Tesi di Laurea e di Dottorato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
Advertisements

Comunicazioni Trieste- Settembre Bilancio 24 Meuro (-3 ME rispetto a 2006) Doni per anticipi 0 (-2 rispetto a 2006) MEstere -20% diarie e 10 ME.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
1 Proposta di “re-indirizzamento” di parte dei finanziamenti 2006 di MEG-Lecce su Le-Dot per attivita’ su ILC.
22 Settembre 2003Referee Kloe – CSN1 Lecce Kloe – Relazione dei referee Riccardo FANTECHI Pasquale LUBRANO Stefano ZUCCHELLI Commissione I – Lecce, 22.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Progetti EU  Workshops  Sblocchi SJ/Storni  Sblocco.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
21 Settembre 2010CSN1 - Parma - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
F.Murtas 12 Febbraio DB per l'identity management INFN Anagrafica Scientifica Articolazione Strutture e Ruoli DataWeb.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di COMPASS. La tabella fornisce la scedula ed il personale necessario per le differenti operazioni, distinguendo.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Missioni Estere Stato, richieste e turni. Sintesi nella tabella excel, qui qualche commento prima di discutere il dettaglio in tabella. La proposta v0.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi, Roma, Luglio 2014
I costi del Calcolo LHC un update –
Tesi di Laurea e di Dottorato
Indagine preliminare similfellow
Analisi Impegni per Upgrade (dal DB INFN )
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
MEG: relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Considerazioni generali
LHCB : proposte dei referees
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Resoconto CSN2 (Trieste- settembre 2012)
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Referaggio apparati di rete.
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
LHCB : proposte dei referees
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Relazione su P-ILC-DTZ
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Gianpaolo Carlino (coord)
Situazione attuale CSN4
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
Report dei referee di Kloe
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
CSN aprile Comunicazioni
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea e di Dottorato G. Batignani, M. Maggi, C. Troncon Valutare l’impatto della presenza di studenti sull’uso dei finanziamenti da parte dei gruppi Studiare un meccanismo per premiare nei finanziamenti i gruppi che hanno studenti CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Osservazioni Prima domanda: studenti o dottorandi ? Indagine statistica basata sul database INFN: una quantita’ immensa di materiale Pero’ non tutto di accesso immediato o in formato ottimale (ci sono gia’ contatti con F.M. per implementare nuove facilities) Si sono prese in considerazione: Tesi 2006 dal Database Tesi che contiene i dati riversati dai Consuntivi Scientifici 2006 Associazioni ad oggi dal Database Associazioni CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Tesi per Esperimento CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Tesi per Sede CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Tesi per CSN CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Commenti Produttivita’ CSN1 vs altre CSN globale e per sede* Produttivita’ INFN vs altri settori della Fisica Quali incentivi per aiutare la crescita del nostro settore in sedi con possibili difficolta ? * L’analisi per sede comporta in genere la necessita’ di integrare su piu’ anni, per evitare le fluttuazioni su numeri piccoli. CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Incentivi Incentivare gli studenti a scegliere tesi INFN ? 2. Incentivare i gruppi ad avere laureandi 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti 4. Cambiare il profilo di finanziamento dei gruppi, dando agli FTE un peso inversamente proporzionale all’eta’ ? CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Incentivi Incentivare gli studenti a scegliere tesi INFN ? - Probabilmente piu’ efficace attivita’ di seminari o portare gli studenti nei laboratori. Intervento dei Direttori di Sezione. Possibile problema da atteggiamenti di apertura / sensibilita’ diversi. La Giunta potrebbe intervenire in CD, dando indicazioni di apertura verso tali iniziative. 