FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Il giocatore straniero Lammissione al torneo di fascia superiore Nel Regolamento Tecnico Federale e in pratica 101/01/2014.
Conviene a chi nasce molta oculatezza nella scelta del luogo, dellanno, dei genitori.
Analisi ed Evoluzione del Progetto
FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionato Italiano Assoluto CIA Campionato Italiano Assoluto Presentazione basata sul regolamento in vigore.
Settore Arbitrale FSI RTF – Regolamento Tecnico Federale Regolamento Tecnico Federale RTF.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
7°CAMPIONATO REGIONALE FEMMINILE
SUPERCOPPA UISP FIRENZE 31 marzo- 1 e 2 aprile 2017
Linee guida corsi di formazione ECM
Regionale Piemonte Atletica Leggera
Tel Orario pomeridiano c/o la sede via Gluck 59 Milano
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Allestimento CronoinPista
SEZIONE STECCA NOVITA’ ATTIVITA’ SPORTIVA
ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF 2017
CONCORSO MY START BCN BCN.
Approvata Lega Atletica UISP n° 05-C
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
PREMI 1° ASSOLUTO MASCHILE Cesto + conf. 2 bottiglie
“Una montagna di servizi”
ATTIVITÀ COMPETITIVE MINITRAMPOLINO 2017
Impostazione evento finale d’Istituto
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Cereseto Corsetta € 6,00 Vi aspettiamo numerosi
Esercitazione Modello ER 1
Formazione Professionale Permanente
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
CERESETO 1° Gara di Bocce Notturna Categoria C/D – D/D
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
PARTECIPANTE- PILOTA (Compilare in stampatello in ogni sua parte)
ATTIVITÀ COMPETITIVE MINITRAMPOLINO 2017
Società per azioni aperte
Settore Tecnico del C.I.A.
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
INGRESSO GRATUITO – TIFO OBBLIGATORIO DIVERTIMENTO ASSICURATO !!!
CAMPIONATO VOLLEY MASCHILE
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
XI TROFEO YCSL Sabato 30 Settembre 2017 Regata per vela d’Altura
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
D’INVERNO Organizza LU-VE
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Riflessioni su tutte le attività.
XII TROFEO YCSL Sabato 29 Settembre 2018 Regata per vela d’Altura
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Mobilità Fasi e sequenze
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
CONCORSO MY START BCN BCN.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
Campionati 3x3 stagione sportiva 2018/2019 U16 e U18 maschili.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
presentazione sc. primaria 2018/2019
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionato Italiano Assoluto CIA Campionato Italiano Assoluto Presentazione basata sul regolamento in vigore da ottobre 2008 FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Chi può partecipare A tutte le fasi del CIA possono partecipare soltanto giocatori in possesso della cittadinanza italiana FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Chi può partecipare A tutte le fasi del CIA possono partecipare soltanto giocatori in possesso della cittadinanza italiana FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Fasi del Campionato Ottavi di finale Campionati Provinciali Campionati Interprovinciali (2 province) Quarti di finale Campionati Regionali Semifinale Evento Campionati d’Italia Campionati Italiani di Categoria Finale Finale Assoluta a 12 giocatori FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Tempi di effettuazione Fasi provinciali e regionali Dal 1° ottobre (anno precedente) al 30 maggio (anno di riferimento) Campionati d’Italia Dal 15 giugno al 15 ottobre dell’anno di riferimento Finale Dal 1° novembre al 31 dicembre dell’anno di riferimento FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Le fasi eliminatorie sono open Fatto salvo il principio della cittadinanza italiana, i Campionati Provinciali, i Campionati Regionali e i Campionati d’Italia aperti a tutti FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campione Provinciale Ottiene il titolo di Campione Provinciale il primo classificato, tra i partecipanti al Campionato Provinciale, appartenente ad una Società della provincia di pertinenza del torneo. Nel caso dei Campionati Interprovinciali, vi saranno due Campioni Provinciali. FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campione Regionale Ottiene il titolo di Campione Regionale il primo classificato, tra i partecipanti al Campionato Regionale, appartenente ad una Società della regione di pertinenza del torneo. FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati Provinciali Nei Provinciali, i giocatori che concorrono per la qualificazione al Regionale sono coloro che: Appartengono ad una società della provincia di pertinenza del campionato E Non sono già qualificati a un