SENSO-PERCEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Semeiotica psichiatrica - 8
Advertisements

Semeiotica psichiatrica - 1
Percezione Attenzione Memoria
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
IL CORPO UMANO 1.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Comunicare come e perché
Lezioni di PSICOPATOLOGIA
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
SCHIZOFRENIA.
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Narratologia: storia e discorso
Livelli di elaborazione dell’informazione
Il circolo ermeneutico
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Freud e la psicoanalisi
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Breve excursus per il corso di II livello
Comunicare come e perché
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Conoscere i suoi meccanismi
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Algoritmi e soluzioni di problemi
L'ILLUSIONE OTTICA.
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
La teoria della BUONA FORMA
La macchina del sogno è nel cervello
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Metodologia della ricerca cognitiva
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
Progettazione educativa e didattica
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
VALORI CONDIVISI universali
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Introduzione alla psicopatologia
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Gli stati di aggregazione della materia
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
ORGANI DI SENSO.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Le scuole di pensiero La Gestalt
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

SENSO-PERCEZIONE

LA SENSO-PERCEZIONE La percezione è il processo mediante il quale traiamo informazioni dal mondo nel quale viviamo. Rappresenta il risultato finale di una complessa attività organizzativa integrativa degli eccitamenti provenienti dalla stimolazione degli organi periferici di senso. Le sensazioni vengono integrate in termini tali da consentire la conoscenza della realtà interna ed esterna, tramite un’attività elaborativa selettiva in cui entrano variamente in gioco le diverse funzioni psichiche (affettività, memoria, ecc.)

Jaspers separava in maniera netta il fenomeno percettivo da quello rappresentativo, quest’ultimo inteso come riattivazione di esperienze percettive passate in assenza di stimoli sensoriali che le avevano evocate

PERCEZIONI RAPPRESENTAZIONI Obiettività e concretezza Hanno carattere di soggettività e di immagine Inquadrate in parametri spazio-temporali Collocabili nello spazio interno rappresentativo Costanti e facilmente mantenute nello spazio percettivo Fugaci, necessitano di essere sempre rievocate Indipendenti dalla volontà, non possono venir create e modificate a piacere; ad esse è legata una sensazione di passività Dipendenti dalla volontà, possono essere rievocate e modificate a piacere; ad esse è legata una sensazione di attività Hanno contorni precisi e sono evidenti in ogni dettaglio Sono fugaci e devono essere sempre rievocate

DISTURBI DELLA SENSO-PERCEZIONE ALTERAZIONI QUANTITATIVE DELLA PERCEZIONE ALTERAZIONI QUALITATIVE DELLA PERCEZIONE DISSOCIAZIONE DELLE PERCEZIONI FALSAMENTO DELLE PERCEZIONI

DISTURBI QUANTITATIVI DELLA PERCEZIONE IPERESTESIA Amplificazione soggettiva dell’intensità degli stimoli sensoriali (i suoni sono percepiti più forti, i colori più vivaci e luminosi, etc.) Possono riscontrarsi in patologie organiche (stati confusionali, etc) o funzionali (psicosi, intensi stati emotivi, ecc)   IPOESTESIA Diminuzione soggettiva dell’intensità degli stimoli sensoriali in assenza di lesioni degli organi di senso, per cui rumori, colori, sapori, odori vengono avvertiti più attenuati Si osserva in sindromi schizofreniche o melanconiche (il depresso che percepisce il mondo grigio e senza senso, i cibi insipidi, etc.)

