Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Titolo presentazione sottotitolo
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
"Innovazione e internazionalizzazione”
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Piano per la formazione docenti
Comitati Consultivi Misti
Poli Tecnico Professionali
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Assurance and Advisory Business Services
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
IN3 INvest IN Innovation
Lazio Pulse TF eScience
Roma, 3 Ottobre 2017.
ExSport Sport & Innovation
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il Piano Industria 4.0 e l’iperammortamento Aspetti tecnici
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
La trasformazione digitale: Digital Innovation Hub e Industria 4.0
Bando Voucher Digitalizzazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
DIGITAL INNOVATION HUB BERGAMO 8 maggio 2018
FORMAZIONE NEOASSUNTI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Smart City.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Il PO per la competitività regionale
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Applicazioni ambito PA
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Presidente Confindustria Digitale
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Équipe locale PO interessati Strumenti
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali Digital Innovation Hub Piemonte Roma, 4 Dicembre 2017

L’approccio del governo

DIH: i servizi offerti Hanno dimensioni regionale o interregionale per massimizzare la prossimità alle imprese e avere sufficiente massa critica (domanda) di imprese da servire: sono centrati sulle Confindustrie regionali con “articolazioni” territoriali (associazioni territoriali) per realizzare un’azione capillare e centrata sulle esigenze e caratteristiche delle PMI Supporto all’autovalutazione sulla maturità digitale Supporto alle PMI nell’individuazione dei fabbisogni, opportunità e opzioni tecnologiche 4.0 eventualmente reindirizzandole verso soggetti qualificati nella rete del DIH (pubblici e privati) Supporto nella costruzione di progetti di Industria 4.0 Mentoring e formazione (manager e operatori) Supporto nell’accesso al network dei CC nazionali ed europei Consulenza su ambiti Industria 4.0 (legale–IPR, fiscale, business modelling, valutazione dei progetti di investimento) Supporto nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati

AL, AT, BI, CN, NO, TO, VB, VC, Ivrea DIH Piemonte Operativo da Febbraio, costituito formalmente come associazione il 15 giugno 2017 Soci fondatori: Associazioni Territoriali di Confindustria del Piemonte e Valle d’Aosta Soci Onorari: Confindustria Piemonte, Poli regionali di Innovazione, Accademie Piemontesi Soci Sostenitori: Enti o aziende che contribuiranno finanziariamente o in natura Comitato Tecnico Scientifico: Rappresentanti aziendali del Territorio che danno l’indirizzo alle attività del DIHP Metodologia Marketing/Communications Collegamento Nazionale Coordinamento Formazione Collegamento con i Centri di Competenza COORDINAMENTO DIHP FONDATORI Consiglio Direttivo TERRITORIALI Confindustria AL, AT, BI, CN, NO, TO, VB, VC, Ivrea ONORARI SOSTENITORI

Incontri con Aziende In aggiunta a 34 eventi multiazienda, a partire da Febbraio 2017 sono stati organizzati incontri one to one con diverse aziende del territorio Il focus principale è stato l’approfondimento tecnico sulle agevolazioni fiscali previste dal Piano Industria 4.0 In diverse occasione l’incontro ha comunque dato spunto ad approfondimenti tecnici di più ampio respiro sulla tematica della digitalizzazione E’ stato stabilito un contatto con 169 Aziende nella maggior parte dei casi utilizzatori di tecnologia 4.0

La metodologia del Digital Readiness Assessment Incontro/intervista in azienda tra i responsabili aziendali, rappresentanti del Digital Innovation Hub, delle associazioni territoriali di Confindustria e/o dei rappresentanti del Politecnico di Torino e relativa somministrazione del questionario Elaborazione dei dati raccolti e di lavoro in back office da parte del DIH Incontro in azienda con presentazione dei risultati raggiunti e discussione degli stessi Follow-up conclusivo in cui vengono analizzate le criticità del percorso e si predispone il piano operativo di miglioramento