La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
XXX, xx aprile 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Agenda Controesodo Premessa
Camillo Tidore | Università di Sassari
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Mondo migrante.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Dati statistici sui risultati della selezione
Recupero mediante affidamento a Legale
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Il turismo nella stagione invernale 2010
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Italia amministrativa
protezione, accoglienza, integrazione
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
La geografia in classe quinta.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
Le ragioni del migrare Protezione internazionale e accoglienza dei migranti Scienze delle Politiche e dei servizi sociali a.a. 2019/2020.
Progetto “TU SEI UN BENE PER ME” Prof
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE Unical – Dipartimento Scienze Politiche e Sociali – 15/11/2017 Pino Fabiano 1

Per uscire dalle rappresentazioni…… …. nel Mondo 2

Rapporto internazionale sulla protezione in Italia 2017 SPRAR ANCI CITTALIA SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR sulla protezione in Italia 2017 CARITAS ITALIANA FONDAZIONE MIGRANTES SPRAR per Richiedenti Asilo e Rifugiati Sistema di Protezione In collaboration with UNHCR/CHR istos tolis

37 11 Mondo del 2017 Nel 2016 e nel primo semestre Rapporto internazionale Chi fugge, perchè e verso dove sulla protezione in Italia 2017 Mondo 37 11 Conflitti in atto Situazioni di crisi Nel 2016 e nel primo semestre del 2017 Situazioni di guerra e di instabilità Disuguaglianze economiche Disuguaglianze nell’accesso al cibo e all’acqua Land grabbing Attentati terroristici

51% Mondo 12 mln Rep. Araba Siriana milioni Rapporto internazionale Chi fugge, perchè e verso dove sulla protezione in Italia 2017 I migranti forzati nel mondo 12 mln Rep. Araba Siriana Mondo 7,7 mln Colombia milioni 4,7 mln Afghanistan 4,2 mln Iraq 2, 8 richiedenti asilo mln 22,5 rifugiati mln 40,3 sfollati mln I minori sono il 51%

9dei primi 10 Mondo Principali paesi di asilo dei rifugiati Rapporto internazionale Principali paesi di asilo dei rifugiati sulla protezione in Italia 2017 9dei primi 10 Paesi d’asilo al mondo si trovano in regioni in via di sviluppo Mondo 2,9 mln Turchia 1,0 mln Libano 941 mila Uganda 1,4 mln Pakistan 979 mila Iran Uganda, Etiopia e Congo fanno invece parte dei Paesi meno sviluppati Principali Paesi di asilo. Anni 2015 e 2016. Valori assoluti (in milioni) Fine 2015 Fine 2016 Turchia Pakistan Libano Iran, Rep. Islamica Uganda Etiopia Giordania Germania Congo, Rep. Democratica Kenya 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0

Mondo Principali paesi di origine dei rifugiati Paesi di origine 5,5 Rapporto internazionale Principali paesi di origine dei rifugiati sulla protezione in Italia 2017 Paesi di origine Mondo 5,5 mln Siria 1,0 mln Somalia 2,5 mln Afghanistan 651 mila Sudan 1,4 mln Sud Sudan Principali Paesi di origine. Anni 2015 e 2016. Valori assoluti (in milioni) Siriana, Rep. Araba Afghanistan Sud Sudan Somalia Sudan Congo,Rep.Dem Centrafricana, Rep. Myanmar Eritrea Fine 2015 Fine 2016 Burundi 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 35 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0

Per uscire dalle rappresentazioni…… …. in Europa 8

Europa Principali rotte verso l’Europa Rapporto internazionale sulla protezione in Italia 2017 Europa

1.291.785 Europa 97,5% 327.725 Le domande di protezione presentate Rapporto internazionale Le domande di protezione presentate sulla protezione in Italia 2017 Domande di protezione presentate nel 2016 1.291.785 97,5% Europa Nei 28 Paesi membri dell’Unione europea -4,8% rispetto al 2015 Domande di protezione internazionale presentate in UE nei primi 6 mesi del 2017 -43,3% rispetto allo stesso periodo del 2016 327.725 Domande di protezione internazionale per Paese UE di presentazione della domanda. Anni 2016 e primi sei mesi 2017. Valori percentuali Belgio Paesi Bassi Regno Unito Finlandia Altri paesi Germania Ungheria Svezia Austria Italia Francia 1,5% 6,1% 1,7% 2,3% 6,4% 2,5% 2,7% 3,3% 30,9% 2,3% 3,1% 3,4% 4,1% 59,1% 3,4% 3,5% 3,8% primi 6 mesi 2017 2016 6,7% 7,2% 22,0% 9,8% 14,4%

Rapporto internazionale Gli esiti delle decisioni adottate sulla protezione in Italia 2017 Domande esaminate e decisioni adottate in UE nel 2016 1.106.780 60,8% Europa + 17,8% rispetto al 2015 Esito positivo 565.295 Domande di protezione internazionale esaminate in UE nei primi 6 mesi del 2017 48,2% - 13,9% rispetto al primo semestre 2016 Esito positivo

