La valutazione del PSR Stefano Aimone – IRES Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Centro Eurodesk – Perugia
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La comunicazione nell’approccio Leader
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
TAVOLO TEMATICO IPN.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Le linee guida per la valutazione di leader a livello locale Roma 24 ottobre 2017 A cura di Carlo Ricci.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
Comitato di sorveglianza POR FSE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La riserva di performance del PSR della Regione Piemonte
PSR 2014 – 2020 Il piano di comunicazione
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Proposte di modifica e criteri di selezione PSR 2014 – 2020
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Comitato di Sorveglianza
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Le strutture organizzative del
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

La valutazione del PSR 2014-2020 Stefano Aimone – IRES Piemonte 23/10/17 La valutazione del PSR 2014-2020 Facciamo il punto Stefano Aimone – IRES Piemonte 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020

La soluzione in house Dal NUVAL all’IRES 23/10/17 La soluzione in house Dal NUVAL all’IRES L’esperienza del PSR 2007-2013 (NUVAL) ha permesso di creare un nucleo di competenza interna all’amministrazione regionale Incaricando l’IRES queste competenze sono state trasferite e integrate con le capacità di analisi settoriale e territoriale dell’Istituto Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. …come nelle gare a staffetta, un rapido passaggio di testimone… 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 2

La soluzione in house Perché l’IRES? 23/10/17 La soluzione in house Perché l’IRES? L’IRES Piemonte è nato nel 1958 ed è un ente strumentale della Regione Piemonte Si occupa di ricerca in campo socio-economico e territoriale, a supporto del governo regionale e delle altre istituzioni locali piemontesi Da oltre due decenni ha introdotto il tema della valutazione nella PA piemontese Con la revisione nel 2016 della legge istitutiva, il focus sulla valutazione è stato rafforzato Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 3

Integrare le valutazioni 23/10/17 La soluzione in house Integrare le valutazioni La formula in house aumenta le possibilità di consolidare competenze valutative locali e favorire il dialogo con l’Autorità di gestione, la Regione e gli stakeholder IRES è incaricato di valutare anche i POR FESR e FSE: si punta a una maggiore integrazione delle valutazioni: temi trasversali, scambio metodologico Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 4

Il gruppo di lavoro IRES 23/10/17 Il gruppo di lavoro IRES “Task force” PSR e Cabina di valutazione 1 coordinatore responsabile 4 ricercatori / valutatori full time con competenze distribuite (metodologie di valutazione, competenza tematica, esperienza di comunicazione) 1 consulente metodologico di alto profilo (part-time) Cabina di regia per le attività di valutazione (Direttore IRES, responsabili della valutazione di PSR, FESR, FSE, con la partecipazione di esperti) Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 5

I partner e la governance 23/10/17 I partner e la governance Lavorare in rete Partner con funzione di monitoraggio: IPLA (monitoraggio ambientale), CSI (sistema informativo) ARPEA (informazioni su attuazione) Rapporti con la comunità scientifica: RRN, CREA, IRCRES- CNR, Atenei, valutatori di altre Regioni Steering group: organismo di governance, sede di confronto, indirizzo e validazione a scala locale delle attività di valutazione Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 6

I riferimenti normativi e tecnici 23/10/17 I riferimenti normativi e tecnici Dove si trovano le “regole” da seguire Regolamenti europei di base e attuativi Piano di valutazione del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Linee guida prodotte dall’European Hepldesk per la valutazione dello sviluppo rurale Workshop metodologici (RRN, EH, iniziative IRES o altri soggetti scientifici e istituzionali) Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 7

Le attività svolte e in corso 23/10/17 Le attività svolte e in corso Il metodo di lavoro Definizione di un percorso di lavoro pluriennale Attività valutative obbligatorie + analisi tematiche facoltative Integrazione tra valutazione e attività di ricerca (cambiamenti dello scenario, nuovi rischi e opportunità…) Comunicazione Attività trasversali con valutazione POR FESR e POR FSE Confronto con i decisori e gli stakeholder Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 8

