GLI STRUMENTI MUSICALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
Advertisements

Italiano 2 Vocaboli musicali
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Classificazione degli strumenti
Il mondo della chitarra
Gli strumenti a tastiera
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
falcemusic quiz 2005 presenta
LA MUSICA AFRICANA.
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
Onde stazionarie.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Classificazione degli strumenti
La famiglia degli Archi a cura di :
GLI STRUMENTI SICILIANI
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
L’IMPIANTO DI TERRA.
Creare e modificare suoni
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Centrali idroelettriche a salto
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
Classificazione degli Strumenti Musicali
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Le origini della musica
Interferenza onde meccaniche
La centrale idroelettrica
alla chimica del carbonio
Gli strumenti a percussione idiofoni
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Il modello atomico a orbitali
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Origini della musica I primi strumenti
Il rinascimento ( ).
IL SUONO 1.
Forze intermolecolari
Gli strumenti musicali
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Classe 2B a.s 2016 /17.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
LE SOSTANZE.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Tesi n°5 I suoni armonici.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
1. La globalizzazione arcaica
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
L’oscillazione simpatica
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Introduzione a PowerPoint
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
WebSocket Symphony Orchestra
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
Elettrostatica e fotocopiatrici
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Come sono fatte le matite
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

GLI STRUMENTI MUSICALI

La classificazione degli strumenti musicali Cordofoni il suono è prodotto dalla vibrazione di corde tese Membranofoni il suono è prodotto dalla vibrazione di membrane tese aerofoni il suono è prodotto dalle vibrazioni di colonne d’aria Idiofoni il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento Elettrofoni il suono è prodotto da circuiti elettrici o elettronici

CORDOFONI In questi strumenti il suono viene ottenuto mediante la vibrazione di una o più corde. Le corde possono essere fatte con vari materiali: Metallo Nylon Budella animale (minugia)

L’altezza del suono prodotto da una corda dipende da vari fattori: La lunghezza Lo spessore La tensione cui è sottoposta Una corda lunga e spessa produce un suono grave. Una corda corta e sottile produce un suono acuto. Aumentando la tensione di una corda aumenta l’altezza del suono.

A seconda del modo in cui la corda viene messa in vibrazione questi strumenti si dividono in tre gruppi: Corda strofinata Corda pizzicata Corda percossa

STRUMENTI A CORDA STROFINATA Negli strumenti a corda strofinata il suono è prodotto dallo strofinamento di una corda. Questi strumenti sono chiamati archi. Il nome deriva dall’attrezzo utilizzato per strofinare le corde: l’archetto L’archetto è una bacchetta di legno sulla quale sono tesi circa 150 crini di cavallo

La famiglia degli archi è formata da: Violino Viola Violoncello Contrabbasso

Questi strumenti hanno tutti una forma simile, ma si differenziano per le diverse dimensioni. Sono composti da: Una cassa di risonanza Quattro corde Il manico Per ottenere le varie note l’esecutore modifica la lunghezza delle corde premendole con le dita.

STRUMENTI A CORDA PIZZICATA Il suono in questi strumenti è ottenuto pizzicando le corde. A seconda del tipo di strumento, le corde possono essere pizzicate: Con le dita Con un plettro Attraverso un meccanismo collegato ad un tastO

I principali strumenti di questa famiglia sono: La chitarra Il mandolino Il liuto Esistono strumenti a corda pizzicata utilizzati nella musica popolare: La balalaika (Russia) Il sitar (India) Il banjo (Stati Uniti) Il kàntele (Finlandia) Come negli archi, anche in questi strumenti ogni corda può produrre più note mediante la pressione delle dita sulla corda stessa.

L’arpa e il clavicembalo sono strumenti a corda pizzicata nei quali le corde non possono venire accorciate dall’intervento delle dita. Nell’arpa le corde sono pizzicate direttamente dall’esecutore. Nel clavicembalo sono pizzicate da plettri collegati ad una tastiera

STRUMENTI A CORDA PERCOSSA In questi strumenti il suono viene prodotto percuotendo le corde con martelletti azionati da una tastiera. Il pianoforte è l’unico strumento a corde percosse attualmente in uso. Il clavicordo è considerato l’antenato del pianoforte Ebbe il suo periodo di massima diffusione durante il 1500 e rimase in uso fin verso la seconda metà del XVIII secolo Attualmente il clavicordo non è più utilizzato