Regionale o alla Semifinale Sono di categoria 1N o inferiore FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati Provinciali Si qualificano ai quarti (Regionale) il 30% (approssimato per eccesso) degli aventi diritto di un Provinciale. Nel caso di un Campionato Interprovinciale, la percentuale di cui sopra deve essere calcolata per entrambe le province. FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati Regionali Nei Regionali, i giocatori che concorrono per la qualificazione alla Semifinale sono coloro che: Appartengono ad una società della regione di pertinenza del campionato E Non sono già qualificati alla Semifinale Hanno almeno uno di questi requisiti: - Qualificati dagli ottavi da uno dei provinciali di quella regione - Categoria di CM o superiore, ma con Elo inferiore a 2100 Ottengono inoltre di diritto la qualificazione alla Semifinale i partecipanti al Regionale con Elo uguale o superiore a 2100. FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati Regionali Si qualificano alla Semifinale il 20% (approssimato per eccesso) degli aventi diritto di un Regionale. FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati d’Italia L’evento Campionati d’Italia è composto da: Campionati di Categoria Semifinale FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Campionati di Categoria I Campionati di Categoria conferiscono il titolo di Campione Italiano di Categoria ai primi classificati delle seguenti categorie: CM – 1N – 2N – 3N In base alle esigenze, l’organizzazione può decidere di accorpare uno o più tornei. Il Campionato CM può essere svolto con formula Open. I primi 10 classificati, con Elo inferiore a 2100, del Campionato CM, sono ammessi alla Semifinale dell’anno successivo FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Semifinale Sono ammessi alla Semifinale coloro che hanno almeno uno dei seguenti requisiti: Punteggio Elo uguale o superiore a 2100 Si sono qualificati dall’Open di Qualificazione dell’anno precedente Si sono qualificati dai Campionati Regionali I primi 5 classificati, non già qualificati per la Finale, ottengono l’ammissione alla Finale FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Finale La Finale è un torneo round robin a 12 giocatori: I primi 3 della Finale dell’anno precedente I primi 5 della Semifinale Il primo del Campionato Under 20 I primi 2 della lista Elo luglio precedente 1 Wild Card per un GM, se necessario FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Sintesi della struttura Anno Corrente Anno Precedente P1-R1 P2-R1 P1-R2 P2-R2 Anno Successivo 30% 30% 30% 30% Regionale 1 Regionale 2 20% Lista Elo: >= 2100 20% Campionato CM 10 Semifinale 10 Campionato CM Semifinale 5 Finale Assoluta Finale 3 3 Finale 1 2 1 CI U20 Lista Elo GM FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Direzione dei Provinciali All’inizio del torneo l’arbitro deve: Assicurarsi di avere solo giocatori con cittadinanza italiana Far partire il torneo Durante il torneo l’arbitro deve: Creare l’elenco dei concorrenti alla qualificazione per il Regionale Rendere pubblico tale elenco per permetterne il controllo da parte dei giocatori A fine torneo l’arbitro deve: Stabilire il Campione Provinciale (o i Campioni) Stilare l’elenco dei giocatori ammessi al Regionale Inviare l’elenco dei giocatori ammessi al Regionale alla FSI insieme alla normale documentazione di fine gara Inviare l’elenco dei giocatori ammessi al Regionale al Comitato Regionale di competenza FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Direzione dei Regionali All’inizio del torneo l’arbitro deve: Assicurarsi di avere solo giocatori con cittadinanza italiana Far partire il torneo Durante il torneo l’arbitro deve: Creare l’elenco dei concorrenti alla qualificazione per la Semifinale Rendere pubblico tale elenco per permetterne il controllo da parte dei giocatori A fine torneo l’arbitro deve: Stabilire il Campione Regionale Stilare l’elenco dei giocatori ammessi alla Semifinale Inviare l’elenco dei giocatori ammessi alla Semifinale alla FSI insieme alla normale documentazione di fine gara Inviare l’elenco dei giocatori ammessi alla Semifinale al Comitato Regionale di competenza FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA) CIA – Direzione dei Campionati d’Italia All’inizio dei tornei l’arbitro deve: Assicurarsi di avere solo giocatori con cittadinanza italiana Assicurarsi che tutti i giocatori iscritti alla Semifinale abbiano il diritto di parteciparvi Far partire i tornei A fine tornei l’arbitro deve: Stabilire i vari Campioni di Categoria Stilare l’elenco dei giocatori ammessi alla Semifinale dell’anno successivo Stilare l’elenco dei giocatori ammessi alla Finale Inviare entrambi gli elenchi alla FSI insieme alla normale documentazione di fine gara FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)

That’s all, folks!