Sonia Fernandez Sanchez

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Advertisements

Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il contratto di lavoro part-time
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Figli, Giovani e Famiglia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Le impugnazioni.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Appunti per ostetriche e non solo
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Esonero dal lavoro notturno
Art. 20 Il Silenzio assenso
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Rating di legalità delle imprese
L'adozione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Rapporti etico-sociali
Il ricorso di annullamento artt TFUE
O P Come R un G I D.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La cittadinanza europea
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
LE RISERVE NEI TRATTATI
Art. 20 Il Silenzio assenso
ADOZIONE BIMBI PICCOLI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Sonia Fernandez Sanchez Maternità Sonia Fernandez Sanchez

Regolamentazione Risoluzione Parlamento europeo A 2.372/88, del 16 marzo 1989: “ogni forma di maternità per sostituzione è da respingere”. Art. 12, c. 6, l. italiana 19 febbraio 2004, n. 40: prevede la reclusione tra tre mesi a due anni e la multa da euro 600.000 a un milione di euro a “chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza […] la surrogazione di maternità”. Art. 10, c. 1, l. spagnola 26 maggio 2006, n. 14: “sarà nullo di pieno diritto il contratto attraverso il quale si accorda la gestazione, con o senza compenso, a carico di una donna che rinuncia alla filiazione materna a favore del contrattante o di un terzo”. Art. 16-7 Code civil: “qualsiasi contratto relativo alla procreazione o alla gestazione per conto di un altro sarà nullo”

Definizione Maternità surrogata o ventre in affitto: situazione nella quale un donna offre il proprio ventre per la gestazione di un feto, con l’impegno che, una volta dato alla luce, la donna gestante rinunci ad ogni diritto sul bambino che dovrà risultare figlio della coppia o della persona con la quale ha sottoscritto l’accordo. “pratica mediante la quale una donna porta nel suo ventre un bambino per un’altra donna con l’intento di darglielo dopo la nascita” (Rapporto Warnock) Si tratta, in definitiva, di una tecnica di gestazione per sostituzione sorretta da un contratto, a titolo gratuito o oneroso, che disciplina i diritti e i doveri delle parti stipulanti.

Tipologie Surrogazione parziale: la donna che affitta il proprio ventre è inseminata artificialmente dallo sperma di uno dei contraenti (uomo singolo, coppia omosessuale o eterosessuale). La donna che partorisce, deve essere considerata anche madre biologica a tutti gli effetti, in quanto l’ovulo è proprio. Surrogazione piena: attraverso la fecondazione in vitro è trasferito nell’utero della donna gestante l’embrione concepito con il materiale genetico della coppia contrattante (genitori intenzionali, almeno uno, partecipano nella formazione dell’embrione) o di altri donanti (genitori intenzionali non partecipano nella formazione dell’embrione).

Conseguenze della partecipazione genetica in materia di filiazione Art. 10, c. 3, l. spagnola 26 maggio 2006, n. 14: consente l’esercizio dell’azione di paternità al padre biologico nel rispetto delle regole generali in materia di filiazione. Francia. Circolare del Ministero della giustizia 2013, confermata dal Conseil d’Etat 12 dicembre 2014: impone ai giudici il riconoscimento della cittadinanza francese ai bambini nati all’estero con la tecnica della gestazione per sostituzione, a condizione che il padre intenzionale francese sia anche quello genetico.

Conseguenze della partecipazione genetica in materia di filiazione Per tanto, in Italia, Spagna e Francia si riconosce la paternità al padre biologico e si consente alla compagna donna o al compagno maschile che non abbia partecipato biologicamente nella formazione dell’embrione di poter adottare il bambino. Per il padre biologico, si riconosce la paternità, per l’altro la possibilità di adozione.