672.910 Europa Siria 59,2% 77,3% Iraq 9,5 % Decisioni positive Rapporto internazionale Decisioni positive sulla protezione in Italia 2017 Decisioni positive nel 2016 Europa 54,5% Rifugiati 672.910 38,3% 7,2% Protezione sussidiaria Protezione umanitaria Siria 59,2% 77,3% Iraq 9,5 % Afghanistan 8,7 %

Europa Decisioni positive Rapporto internazionale Decisioni positive sulla protezione in Italia 2017 Incidenza delle forme di protezione internazionale per cittadinanza. Anno 2016. Valori percentuali Rifugiato Protezione umanitaria Protezione sussidiaria Europa Siriana, Rep. Araba Iraq Afghanistan Eritrea Somalia Iran, Rep. Islamica Nigeria Pakistan Sudan Russa, Fed. Mali Gambia media generale 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

160.000 a 90.000 persone Europa Germania 8.278 Slovenia 16 Rapporto internazionale Programma europeo di ricollocazione sulla protezione in Italia 2017 160.000 a 90.000 persone Da da ricollocare Europa 63.000 dalla Grecia 35.000 dall’Italia Al 22 settembre 2017 29.000 ricollocati in 25 Paesi UE 69% dalla Grecia 31% dall’Italia I 5 Paesi che hanno accolto di più I 5 Paesi che hanno accolto di meno Germania 8.278 Slovenia 16 Francia 4.468 Austria 15 Paesi Bassi 2.442 Repubblica Ceca12 Svezia 2.276 Polonia Nessuno Ungheria Nessuno Finlandia 1.975

I morti nel Mediterraneo Nel 2014 3.200 morti nel Mediterraneo di cui quasi 3.000 nel Mediterraneo centrale Nel 2015 3.800 morti nel Mediterraneo di cui più di 3.000 nel Mediterraneo centrale Nel 2016 5.079 morti nel Mediterraneo di cui 4.400 nel Mediterraneo Centrale (in media 14 al giorno) Nel 2017 (maggio 2017) Più di 1.300 morti nel Mediterraneo di cui più di 1.200 nel Mediterraneo Centrale 15

The Dead Sea 16

Per uscire dalle rappresentazioni…… …. In Italia 17

La fotografia dell’Italia a inizio 2017 Popolazione totale in Italia - Più di 60 milioni di abitanti Immigrati in Italia 5 milioni e 26 mila persone (8,3%) Italiani all’estero +4 milioni e 800 mila persone (7,9%) (di cui emigrati nel 2015 +107.000) Ma stimando i discendenti degli italiani emigrati negli anni avremmo tra i 60 milioni e i 70 milioni di oriundi italiani all’estero per cui più di un’altra Italia !!! Richiedenti asilo e rifugiati in accoglienza circa 178.000 ma nell’immaginario il mondo migratorio è stato «riempito» tutto da loro... 18

L’Italia delle migrazione economiche 1. Cambia il mondo del lavoro 2. Cambia la famiglia 3. Cambia la scuola 4. Cambia la citta, la nazione, l’Europa 5. Cambia la comunità cristiana, la parrocchia 19

L’Italia delle migrazione forzate 1. I migranti sbarcati 2. I paesi di provenienza 3. Le domande di protezione 4. Le decisioni adottate 5. I dinieghi 6. L’Accoglienza di chi arriva 20

21 21

Rapporto internazionale I numeri, il genere, la nazionalità, l’età di chi arriva sulla protezione in Italia 2017 Italia 2016 Il numero di migranti sbarcati sulle coste 181.436 71% Sesso maschile 16% MSNA 2017 Il numero di migranti sbarcati sulle coste 110.632 14.070 al 20 ottobre MSNA

123.600 77.449 Italia Nigeria|Pakistan|Gambia|Senegal|Costa D’Avorio Rapporto internazionale Le domande presentate sulla protezione in Italia 2017 Italia 2016 123.600 Nigeria|Pakistan|Gambia|Senegal|Costa D’Avorio 2017 77.449 Nigeria|Bangladesh|Gambia|Pakistan|Senegal

Rapporto internazionale Le decisioni adottate sulla protezione in Italia 2017 2016 Domande esaminate 91.102 2017 Domande esaminate 41.379 Italia al 30 giugno Protezione internazionale 17.681 Protezione internazionale 7.758 19,4% 18,7% Status di rifugiato Status di rifugiato Protezione Sussidiaria Protezione Sussidiaria S a us d ug a o S a u d ug a o 4 808 3 714 P o e one suss d a a P o e one u d a a 12 873 4 044 3.714 4.808 . . 4.044 12.873 Motivi umanitari 18.979 Motivi umanitari 10.127 20,8% 24,5% 40,2% ai quali è riconosciuta una qualche forma di protezione 43,2% ai quali è riconosciuta una qualche forma di protezione

