Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
Advertisements

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
“Come leggere la Busta Paga”
L’imposta sul reddito in Italia
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Le politiche pensionistiche
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Bilancio di Previsione
….settore pubblico: Efficienza – Equità
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Teoria delle imposte introduzione
La contabilità nazionale
Teoria delle imposte introduzione
Bilancio di Previsione 2015
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Assistenza Sociale.
Bilancio di previsione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Introduzione Introduzione.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Teoria delle imposte introduzione
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Bilancio di Previsione 2014
IS - LM: Politica economica restrittiva
Istituto Tecnico Economico
1° lezione l’attività economica e il mercato
I ‘moltiplicatori’ Economia
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
IS - LM: Politica economica espansiva
È la morte di Gesù che da la vita.
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Calendario appelli sessione estiva
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Corso in Prof. Luca Bartocci
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Transcript della presentazione:

Introduzione

Che cos’è la scienza delle finanze? La Scienza delle finanze o Economia pubblica è la disciplina economica che studia il ruolo dello stato nelle economie di mercato Con particolare riguardo alle entrate e alle spese pubbliche rappresentate nel bilancio dello stato

La presenza dell’attività pubblica è molto ampia Una vita... Nasciamo in ospedale (spesso pubblico) e ci registrano all’anagrafe Da giovani passiamo molti anni in scuole (pubbliche o sovvenzionate dallo Stato) Lavoriamo: il nostro compenso è gravato in misura rilevante da oneri sociali (diritti pensionistici nell’ambito di istituzioni pubbliche)...

La presenza dell’attività pubblica è molto ampia … Una vita Costruiamo una famiglia, abbiamo figli e in molti casi ci sono sussidi dallo stato (assegni familiari, detrazioni fiscali) Ci ammaliamo e siamo curati quasi sempre in istituzioni pubbliche Cessiamo di lavorare e viviamo di una pensione, quasi sempre pubblica Si muore e saremo sepolti in un cimitero costruito dal comune.

La presenza dell’attività pubblica è molto ampia Tutte le attività descritte richiedono un volume elevato di mezzi finanziari, in gran parte raccolti con imposte, prelievi coattivi a carico dei cittadini. La descrizione delle spese e delle entrate è condensata nel bilancio dello Stato, o più precisamente nei bilanci dei moltissimi enti pubblici che compongono ciò che chiamiamo “Stato”.

Allocazione Redistribuzione Stabilizzazione Richard Musgrave, The Theory of Public Finance Mc Graw Hill, New York, 1959 Le funzioni del bilancio pubblico: Allocazione Redistribuzione Stabilizzazione

Allocazione Persegue modalità efficienti di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale attraverso produzione pubblica regolamentazione di attività private

Redistribuzione Corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato attraverso: trasferimenti monetari offerta di servizi reali (trasferimenti in kind) imposte

la manovra delle spese e delle imposte Stabilizzazione Regola il livello dell’attività economica, garantendo il pieno impiego e il controllo dell’inflazione attraverso: la manovra delle spese e delle imposte misure che incentivano l’attività produttiva