Erodoto: Egitto dono del Nilo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
Advertisements

Napoleone Bonaparte dalla Campagna d’Italia all’esilio
Egitto A.Pojer 1A.
Linda Veronesi 1A Da: Camillocci, Solfaroli, Chronostoria 1, SEI, 2010
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
La scrittura.
Dal villaggio alla città
IL LAVORO DELLO STORICO
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
“Le civiltà fluviali”.
Civiltà fluviali.
Dal villaggio alla città-stato
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia Produttività agricola Irrigazione a solco
I Sumeri e gli Accadi 1.
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
Le civiltà idrauliche come il controllo delle acque indusse un’evoluzione delle società umane Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo” Mesopotamia:
Gli ittiti.
Le civiltà fluviali Una visione d’insieme Egitto: “un dono del Nilo”
L'invenzione della scrittura
Popoli della Mesopotamia
PROGRAMMAZIONE MODULARE
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
LA SCRITTURA EGIZIANA GEROGLIFICA (dal greco= Yeros= sacro
http ://
Classe 1^C Liceo Scientifico delle Scienze Applicate F. Corni A.S. 2014/2015 Matteo Cattabriga Davide Cucchi Deborah Costi Giulia Trivelli Alessia Venturelli.
La scrittura Dai pittogrammi alla scrittura digitale Autore: Luca Montanari 1.
La scrittura Dai pittogrammi alla scrittura digitale
Civiltà e religioni.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
L’arte preistorica Ana Knežević.
Popolazione –Africa Nera
Il Vicino Oriente Antico
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
Le antiche civiltà fluviali
La scoperta della scrittura
La comunicazione.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
La civiltà Egizia Egitto.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
L’età napoleonica
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
Le civiltà mesopotamiche
La rinascita economica dell’Occidente
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Introduzione alla Storia
Tipologie di scrittura Proto-scrittura Semasiografie (lettera jukaghira; cartelli stradali) Pittogrammi Scrittura (glottografia) Logografie (cinese)
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
LA SCRITTURA CLASSE 1N Erika Casamassima Serena Guglielmi
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
Transcript della presentazione:

Erodoto: Egitto dono del Nilo

Nilo nasce nella regione equatoriale Nilo nasce nella regione equatoriale. Fertilizzava il terreno con le sue inondazioni periodiche

Sviluppo urbano oggi: tutto lungo il corso del Nilo

Caratteri della civiltà egizia Continuità culturale Il deserto costituiva un barriera contro le invasioni esterne. La cultura e la lingua restò la stessa nel corso dei millenni a differenza della Mesopotamia, periodicamente invasa (Sumeri, Accadi, Ittiti) Crescita demografica nel III millennio a. C. Da 850000 a 2 milioni di abitanti

Stele di rosetta: geroglifici, greco, demotico

Decifrazione Trovata nel 1799 durante la campagna napoleonica in Egitto Furono necessari molti anni per decifrarla (1822-25). L’egittologo francese Champollion che i geroglifici (in greco “scrittura sacra”) erano un sistema sia ideografico che fonetico. Lo stesso segno può essere un ideogramma (rappresentare un concetto) che un fonema (rappresentare un suono)