Il rinascimento (1450- 1550).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MEDIOEVO.
Advertisements

MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
Fedro e il genere della favola
Il culto nella Bibbia
Classificazione degli Strumenti Musicali
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Orlando Furioso.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Unità didattica di Educazione Musicale
L’età classica.
Romanticismo.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
La rinascita delle città
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Laboratorio di produzione editoriale
GRAZIA DELEDDA.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Modello “Movimenti artistici”
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
IL NEOCLASSICISMO.
NATALE A OBERNDORF.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
INNO D’EUROPA.
Canto liturgico e preghiera
Balliamo.
Beethoven.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
L’alfabeto dei Salmi prima parte
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Ripasso genere SACRO Le forme di musica sacra e profana tra medio evo
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
Tesi n°11 La Musica religiosa Lutero e il corale Roma – Palestrina
dal Quindicesimo al Sedicesimo secolo
Origini e prime forme della musica strumentale moderna:
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
IL MEDIOEVO (476 d.C. – 1492) Caduta Impero Romano d’Occidente
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Il rinascimento (1450- 1550)

I caratteri della musica La musica rinascimentale sviluppa la polifonia nata durante il Medioevo introducendo melodie più cantabili e realizzando grandi architetture musicali. Nel Rinascimento il gusto del ben vivere favorisce lo sviluppo di canti e danze che allietano i banchetti e le feste dei nobili e dei borghesi. La musica prodotta per queste occasioni fa un ampio uso di strumenti ed è di solito improvvisata.

La musica perfeziona la polifonia, che si può definire uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti. Si formano le cappelle musicali ,che sono delle istituzioni stabili di musicisti. Attorno alle cappelle musicali nascono le più importanti scuole di produzione di musica Le principali sono:

Principali scuole di musica 1) scuola fiamminga per la musica profana 2) scuola romana per la musica sacra 3) scuola veneziana per la musica sacra

Scuola fiamminga Nasce nelle fiandre (che corrispondono oggi al belgio e olanda) e in borgogna (nord della francia) Le città sono ricche e caratterizzate da una produzione artistica molto vivace La scuola fiamminga porta al massimo splendore la polifonia I musicisti che lavorano all’interno della cappella sono dei veri compositori, conoscitori della teoria musicale e sono molto ricercati nelle diverse corti d’europa

I Principali compositori Josquin desprez (1440- 1521) vedi libro pag147 Jacob arcadelt (1505- 1568) vedi libro pag 147 Orlando di lasso (1532- 1594) ha scritto moltissime opere sia sacre che profane. La sua produzione comprende una grande varietà di generi in cui vengono utilizzate tutte le tecniche di composizione e tutti gli stili della musica del suo tempo.

La scuola romana Nella scuola romana si sviluppa Lo stile a cappella, polifonico con sole voci, senza accompagnamento strumentale con musiche solenni Gli strumenti (come l’organo, durante le messe) vengono eliminati per non disturbare la liturgia della messa e non distraggano dal rito l’attenzione dei fedeli Le donne sono escluse dal canto perché le loro voci sono considerate impure e vengono sostituite dalle voci bianche

I principali compositori Giovanni Pierluigi da palestrina (1525- 1594) vedi libro pag149

La scuola veneziana Le composizione veneziane sono caratterizzate da una polifonia molto complessa che rende la musica sfarzosa e dallo stile brillante Nel canto sono spesso utilizzati due cori alternati che creano effetti di eco ma impediscono all’ascoltatore di capire le parole di ciò che viene cantato La musica strumentale trova ampio spazio

I principali compositori Andrea e giovanni gabrieli vedi libro pag 151

Le forme musicali del rinascimento musica sacra Messa Mottetto (composizione vocale con o senza strumenti) Corale (canto della chiesa luterana)

Musica profana Madrigale forma polifonica per eccellenza di questo periodo. I testi raccontano di storie ispirate all’amore ed alla natura, ma assumono via via contenuti satirici e umoristici La melodia rispecchia il testo poetico rafforzando la sensazione che ispira, per dare risalto ad un sentimento di gioia oppure di tristezza Nasce in italia

Frottola forma vocale per tre o quattro voci Frottola forma vocale per tre o quattro voci. Il contenuto è amoroso e lo stile è vivace e popolare. Può essere accompagnata dal liuto Caccia due voci che si rincorrono in forma di canone e in seguito si unisce spesso una terza parte del basso con funzione di sostegno Villanella composizione di origine popolare. I testi sono vivaci e in genere è a tre voci Ballata composizione destinata al canto ed alla danza

Musica strumentale E’ TIPICA DELLE CORTI Canzone Fantasia Fuga Composizioni da ballo

Gli strumenti Strumenti ad arco: viola da gamba e da braccio Strumenti a tastiera: organo, Clavicembalo Spinetta strumenti a fiato: flauto, cornetto tromba naturale corno Strumenti a corde pizzicate: LIUTO E ARPA

LA MUSICA PER LA DANZA COSTITUITA DA DUE O TRE BRANI CHE ALTERNANO MOVIMENTI LENTI E VELOCI