La filiazione del minore nato da un accordo di maternità surrogata Italia, Spagna e Francia negano l’iscrizione nei registri anagrafici di minori nati a seguito di un contratto di gestazione per sostituzione (anche nel caso che il contratto, la gestazione e la nascita siano avvenuti in un paese dove tale pratica è consentita). Questa situazione non genera un problema di determinazione del diritto sostanziale Questa situazione genera, invece, un problema in quanto alla validità di provvedimenti di Stati esteri

La filiazione del minore nato da un accordo di maternità surrogata Risoluzione della Direzione generale dei registri e del notariato spagnola (18 febbraio 2009): permette l’iscrizione all’anagrafe del bambino di fronte ad una documentazione estera che riconosca la filiazione. Decisione criticata fortemente dalla dottrina spagnola Risoluzione annullata dal Ministero di giustizia a seguito di una sentenza della Corte di prima istanza di Valencia (15 settembre 2010)

La filiazione del minore nato da un accordo di maternità surrogata Istruzione della Direzione generale dei registri e del notariato spagnola (5 ottobre 2010): permette l’iscrizione all’anagrafe del bambino di fronte ad una risoluzione giudiziale di un tribunale competente del paese dove sia stata praticata la maternità surrogata che riconosca il rapporto di filiazione. Sentenza della Cassazione spagnola 6 febbraio 2014: la gestazione per sostituzione comporta una tecnica non ammessa nell’ordinamento giuridico e, per tanto, non è possibile riconoscerne degli effetti. Tuttavia, è possibile accertare la filiazione dei minori attraverso i mezzi ammessi nell’ordinamento.

La filiazione del minore nato da un accordo di maternità surrogata CEDU, 16 giugno 2014, assunto 65192/11, Mennensson c. Francia: condanna la Francia per mancata iscrizione del figlio. CEDU, 27 gennaio 2015, assunto Paradiso e Campanelli c. Italia: condanna l’Italia per mancata iscrizione del figlio e dato in adozione. Sentenza CEDU, Grande Camera, 24 gennaio 2017, assunto Paradiso e Campanelli c. Italia

Congedo di maternità Art. 33 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue: “al fine di poter conciliare vita familiare e vita professionale, ogni individuo ha il diritto di essere tutelato contro il licenziamento per un motivo legato alla maternità e il diritto a un congedo di maternità retribuito e a un congedo parentale dopo la nascita o l’adozione di un figlio”.

Congedo di maternità Sentenze della CGUE, 18 marzo 2014, causa C- 363/12 e causa C-167/12: non riconoscono il congedo di maternità in caso di maternità surrogata. Due eentenze della cassazione spagnola riconoscono un congedo di maternità in caso di maternità surrogata: SSTS 25 ottobre 2016 e 16 novembre 2016

Criteri indicati dall’INPS (29 dicembre 2016): Congedo di maternità Criteri indicati dall’INPS (29 dicembre 2016): 1. La situazione protetta è la nascita di un figlio a seguito di gestazione per sostituzione in un paese estero in conformità con le norme vigenti in tale paese. 2. Il diritto alla prestazione di maternità richiede la preventiva iscrizione del nuovo nato nell’anagrafe dello Stato spagnolo. Tale iscrizione, secondo quanto stabilito dall’Istruzione 5 ottobre 2010 della Direzione generale dei registri e del notariato, avviene a seguito della presentazione di una risoluzione giudiziale dell’organo giurisdizionale competente che attesti sia la filiazione del neonato a favore dei genitori intenzionali, sia la rinuncia espressa alla filiazione da parte della madre gestante. In mancanza di tale risoluzione, laddove vena attestata la filiazione a favore del committente e della madre gestante, oltre al certificato di iscrizione all’anagrafe spagnola, alla richiesta dovrà essere allegato un documento pubblico legalizzato che attesti l’espressa rinuncia della madre biologica all’esercizio della patria potestà e che dichiari che tale rinuncia non sia contraria all’ordinamento giuridico del paese di origine del bambino. 3. Il beneficiario della prestazione sarà il genitore, sia maschio o femmina, che abbia i requisiti stabiliti dalla norma. 4. La prestazione per maternità produce effetti economici dalla data della nascita del bambino.