2. Incentivare i gruppi ad avere laureandi Probabilmente non ce n’e’ bisogno, Tutti i gruppi ritengono i laureandi una risorsa, che richiede investimento di tempo, ma i piu’ bravi poi si trasformano in dottorandi -> Il sistema si premia da se’ 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti. Per risarcire i gruppi delle spese fatte per permettere agli studenti di partecipare alla vita degli esperimenti e laboratori. 4. Cambiare il profilo di finanziamento dei gruppi, dando agli FTE un peso inversamente proporzionale all’eta’ ? Impresa ambiziosa, andrebbe studiata. CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Incentivi 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti Laureandi :Qualche settimana/uomo di ME A Laureando magistrale associato Contro: evitare associazioni fittizie Pro: I soldi vengono dati quando servono A Tesi svolta e inserita nel Consuntivo Scientifico dell’anno precedente: Contro: I soldi arrivano quando gli studenti non ci sono piu’. In una situazione stabile si media sul lungo periodo. Pero’ ci sono fluttuazioni Dottorandi, AR, Borsisti : “Metodo Ferroni” Per incentivare la presenza nei centri produttivi . Inoltre si potrebbe cominciare con 1 mese uomo per dottorando. Oppure Tasca consistente (10-15%) di ME da assegnare al RN delle analisi per dare priorita’ ad analisi selezionate CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Proposta Controllo dei referee Dare un contributo finanziario in ME: o per ogni tesi magistrale (o VO) ( 47 tesi nel 2006) discussa nell’ultimo anno (da Consuntivo Scientifico) o per ogni Laureando magistrale (o VO) associato INFN (57 Laureandi a settembre 2007) La motivazione i gruppi non ricevono finanziamenti per l’associazione di laureandi (giustamente, per evitare associazioni fittizie). Nel caso in cui i laureandi completino una tesi e’ pero’ ragionevole presumere che questo abbia comportato delle spese di missione (qualche settimana/uomo) o 1 mese uomo ME / tesi mag.-VO in Consuntivo Scientifico ai gruppi o 1 mese uomo ME / Laureando magistrale in DB ai gruppi Dottorandi e AR sono gia’ tenuti in conto FTE. Eventuali incentivazioni devono tener conto di altri parametri sulla linea di quanto propone Ferroni per favorire la loro presenza nei laboratori dove si svolge l’esperimento. 1 mese uomo ME /dottorando-AR ai gruppi Controllo dei referee CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Proposta 1 mese uomo ME / Laureando magistrale in DB ai gruppi Da quali fondi? Assegnando nuovi fondi dalla Tasca indivisa ME della Commissione (quindi da alimentare - con un taglio del 5 % ? -). oppure Sbloccando parte del fondo indiviso di s.j. degli esperimenti CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Laureandi magistrali Settembre 2007 Totale 57 distribuiti uniformemente fra gli esperimenti ATLAS : 14 1 Bo, 1 Cs, 1 Ge, 1 Le, 6 Mi, 1 Na, 1 Rm1, 2 Rm2 BABAR: 5 1 Ge, 2 Mi, 2 Pi CDF: 8 1 Pd, 5 Pi, 2 Rm1 CMS: 13 2 Ba, 1 Bo, 2 Mib, 1 Na, 1 Tn/Pd, 1 Rm1, 4 To, 1 Ts Compass: 1 1 To KLOE: 1 1 Rm3 LHCb : 7 3 Ca, 3 Mib, 1 Rm1 LHCf : 1 1 Ct MEG: 4 1 Ge, 3 Pi P326 : 1 1 Na TOTEM : 2 1 Ge, 1 Pi/Siena CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Laureandi magistrali Settembre 2007 Fondi da s.j. indiviso dei singoli esperimenti – 3% ATLAS : 14 56 KE ( 989 -72) 1 Bo, 1 Cs, 1 Ge, 1 Le, 6 Mi, 1 Na, 1 Rm1, 2 Rm2 BABAR: 5 27 KE ( 80 -27) 1 Ge, 2 Mi, 2 Pi CDF: 8  43 KE (206-22) 1 Pd, 5 Pi, 2 Rm1 CMS: 13 52 KE (1017 -96) 2 Ba, 1 Bo, 2 Mib, 1 Na, 1 Tn/Pd, 1 Rm1, 4 To, 1 Ts Compass: 1  4 KE (179 -12) 1 To KLOE: 1 1 Rm3 LHCb : 7  28 KE (230-24) 3 Ca, 3 Mib, 1 Rm1 LHCf : 1  4 KE (26-1) 1 Ct MEG: 4  19 KE (127-13) 1 Ge, 3 Pi P326 : 1  4 KE (78-8) 1 Na TOTEM : 2 8 KE (96-7) 1 Ge, 1 Pi/Siena CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon

Laureandi magistrali Settembre 2007 Fondi da tasca comune ME Dotazioni creata con -5 % ATLAS : 14 56 KE ( 989 -120) 1 Bo, 1 Cs, 1 Ge, 1 Le, 6 Mi, 1 Na, 1 Rm1, 2 Rm2 BABAR: 5 27 KE ( 80 -45) 1 Ge, 2 Mi, 2 Pi CDF: 8  43 KE (206-37) 1 Pd, 5 Pi, 2 Rm1 CMS: 13 52 KE (1017 -160) 2 Ba, 1 Bo, 2 Mib, 1 Na, 1 Tn/Pd, 1 Rm1, 4 To, 1 Ts Compass: 1  4 KE (179 -20) 1 To KLOE: 1 1 Rm3 LHCb : 7  28 KE (230-40) 3 Ca, 3 Mib, 1 Rm1 LHCf : 1  4 KE (26-2) 1 Ct MEG: 4  19 KE (127-22) 1 Ge, 3 Pi P326 : 1  4 KE (7813) 1 Na TOTEM : 2 8 KE (96-12) 1 Ge, 1 Pi/Siena CSN I, LNF 17-21 /9/ 2007 C.Troncon