Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
Advertisements

PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
La sperimentazione degli algoritmi
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
Modena 30 ottobre 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
AMIANTO: il Piano nella Regione Marche
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II ” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Tecniche di rilevamento per il censimento di coperture in amianto Censimento e mappatura dell’amianto realizzati nella Regione Marche. Primi confronti.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Comitati Consultivi Misti
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
I LATERIZI: approfondimento
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE NEI PANIFICATORI: QUALI POSSIBILI RISCHI CANCEROGENI Lucia Miligi Istituto per lo studio e la Prevenzione oncologica ISPO.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Riunione direttivo PISLL
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
OPERAZIONE «Black Hole»
Il modulo delle emissioni diffuse
Filiera del pane artigianale
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Filiera del pane artigianale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
AMIANTO CAMPANIA.
La prevenzione dei traumi nell’anziano
I principali compiti del datore di lavoro
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Sicurezza e Salute sul Lavoro
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
Il sistema produttivo italiano
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione Capannori 31/10/2017 Dr. Lucia Bramanti U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro ambito Versilia

Caratteristiche fisiche dell’amianto L'amianto è un minerale naturale di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (Crisotilo anche detto amianto bianco), e degli anfiboli (Crocidolite amianto blu, Amosite amianto bruno, Antofillite, Actinolite e Tremolite

Esempi di materiali contenenti amianto

Estrazione L’amianto si otteneva a seguito di un'attività estrattiva, largamente disponibile e comodamente reperibile, veniva ricavato per lo più da miniere a cielo aperto in seguito alla macinazione della roccia madre e successivo arricchimento.

PROPRIETA’ largamente usato per le sue eccezionali caratteristiche di resistenza al fuoco, di isolamento termico ed elettrico, per la facilità di lavorazione: è facilmente mescolabile ad altre sostanze (cemento), dotato di capacità fonoassorbenti ed inoltre aveva un basso costo. PURTROPPO NON E’ STATO A COSTO ZERO PER LA SALUTE DI PRODUTTORI E UTILIZZATORI

PATOLOGIE ASBESTO - CORRELATE NEOPLASTICHE CARCINOMA POLMONARE dose dipendente MESOTELIOMA MALIGNO DELLE SIEROSE (MM) non dose dipendente NON NEOPLASTICHE FIBROSI POLMONARE (ASBESTOSI) PACHI PLEURITE ASBESTOSICA Tipiche di situazioni ad elevata concentrazione di polveri/fibre NB: LE PLACCHE PLEURICHE SONO UN SEGNO DI ESPOSIZIONE

E che ci azzecca il pane?

V rapporto Re.Na.M. 2015 (catalogo degli usi di amianto) ALIMENTARE Panifici, pasticcerie e pizzerie: coibentazioni presenti nei forni in particolare realizzata con fiocco di amianto e posta sulla parte superiore del forno. Alcune segnalazioni riguardano piani di cottura in cemento amianto. Uso di guarnizioni in corda di amianto sugli sportelli dei forni di cottura. Uso di guanti o stracci in amianto per la manipolazione di teglie di cottura(….)

Evidenze di casi di MM da registri nazionali e regionali di patologia 2015 (fonte Re.Na.M.): 49 panettieri e pastai artigianali 23 pasticceri 2017 (fonte COR TOSCANA): 16 panettieri 2 pasticceri Decisione di assegnare il codice 3 “esposizione professionale possibile” a tutti i casi di MM con tali mansioni

Dove si trova(va) il pericolo? Coibentazioni in matrice friabile alla bocca del forno (chi faceva la manutenzione?) Guanti, sottoteglia “topponi” in tessuto o treccia di amianto Teleria da infornamento PIANALI DEI FORNI

Intervento Versilia 2010 premessa un caso di MM - in territorio vicino- in ex apprendista meccanico ANCHE addetto al taglio e molatura di pianali in cemento amianto per forni da panificazione Il rilievo di MCA durante Valutazione del Rischio in un forno da panificazione

dove crisotilo nel cordoncino di guarnizione della battuta della bocca del forno e nell’impasto del refrattario della superficie di cottura.

Intervento Versilia 2010 Segnalazione di possibile rischio amianto a associazioni di categoria e a tutti i panificatori (80) con invio di scheda di raccolta dati Incontro con panificatori e loro rappresentanti sopralluoghi a campione in alcune realtà

LA SCHEDA Azienda (ragione sociale, indirizzo, n° telefono/fax) Tipo di forno in uso (marca, modello, anno produzione, anno installazione)

risultati 40% dei forni ancora in esercizio al 2010 sul territorio risalivano ad anni in cui i MCA avevano ancora un libero mercato in Europa e Italia, con possibile presenza di amianto in matrice compatta o friabile Manifestazioni di interesse da parte delle case costruttrici ancora in essere 1 rilievo di MCA in un esercizio 1 sospetto risultato negativo a successiva analisi Lettera con risultanze per tutti i panifici Segnalazione del problema al Settore Prevenzione regionale

Conclusioni: elementi di riflessione Valutazione delle attrezzature (anno di costruzione, comunicazioni del costruttore…) Valutazione dei DPI o altri ausili ignifughi ancora presenti in sedi “storiche” Sorveglianza sanitaria dei lavoratori più anziani e dei titolari che tenga conto anche di questo rischio pregresso potenziale Confronto con PISLL territoriale in presenza di dubbi

Grazie per l’attenzione