Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Realizzazione di un bjt NPN nell’integrazione monolitica
DA MARCONI AI NOSTRI GIORNI
Dispositivi a semiconduttore
COMPONENTI ELETTRONICI
Anodo catodo.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Il transistor.
Realizzazione di un bjt NPN planare-epitassiale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
ELETTRONICA DI BASE.
TRANSISTOR Figure di merito BJT MESFET HBT HEMT.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Presentazione di: Martorino Alessio IV B Elettronica E.Fermi.
Macchina Sincrona Esercizi.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor a giunzione bipolare
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
4°a Elettronica Cirasa Matteo
COMPONENTI ELETTRONICI
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Semiconduttori I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germanio) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal.
1 LM Scie&Tecn dei MaterialiA.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT.
I TRANSISTOR LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA R E A L I Z T O D
Introduzione agli Amplificatori di Potenza
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
L’amplificatore operazionale
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
I TRANSISTOR LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA R E A L I Z T O D
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Il Rumore nei componenti elettronici
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Transistor a effetto di campo FET
Insegnamento di Oleodinamica B
Transistor a giunzione bipolare
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
FETs Anche per queste slides va inteso il loro scopo: NON sono dispense di spiegazione. Sono un aiuto a mettere in chiaro molti passaggi matematici non.
Diodo.
Dispositivi unipolari
Ore 8.00 del 7 maggio 2011 Varchi a chiusura sola uscita
Alimentazione esterna
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Alimentazione esterna
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
Generatore di segnali a dente di sega
I FET (Field-effect Transistor)
Elettronica di potenza Esercizi
TRASDUTTORI Il trasduttore è un dispositivo, generalmente elettrico o elettronico, che converte un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche.
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Formazione di bande di energia
COMPONENTI ELETTRONICI
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi non completamente sviluppati nel libro.

Concentrazione minoritari in base W -xE xC Densità di corrente Jp

Concentrazione minoritari in collettore Concentrazione minoritari in emettitore Densità di corrente Correnti di elettroni

Correnti di lacune

Correnti totali

Correnti totali

Correnti totali (Ebers-Moll)

Modi di Funzionamento e polarizzazione delle giunzioni Attivo Inverso Saturazione Interdizione VEB FORWARD REVERSE VCB

Coefficienti per il modo attivo

Ebers-Moll Nel modo attivo: Fattore di amplificazione in base comune in emettitore comune

Ebers-Moll Nel modo inverso:

Ebers-Moll A collettore aperto (IC=0): per cui: e questo dà IF0 A collettore aperto e con VEB<0 È la corrente di saturazione della sola giunzione EB

Ebers-Moll A emettitore aperto (IE=0): per cui: e questo dà IR0 A emettitore aperto e con VCB<0 È la corrente di saturazione della sola giunzione CB

Risposte dinamiche Amplificazione : Commutazione : Modello per i piccoli segnali Conduttanza di entrata gEB Transconduttanza gm Frequenza di taglio Commutazione : Impedenza stato off Impedenza stato on Tempo di commutazione

Piccoli segnali Approssimazioni del Modo attivo Transconduttanza Modello pag.164 Conduttanza di entrata

Frequenza di taglio Amplificazione DC BASE COMUNE fT in base comune EMETTITORE COMUNE Amplificazione DC fT in emettirore comune Figura pag. 165

Impedenza dello stato off IE IC RL RS IB - + VCC

Impedenza dello stato on ≈

Impedenza dello stato on

Concentrazione minoritari in base W -xE xC Concentrazione minoritari in base Base corta W<<Lp

Carica immagazzinata in base nel modo attivo Essendo: abbiamo:

Tempo di transito dei minoritari in base

Tempo di transito dei minoritari in base (modo attivo)

Tempo di commutazione Equazione del controllo di carica

p n P+ IE IC RL RS IB - + VCC IB(VS)