Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Amplificatori Operazionali-1
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Cenni sugli amplificatori
L’Amplificatore Operazionale
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Realizzazione di un pulsossimetro analogico
Amplificatore operazionale
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Gain Bandwidth Product
Amplificatori Operazionali
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
FILTRI.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Amplificatori di potenza
Filtri di vario genere: dove ?
Esercizio no 4 – opzione A
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
Il Rumore nei componenti elettronici
Segnali a tempo discreto (cfr.
Test di auto-valutazione
Amplificatori operazionali II
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Limitazioni dell’ “input range”
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Esercizi.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Dispositivi unipolari
Banda di un segnale e filtri
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO UNIVERSALE (schema semplificato di una possibile catena di amplificazione) ALIMENTAZIONE TRASDUTTORI TRASDUTTORI BANCHI DI.
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Generatore di segnali a dente di sega
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
FILTRI - DEFINIZIONI 1. Un filtro è un circuito elettrico selettivo nei confronti della frequenza dei segnali applicati in ingresso. In altre parole.
Generatore di onde quadre e triangolari
Filtri attivi Esercizi
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
FILTRI.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Elaborazione numerica del suono
La contabilità generale
1I valori di competenza dell’esercizio
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Transcript della presentazione:

Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore invertente integratore o derivatore Si caratterizzino in modo quantitativo gli ampificatori al variare della frequenza del segnale in ingresso Si verifichi la banda passante di uno dei due amplificatori al variare del guadagno

Operazionale invertente  + Vin Vout terminali a “ground virtuale”: la corrente attraverso R1 è If = Vin/R1 non c’è corrente in entrata all’ operazionale (prima regola): la corrente attraverso R1 deve andare attraverso R2 la caduta di potenziale ai capi di R2 è IfR2 = Vin(R2/R1) quindi Vout = 0  Vin(R2/R1) = Vin(R2/R1) quindi Vin viene amplificato di un fattore R2/R1: il segno negativo lo rende un amplificatore invertente

Operazionale non-invertente  + Vout Vin il terminale negativo viene portato a Vin (cfr. ground virtuale): la corrente attraverso R1 è If = Vin/R1 la corrente in R1 non viene dagli input: viene dall’output, attraverso R2 la caduta su R2 è IfR2 = Vin(R2/R1) Vout = Vin + Vin(R2/R1) = Vin(1 + R2/R1) il guadagno è (1 + R2/R1), ed è positivo

Amplificatore differenziatore/filtro passa-alto Op-Amps Amplificatore differenziatore/filtro passa-alto  + Vin Vout C R per il capacitore quindi abbiamo realizzato un differenziatore o un filtro passa-alto Lecture 9

Amplificatore integratore/filtro passa-basso Op-Amps Amplificatore integratore/filtro passa-basso  + Vin Vout R C If = Vin/R  C·dVcap/dt = Vin/R e siccome il capacitore a sinistra è a “ground virtuale”: Vout = Vcap  - dVout/dt = Vin/RC abbiamo quindi realizzato un integratore o un filtro passa- basso Lecture 9

esempio: serie 741

Relazione Frequenza-Guadagno idealmente i segnali sono amplificati a tutte le frequenze nella realtà la banda è limitata gli operazionali della famiglia 741 hanno un limite di pochi KHz. 20log(0.707)=3dB frequenza a guadagno unitario, f1: la frequenza a cui il guadagno vale 1 frequenza di cutoff, fc: la frequenza a cui il guadagno ha avuto una diminuizione di 3dB prodotto GB: f1 = Gd fc