Le attività svolte e in corso 23/10/17 Le attività svolte e in corso 2016: preparazione e avvio Piano di attività, incarico e strutturazione del gruppo Prime verifiche sul sistema di monitoraggio Analisi dei documenti-guida Documento di lavoro “PSR 2014-2020 della Regione Piemonte: analisi della logica di intervento” passo preliminare per affrontare AIR 2017 Contributo alla valutazione ex ante per gli Strumenti finanziari Cambiamenti dello scenario: Piemonte Rurale 2016 Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 9

Le attività svolte e in corso 23/10/17 Le attività svolte e in corso 2017: la prima attività valutativa Confronto tecnico con referenti di misura, CSI, IPLA, ARPEA su implementazione del monitoraggio Risposte ai quesiti valutativi per AIR 2017 Disseminazione valutazione PSR 2007-2013 (articoli e seminari) Disegno di valutazione del PSR: (in fase di realizzazione) Analisi sui fabbisogni formativi degli agricoltori (in fase di realizzazione, conclusa a giugno prima parte) Cambiamenti dello scenario: Piemonte Rurale 2017 Collaborazioni e scambi con la comunità scientifica Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 10

I prossimi passi Da oggi al 2019 23/10/17 I prossimi passi Da oggi al 2019 Steering group: riattivazione e confronto sul Disegno di valutazione, temi per le valutazioni tematiche 2018 e 2019 2018: preparazione in vista della AIR 2019 analisi tematiche (ipotesi: metodologie per la valutazione di Leader, analisi spaziale dell’attuazione delle misure / paesaggio, analisi della delivery di una misura rilevante); pubblicazione di Piemonte Rurale 2018 2019: valutazione intermedia in occasione dell’AIR, analisi tematiche, Piemonte Rurale 2019 Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 11

Sintesi della valutazione AIR 2017 23/10/17 Sintesi della valutazione AIR 2017 Difficoltà di risposta a molti quesiti per modesto stato di avanzamento del PSR, maggiori possibilità per misure “continuative” (es. agroambientali) Occasione per testare metodologie, criteri di giudizio, indicatori Formazione, informazione e consulenza: rivedere la distribuzione delle risorse finanziarie rispetto alle FA (attualmente “flat”) Rilevante interesse dei potenziali beneficiari verso certificazione, in particolare biologico (in coerenza con mercato…) Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 12

Sintesi della valutazione AIR 2017 23/10/17 Sintesi della valutazione AIR 2017 Scarsa adesione alle operazioni utili all’aumento o ripristino di biodiversità naturale nelle aree agricole intensive Rivedere il metodo di individuazione delle HNV e calcolo dell’indicatore corrispondente (in corso) Riduzione input chimici: rilevante il contributo degli “impegni aggiuntivi” e della conversione dei seminativi Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 13

Sintesi della valutazione AIR 2017 23/10/17 Sintesi della valutazione AIR 2017 Inerbimenti, conversioni e imboschimenti efficaci per il sequestro carbonio Buoni segnali dall’agricoltura conservativa per il mantenimento della sostanza organica nel suolo In generale si evidenzia la necessità di focalizzare meglio le misure agroambientali su aree ben precise Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 14

Sintesi della valutazione AIR 2017 23/10/17 Sintesi della valutazione AIR 2017 CLLD Leader: espansione dei territori rispetto a 2007-2013 Buon livello di coerenza delle strategie adottate nei PSL rispetto all’approccio Leader Potenziali problemi di governance locale legate alle norme sulla formazione di Unioni di Comuni Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 15

Grazie per l’attenzione 23/10/17 Grazie per l’attenzione Per sapere di più sull’IRES e le sue attività www.ires.piemonte.it Modello slide con solo testo. Inserire il testo con dimensione minima 23 punti – carattere Garamond Premr Pro in nero per il testo semplice. Per le evidenziazioni e i punti elenco seguire il modello. 26 OTTOBRE 2017 Comitato di Sorveglianza PSR 2014-2020 16