LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno dell’energia
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
La casa in cemento armato
La concezione strutturale
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Casa con ossatura portante
STRUTTURE ORIZZONTALI
LA CASA IN COSTRUZIONE.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
Come si costruisce una casa
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
La costruzione in zone sismiche
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
L’abitazione 1.
RAMPA – GRADINATA - SCALA
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
I LATERIZI: approfondimento
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Calcolo della consistenza di un immobile
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Serbatoi prefabbricati in cemento armato,
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
Preparazione del terreno
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
LE COSTRUZIONI EDILI.
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Tempistica ipotizzata
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO

Il progetto riveste una importanza fondamentale. LA PROGETTAZIONE Il progetto riveste una importanza fondamentale. Il progettista deve essere un tecnico specializzato: geometra, architetto o ingegnere. Ogni parte dell'edificio viene progettata con l'utilizzo delle proiezioni ortogonali in pianta, prospetti e sezioni in scala di grandezza variabili.

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL'ABITAZIONE Dal 1989 è stato esteso l'obbligo di eliminare le barriere architettoniche. Perciò il progettista deve adeguarsi alle disposizioni sia nella costruzione di nuovi edifici sia nella ristrutturazione di quelli esistenti,secondo questi criteri: -accessibilità -visitabilità -adattabilità

LA COSTRUZIONE Individuata l'impresa costruttrice, si assegnano i lavori che saranno seguiti, nelle vari fasi, dal direttore dei lavori e da un tecnico responsabile della sicurezza degli operai nel cantiere: -il tracciamento e lo scavo: si effettua lo scavo mediante ruspe e pale meccaniche fino alla profondità voluta. -le fondazioni : le fondazioni variano come tipologia e dimensione a in base alla consistenza del terreno. -le strutture portanti : si edifica la struttura della casa con i pilastri, le travi, i solai in calcestruzzo armato, in acciaio o in muratura portante in base al progetto. -la copertura : -i tamponamenti perimetrali -i tramezzi interni -gli impianti interni -i serramenti esterni -le finiture esterne e interne

GLI SCAVI E LO TRACCIAMENTI

STRUTTURE PORTANTI

I TAMPONAMENTI

I TRAMEZZI INTERNI

GLI IMPIANTI INTERNI

I SERRAMENTI ESTERNI

LE FINITURE ESTERNE E INTERNE

LA COSTRUZIONE IN ZONE SISMICHE Gran parte del territorio della nostra penisola è zona sismica, ovvero soggetta a scosse di terremoti. Si è passati a una progettazione antisismica che ha lo scopo di salvaguardare la vita umana. Si cerca di impedire la trasmissione dell'energia sismica da parte del terreno alla struttura. L'isolamento sismico e importantissimo per gli edifici che devono rimanere operativi per la gestione dell'emergenza.

GLI IMPIANTI DELL'ABITAZIONE Sotto le strade cittadine sono interrate le canalizzazioni degli impianti di distribuzione dell'acqua potabile. Durante la costruzione dell'edificio vengono eseguiti gli allacciamenti e si installano le derivazioni orizzontali dei singoli impianti. La diramazione dei singoli appartamenti è eseguita durante la costruzione, incassando le tubature nei muri.