DISTURBI QUALITATIVI DELLA PERCEZIONE Cambiamento di una qualità percettiva elementare ERITROPSIA, XANTOPSIA Alterata percezione dei colori per cui gli oggetti appaiono colorati rispettivamente in rosso o in giallo Si possono osservare in corso di stati tossici e in lesioni dell’apparato oculare o della regione temporo-parieto- occipitale   MICROPSIA, MACROPSIA Alterata percezione delle dimensioni degli oggetti che appaiono rispettivamente più piccoli o più grandi di quanto essi siano Sono dovute, di solito, a cause organiche quali lesioni dell’apparato oculare o della regione temporo-parieto- occipitale

DISSOCIAZIONE DELLE PERCEZIONI Si riscontrano nelle sindromi schizofreniche e nelle intossicazioni da allucinogeni. Consiste nella incapacità di fondere in un unico evento percezioni provenienti da uno stesso oggetto

FALSAMENTO DELLE PERCEZIONI ILLUSIONE ALLUCINAZIONE PSEUDOALLUCINAZIONE ALLUCINOSI

Da «Naked lunch» David Cronemberg dal romanzo di William Seward Burroughs ILLUSIONI

ILLUSIONI Percezione inadeguata dell’oggetto Alterata interpretazione di stimoli sensoriali che comporta la percezione di un oggetto differente da quello reale Prodotto inadeguato della integrazio-ne tra i dati sensoriali e quelli psicologici soggettivi

ILLUSIONI DA DISATTENZIONE quando il livello di attenzione è ridotto o compromesso i legami tra i dati percettivi e quelli soggettivi sono lassi e la loro interpretazione avviene in modo casuale e disordinato (stato di affaticamento, turbe delle capacità attentive) ILLUSIONI AFFETTIVE l’aspettativa ha un ruolo importante nel processo percettivo, pertanto in una situazione di attesa si può facilmente riconoscere in uno sconosciuto una persona cara; un particolare stato affettivo (ansia, timore, preoccupazione) non solo orienta la nostra aspettativa verso specifici contenuti percettivi, ma limita anche la capacità di verificarne la validità PAREIDOLIA elaborazione percettiva di stimoli sensoriali indefiniti o ambigui che vengono strutturati tramite un’attività elaborativa-fantastica in formazioni illusionali vivide e definite (una nuvola a contorni sfumati può essere percepita come un animale)

Da «Naked lunch» David Cronemberg dal romanzo di William Seward Burroughs ALLUCINAZIONE

ALLUCINAZIONI L’allucinazione è una percezione senza oggetto (Esquirol, 1838) Le allucinazioni propriamente sono false percezioni reali che non rappresentano in alcun modo distorsioni delle percezioni reali, ma balzano fuori da loro stesse come qualcosa di completamente nuovo e si verificano contemporaneamente e insieme alle percezioni reali (Jaspers, 1913) Un’allucinazione è un percetto introcettivo ed esterocettivo cui non corrisponde un oggetto reale (Smythies, 1956)

ALLUCINAZIONI Il soggetto percepisce con carattere di concretezza, di obiettività, di spazialità sensoriale, oggetti, suoni, parole, etc. assolutamente inesistenti vivendoli come reali Le allucinazioni possono verificarsi in ogni ambito sensoriale o anche interessarne più di uno contemporaneamente (allucinazioni combinate in cui almeno due strutture sensoriali vengono coinvolte: ad es. vedere delle persone e udirne delle voci)

SUDDIVISIONE FORMALE DELLE ALLUCINAZIONI Elementari: esperienze dispercet-tive semplici e vaghe (suoni, rumori, luccichii) Complesse: (oggetti, parole, frasi, persone) Combinate: associazione di più strutture percettive

Allucinazioni Funzionali: allucinazioni presenti solo quando l’organo di senso interessato è in quel momento in attività e cioè atto a recepire stimoli sensoriali [visioni che insorgono a occhi aperti e scompaiono chiudendo gli occhi] Riflesse: vengono esperite in un contesto sensoriale diverso da quello stimolato [es. udire un determinato suono provoca allucinazioni visive]

Allucinazioni in rapporto all’organo sensoriale al quale sono riferite Visive sono tipiche delle sindromi psichiatriche organiche o tossiche (delirium tremens, psicosi organiche, intossicazioni da droghe etc.) Uditive caratterizzano varie sindromi psicopatologiche (parafrenia, psicosi delirante, psicosi confusionali, schizofrenia). A causa della risonanza affettiva, per il loro valore semantico inducono il soggetto a comportamenti incoerenti. Olfattive e gustative si riscontrano nelle alterazioni della coscienza, nelle crisi comiziali (del giro uncinato) nelle psicosi acute, nella mania con esperienze mistiche ed erotiche, nella malinconia, nella schizofrenia e parafrenia, nell’isteria. Somatiche si riscontrano principalmente nella schizofrenia, nelle intossicazioni da sostanze, nelle affezioni cerebrali.

