Direzione della nazione (indirizzo politico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un areo comincia a precipitare. A bordo ci sono 5 passeggieri, ma solamente 4 paracadute.
Advertisements

Un areoplano sta precipitando. Ci sono 5 passeggeri a bordo con solamente 4 paracaduti.
Un aereo comincia a precipitare. A bordo ci sono 5 passeggeri, ma solamente 4 paracaduti.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LOTTA ALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
La selezione del leader del Partito Democratico
GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il governo.
La Guerra d’Indipendenza Americana
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Barack Obama 44° Presidente degli Stati Uniti d'America, premio Nobel DATA DI NASCITA Venerdì 4 agosto 1961 LUOGO DI NASCITA Honolulu, Stati Uniti SEGNO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
Le Prospettive della storia
Partiti ed Elezioni.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il 1948.
Le prospettive della storia
I PRESIDENTI AMERICANI
Che cosa è un partito? Giovanni Sartori, la definizione di un partito è «qualsiasi gruppo politico identificato da un’etichetta ufficiale che si presenta.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Obiettivi di un sistema elettorale
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Seminario RIFORMA FISCALE USA 2017 PUNTI PRINCIPALI E NOVITA’ PER LE IMPRESE ITALIANE CHE GUARDANO AGLI STATI UNITI giovedì 11 gennaio 2018, ore
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
MUSER PIU’ FAMOSI IN ITALIA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Scienza Politica (M-Z) A.A
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Università degli studi di cagliari
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Comunicazione politica
Diritto costituzionale
Obiettivi di un sistema elettorale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RETORICA NELLA POLITICA E NEI SOCIAL
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Forma di Stato e forma di governo in Italia
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Voto alternativo Australia
"AMERICA FIRST": DONALD TRUMP E IL NAZIONALISMO AMERICANO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

La campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti Direzione della nazione (indirizzo politico) Giusta 26,6% - Sbagliata 65,1% Stima nel Congresso (Parlamento) Positivo 13,8 -Negativo 77,0%

Hillary Clinton Nata nel 1947 Esperienza - first lady 8 anni 1993-2001 Senatrice - New York 2001-2009 Segretario di Stato 2009- 2013

Clinton nella campagna elettorale Il candidato inevitabile La questione di fiducia CNN sondaggio maggio 2015: il 42% la ritiene affidabile Il 57% non affidabile Luglio 2015 “People should and do trust me.”

Bernie Sanders Nato 1941 a Brooklyn Attivista - Marcia su Washington Sindaco di Burlington, Vermont (1981-1989) l’unico autodichiarato socialista nel Congresso americano Deputato 1991-2007 Senatore 2007- presente The underdog

Sanders nelle primarie democratiche Sfida alla leadership del Partito democratico Occupy Wall Street - Diseguaglianze economiche e il declino del ceto medio Contrario al finanziamento politico da parte delle banche Università gratuita pagata con tasse sulle azioni in borsa Votò contro NAFTA nel 1993 Votò contro la seconda guerra in Iraq Riesce a vincere in 18 stati

Donald Trump Nato nel 1946 a Queens, New York Uomo d’affari - settore beni immobili Conduttore del programma televisivo The Apprentice Message Testing e controllo della narrazione, detta le condizioni del dibattito

Trump nella campagna elettorale Candidato dal 16 giugno 2015 - Twitter Low energy Jeb (Bush) Lyin’ Ted (Cruz) Little Marco (Rubio) Crooked Hillary (Clinton) Crazy Bernie (Sanders) Goofy Elizabeth Warren

Ted Cruz nato 1970 a Calgary, Alberta (Canada) vice-procuratore del Texas dal 2003 al 2008 senatore del Texas dal 2013 avvocato

Prospettiva per novembre Favorevole / Sfavorevole (da marzo a maggio 2016) Clinton 39,0% / 54,5% Gennaio 2015 51,9%/ 41,2% Sanders 46,9% / 40,0% Trump 30,4% / 63,7%