Innovazione di servizio: consulenza e Cloud Presenza di attività finalizzate all’innovazione di prodotto Ambiti di innovazione Dati in % su totale aziende con innovazione di prodotto Dati in % su totale aziende Introdotte nel 2015/2016 Nessuna Introdotte nel 2017 Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Competenze e risorse finanziare: barriere all’innovazione % barriera medio/elevata su totale aziende che non hanno piani di innovazione Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Attività formative e nuove assunzioni ben indirizzate per colmare i gap sui trend tecnologici Dati in % su totale aziende con attività di formazione/assunzione Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

L’Innovazione è però spesso svolta in autonomia Presenza di accordi di collaborazione a supporto delle attività di innovazione Dati in % su aziende che innovano e che hanno accordi di collaborazione in essere Dati in % su aziende che innovano No Si Fonte: elaborazioni NetConsulting cube - "Il settore IT in Italia", 2017

Fondamentale la definizione di una Politica Industriale per il settore IT Aumentare la produttività del lavoro e la produttività totale dei fattori nel settore IT Aumentare la diffusione dei processi di trasformazione digitale nel settore IT Rafforzare le “circolarità” virtuose tra offerta IT qualificata e domanda crescente di tecnologie Mitigare le criticità che ancora condizionano il portafoglio e la qualità dell’offerta di tecnologie e servizi Cloud sul mercato Ridurre l’eterogeneità di specializzazione settoriale e i disequilibri territoriali Aumentare qualità e diffusione di competenze e cultura digitali Fonte "Il settore IT in Italia", 2017

Grazie! capitani@netconsultingcube.com