Rapporto internazionale Dinieghi sulla protezione in Italia 2017 Dinieghi su domande esaminate annualmente. Anni 2008-2016. Valori percentuali Italia 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Incidenza esiti su domande esaminate per prime 10 cittadinanze dei richiedenti asilo. Anno 2016. Valori percentuali Esiti positivi Paesi Totale esiti positivi Status rifugiato Status Protezione Sussidiaria Proposta Protezione Umanitaria Non Irreperibili Altro esito** riconosciuti* * compresi negativo assente, inammissibilità ** compresi rinuncia, ecc. *** Altre: Apolidi - Cittadinanza Sconosciuta, ecc. Nigeria 25,5 2,8 5,1 17,5 70,5 4,1 0,0 Pakistan 37,4 4,0 19,0 14,4 60,1 2,1 0,3 Gambia 33,1 2,6 2,8 27,7 63,9 3,0 0,0 Senegal 26,2 1,2 3,2 21,9 71,4 2,3 0,0 Costa D'Avorio 32,1 2,9 5,5 23,6 62,4 5,5 0,0 Eritrea 77,2 35,8 38,5 2,8 4,5 8,5 9,7 Bangladesh 26,4 1,6 1,1 23,6 71,7 1,9 0,0 Mali 46,2 0,9 22,0 23,3 51,1 2,8 0,0 Guinea 29,6 1,6 2,1 25,9 66,0 4,5 0,0 Ghana 33,1 1,4 1,3 30,4 63,3 3,5 0,1 Altre*** 56,3 16,5 18,8 21,1 38,0 5,1 0,5 Totale 40,2 5,3 14,1 20,8 56,2 3,4 0,2

Italia 188.084 L’accoglienza di chi arriva Persone in accoglienza 2016 Rapporto internazionale L’accoglienza di chi arriva sulla protezione in Italia 2017 Posti nelle diverse tipologie di strutture di accoglienza, per Regione. Anno 2017 (15 luglio). Valori assoluti e percentuali. Italia In base all’Intesa del 2014 la distribuzione dei migranti a livello regionale avviene in base alla percentuale della quota di accesso al Fondo nazionale per le politiche sociali: grazie a questo dal 2014 al 2017 vi è stato un sostanziale “riequilibrio” nella distribuzione a livello regionale Regione SPRAR CAS CPA TOTALE v.a. 1.437 25 v.a. % v.a. % % v.a. 14.876 338 % Piemonte 4,6 0,1 13.439 313 8,5 - - 7,3 0,2 Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige 0,2 - - 1.980 6,3 25.017 15,8 26.997 13,2 155 0,5 2,2 1,2 8,6 3.481 2,2 7,3 2,4 3.636 1,8 7,3 2,6 Veneto 693 11.604 2.747 18,2 15.044 Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise 388 687 2.681 3.781 1.087 - 763 7,2 - 5,1 5.256 6.728 16.364 6.041 3,8 3,3 12.920 12.506 3.056 8,1 8,0 1.277 4,1 7,9 - 13.783 6,7 454 1,4 3,8 13,8 1,9 - 6,4 3.510 1,7 2,8 8,7 1.179 4.520 2,8 - 5.699 4.334 642 652 2.654 2.949 12.441 7,8 2,4 1,9 963 - 17.738 2,1 3.864 4.506 2,2 Persone in accoglienza 2,1 2.979 16.429 8.042 3.631 19.083 14.452 1,8 Campania 8,5 10,4 - - 9,3 188.084 2016 Puglia Basilicata Calabria 9,4 5,1 3.461 - 1.105 4.957 22,9 - 7,3 7,0 590 1,9 2.320 1,5 2.910 1,4 3.525 11,3 15,1 0,9 4.367 2,8 3,2 4,1 8.997 4,4 7,2 3,3 205.003 Sicilia 4.734 5.043 32,9 14.734 2017 Sardegna Italia 277 31.313 6.444 - 100 6.721 205.003 Al 15 luglio 100 158.607 100 15.083 100

3.200 Italia L’accoglienza di chi arriva Oltre Rapporto internazionale L’accoglienza di chi arriva sulla protezione in Italia 2017 Comuni con posti di accoglienza per Regione. Anno 2017 (15 luglio). Italia Valori assoluti e percentuali Regione Comuni con posti Comuni totali Incidenza v.a. 348 15 657 76 277 94 99 260 229 51 107 141 59 58 231 136 54 146 126 67 3.231 % 10,8 0,5 20,3 2,4 8,6 2,9 3,1 8,0 7,1 1,6 3,3 4,4 1,8 4,2 1,7 4,5 3,9 2,1 100,0 v.a. 1.202 74 1.523 293 575 216 235 333 276 92 229 378 305 136 550 258 131 405 390 377 7.978 % 15,1 0,9 19,1 3,7 7,2 2,7 2,9 4,2 3,5 1,2 4,7 3,8 1,7 6,9 3,2 1,6 5,1 4,9 100,0 % 29,0 20,3 43,1 25,9 48,2 43,5 42,1 78,1 83,0 55,4 46,7 37,3 19,3 42,6 42,0 52,7 41,2 36,0 32,3 17,8 40,5 Oltre 3.200 Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia comuni italiani coinvolti dall’accoglienza Il 40,0% a livello nazionale

Se non hai una tavola da gettare in acqua tavola viva per i naufraghi, sii, tu stesso, tavola viva per i naufraghi, tuoi fratelli Dom Helder Camara 28