ALLUCINAZIONI VISIVE Elementari: fotopsie, fosfeni, scintille, stelle luminose Parzialmente organizzate: scritte, disegni, etc Organizzate e complesse: tridimensionali, solide, talvolta mobili Si suddividono in: Allucinazioni che sostituiscono la percezione: annullano ogni altra percezione del reale occupando tutto il campo percettivo Schermanti: sovrapponibili solo parzialmente al quadro percettivo reale schermando appunto la porzione che esse occupano Integrate nella realtà percettiva: si integrano armoniosamente con l’ambiente reale del soggetto

ALLUCINAZIONI UDITIVE Elementari: rumori, ronzii, fischi, etc. Parzialmente organizzate: musica, suoni ben distinti, etc. Complesse: parole, frasi. Le parole possono presentarsi in modo indistinto o bisbigliato (parafasiche), incomprensibili, “nuove” (neologistiche). Possono essere rassicuranti o ingiuriose o blasfeme; possono impartire ordini (imperative), consigliare (teleologiche), dialogare tra loro (voci dialoganti), criticare o commentare le azioni del soggetto, ripetere il pensiero del soggetto (eco del pensiero)

ALLUCINAZIONI OLFATTIVE E GUSTATIVEGUSTATIVE Solitamente a contenuto spiacevole (odori nauseabondi e ripugnanti, sapori metallici e disgustosi o qualche tipo di sapore bizzarro) Raramente a contenuto piacevole (profumi, odori di incenso, etc.)

ALLUCINAZIONI SOMATICHE Cenestesiche: percezioni abnormi di tutto il corpo o di sue parti (es. sensazione che il corpo si decomponga, sentire gli organi deformati, morsi da animali, serrati in una morsa, esperienza di deflorazione, di masturbazione, di sodomizzazione etc.) Tattili e termiche: percezione di formicolio o brulichio di insetti sulla pelle (formicazione), di folate calde o fredde, di bruciature, di scosse elettriche, di toccamento (aptiche), di oggetti bagnati (idriche) Chinestesiche o motrici: sensazioni di movimento nonostante la completa immobilità, percezione di contrazioni muscolari senza movimento (sentirsi sprofondare, in volo, oscillare

ALLUCINOSI Percezione allucinatoria di cui il soggetto è in grado di riconoscere la natura patologica non accettandola come percezione normale. Si osserva di solito in corso di lesioni del tronco encefalico (allucinosi visiva peduncolare) e talora di altre lesioni encefaliche (temporo-occipitali) Il termine allucinosi è usato anche per definire sindromi per lo più tossiche ricche di fenomeni allucinatori: ad es. l’allucinosi alcolica, quadro clinico ricco di allucinazioni uditive, che si può osservare come complicanza di etilismo cronico  

PSEUDOALLUCINAZIONI (o allucinazioni psichiche) Percezioni allucinatorie senza carattere di spazialità, avvertite nello spazio soggettivo interno (dietro la fronte, nel petto, etc.) come provenienti dalla mente. Sono prive della collocazione proiettiva nello spazio esterno (voci interne, immagini interne, mormorii intrapsichici). Sono essenzialmente uditive (sentire una voce senza suono nella testa o sentire dei mormorii intrapsichici); le visive (di Kandisky) si presentano come immagini, sogni o scene intense e vivide Sono da considerare come fenomeno psicosensoriale abnorme intermedio tra rappresentazione mentale normale e allucinazioni Insorgono indipendentemente dalla volontà e vengono vissute dal soggetto come fenomeni psichici “strani inspiegabili e imposti” Si riscontrano nella schizofrenia, dove secondo alcuni autori, sarebbero più frequenti delle vere allucinazioni