Flash card per il ripasso rapido

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Advertisements

ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
La civiltà della Grecia arcaica
NORVEGIA.
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’ARTE EGIZIA.
Le origini della civiltà greca
Popolazione, città e società Pagine
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Dai CRETESI ai MICENEI.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Il mito.
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
Sguardi sulla storia. volume 1
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA

IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Sguardi sulla storia. volume 1
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Flash card per il ripasso rapido
L’antica Italia e le origini di Roma
Flashcard per il ripasso rapido
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
I Micenei Corso di storia 1.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Tra storia, arte e natura
Il mito
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
SPARTA E ATENE: due modelli politici
I FENICI.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Il mito.
La civiltà cretese o minoica
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I FENICI.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
La civiltà della Grecia arcaica
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Introduzione alla Storia
Il mito
Transcript della presentazione:

Flash card per il ripasso rapido Grecia arcaica Flash card per il ripasso rapido

Flash card – GRECIA ARCAICA Il medioevo ellenico è un periodo quasi totalmente sconosciuto a causa della mancanza di fonti scritte. Dobbiamo dunque basarci esclusivamente sui resti materiali portati alla luce degli archeologi e sull'Iliade e l'Odissea, la cui composizione risale circa all'VIII secolo a.C. Anche se descrivono vicende risalenti al periodo miceneo, come la guerra di Troia, questi poemi costituiscono un'importante testimonianza sulla società e sulle istituzioni della Grecia durante il medioevo ellenico: infatti nella narrazione compaiono informazioni incompatibili con quanto sappiamo della civiltà micenea e che invece fanno riferimento a usi e costumi di un'epoca successiva. 15 secondi Che ruolo hanno avuto i poemi omerici nello studio della storia della Grecia antica?

Perché i secoli XII-VIII vengono definiti “medioevo ellenico”? Flash card – GRECIA ARCAICA Si tratta dei quattro secoli successivi alla distruzione della società micenea. Sono chiamati “medioevo ellenico” o anche “secoli oscuri” per la scarsa conoscenza che ne abbiamo e per il regresso culturale e materiale che segnò la Grecia dopo i fasti delle civiltà minoico e micenea. Questo periodo è caratterizzato dall'assenza di testimonianze scritte e di ogni forma di architettura monumentale (palazzi micenei, una volta distrutti, non vennero ricostruiti). Indica il passaggio dall'età del bronzo all'età del ferro. 15 secondi Perché i secoli XII-VIII vengono definiti “medioevo ellenico”?

Flash card – GRECIA ARCAICA Intorno al XII secolo a.C. (1100-1000) la società micenea si avviò verso un progressivo declino fino a scomparire del tutto. In questo periodo, tutti i palazzi micenei subirono una violenta distruzione sulle cause della quale (in assenza di testimonianze scritte) non abbiamo certezza. Alcuni storici hanno sostenuto che furono soprattutto una serie di: → catastrofi naturali a provocare quel disastro; Altri hanno l'hanno attribuita: → all'arrivo dei Dori (popolazione indoeuropea proveniente da Nord-Ovest) Studi più recenti hanno ipotizzato: → l'invasione dei Popoli del Mare (che avevano già colpito il regno egizio ed ittita) 15 secondi Quali sono i fattori che determinarono il crollo della società micenea?

Flash card – GRECIA ARCAICA Attorno al 1200 a.C. la Grecia subisce l'invasione dei Dori. Ciò comporta uno spostamento e migrazione di gruppi appartenenti alla stessa etnia greca: Ioni ed Eoli. Intorno al 1000 a.C. (X-IX secolo) Dori, Ioni ed Eoli si insediarono sulle coste dell'Asia minore ampliando l'area di diffusione della loro civiltà. Questo fenomeno prese il nome di PRIMA COLONIZZAZIONE. Il contatto con le popolazioni di origine asiatica suscitò nei Greci un forte senso di identità. 15 secondi Che cosa ha favorito la prima colonizzazione greca e verso quali luoghi si è rivolta?

Flash card – GRECIA ARCAICA Intorno al 1000 a.C. (X-IX secolo) Dori, Ioni ed Eoli si insediarono sulle coste dell'Asia minore I nuovi arrivati si resero conto che LINGUA, CULTURA e RELIGIONE li differenziavano dalle altre genti (come ad esempio i popoli asiatici) e allo stesso tempo li accomunavano. Fu proprio allora che gli abitanti della penisola greca iniziarono a chiamarsi con un unico nome: ELLENI. 15 secondi Chi sono gli Elleni?

Flash card – GRECIA ARCAICA Si intendono i quattro secoli successivi alla distruzione della società micenea, cioè dal XII all'VIII secolo a.C. Sono chiamati “medioevo ellenico” o anche “secoli oscuri” per la scarsa conoscenza che ne abbiamo e per il regresso culturale materiale che segnò la Grecia dopo i fasti delle civiltà minoico e micenea. 15 secondi Che cosa s'intende per “medioevo ellenico”?

Flash card – GRECIA ARCAICA La caratteristica più interessante della pòlis, senza precedenti nella storia dell'umanità, stava nel fatto che i cittadini godevano del diritto di riunirsi per discutere le sorti della comunità: essi infatti non dovevano sottostare alla volontà e alle decisioni di un sovrano (si parla infatti di cittadini e non di sudditi). 15 secondi Qual è la caratteristica più interessante e originale della pòlis (che non ha precedenti nella storia)?

Flash card – GRECIA ARCAICA Ogni polis era indipendente dall'altra e da questa condizione di indipendenza e autonomia politica nasceva il disprezzo dei Greci per gli imperi assolutistici, come quello persiano, presso i quali chi faceva le leggi era uno solo, il re, senza intervento alcuno da parte della popolazione, costretta ad obbedire alla volontà del sovrano. I Greci dunque sentivano fortemente la loro diversità rispetto a tutti gli altri popoli, tanto che chiunque non parlasse greco era da loro chiamato “barbaro”. 15 secondi Da cosa nasceva il disprezzo dei greci nei confronti degli altri imperi assolutistici?

Flash card – GRECIA ARCAICA L'età oscura termina con l'VIII secolo. A quest'epoca risalgono le prime testimonianze di una nuova scrittura, il greco, basata su un alfabeto derivato da quello fenicio a cui i Greci avevano aggiunto le vocali. Altri elementi innovativi di quest'epoca furono:  lo sviluppo dell'agricoltura  la crescita demografica  l'aumento dei traffici commerciali  di qui l'aumento della ricchezza  l'emergere di nuove forze politiche 15 secondi Quali fattori determinarono la fine della “età oscura”?

Flash card – GRECIA ARCAICA Tutte le polis avevano una struttura urbanistica simile, costituita da due elementi fondamentali:  l'acropoli, ovvero la città alta, retaggio dell'antica micenea, dove si concentravano i principali edifici sacri  l'agorà, la piazza centrale, posta nella città bassa, centro amministrativo civile e commerciale, sede del mercato e dell'assemblea cittadina. 15 secondi Qual era la struttura urbanistica di una pòlis?

Flashcard per il ripasso rapido Micenei fine Flashcard per il ripasso rapido